Nell'immagine, vista degli interni di EQC.

Scopri da vicino gli highlight di EQC.

Sali a bordo.
Sali a bordo.
Nell'immagine, vista degli esterni di EQC.

Vuoi conoscere da vicino EQC?

Prenota subito un test drive.
Prenota subito un test drive.

Prestazioni di guida


Accelerazioni brillanti verso un futuro elettrico.

Prestazioni di guida


Accelerazioni brillanti verso un futuro elettrico.

Nell'immagine, EQC da una prospettiva diagonale anteriore.
Nel video, EQC.
Guarda di nuovo

Per determinati modelli, la disponibilità del modulo di comunicazione (LTE) potrebbe essere temporaneamente limitata a causa di difficoltà di fornitura. Il problema riguarda in particolare i Servizi Mercedes me connect, compresa la Chiamata di Emergenza (eCall). Per informazioni sempre aggiornate vi invitiamo a contattare le concessionarie Mercedes-Benz.

5,1

s da 0 a 100 km/h

408

CV

180

km/h di velocità massima ammessa (regolata)

EQC di Mercedes-EQ è un SUV a trazione esclusivamente elettrica, che offre spazio e comfort. Finché non acceleri: a quel punto diventa un'auto sportiva. La coppia massima è disponibile già ad auto ferma e spinge EQC senza esitazioni. È questo ciò che distingue maggiormente la trazione puramente elettrica da quella tradizionale diesel o a benzina. Il risultato è una dinamica di marcia assolutamente nuova e coinvolgente.

Catena cinematica elettrica


Due motori trasformano l'energia elettrica in puro piacere di guida.

Catena cinematica elettrica


Due motori trasformano l'energia elettrica in puro piacere di guida.

Nell'immagine, una visualizzazione del sistema di trazione elettrico di EQC.
Nel video, una visualizzazione del sistema di trazione elettrico di EQC.
Guarda di nuovo

L'unità di azionamento elettrica di nuova concezione è così innovativa che EQC ne monta due. Un motore elettrico sull'asse anteriore e uno su quello posteriore trasformano l'energia elettrica immagazzinata nella batteria in energia meccanica, erogando una potenza di 300 kW (408 CV). Per ridurre al minimo il consumo di corrente e aumentare la dinamica, le catene cinematiche elettriche hanno una diversa configurazione: il motore elettrico anteriore è ottimizzato per la massima efficienza nel settore di carico medio-basso, quello posteriore determina la dinamica.

Batteria


Potente e sicura. La batteria di qualità Mercedes.

La batteria ad alto voltaggio è il cuore di EQC di Mercedes-EQ. Grazie alla densità di potenza molto elevata, accumula l'energia necessaria a due unità di azionamento elettriche sull'asse anteriore e su quello posteriore. Per soddisfare i severi standard di sicurezza Mercedes-Benz, la batteria è installata nel pianale in posizione protetta. Ciò permette al tempo stesso di abbassare il baricentro, conferendo un aspetto più dinamico.

Batteria


Potente e sicura. La batteria di qualità Mercedes.

La batteria ad alto voltaggio è il cuore di EQC di Mercedes-EQ. Grazie alla densità di potenza molto elevata, accumula l'energia necessaria a due unità di azionamento elettriche sull'asse anteriore e su quello posteriore. Per soddisfare i severi standard di sicurezza Mercedes-Benz, la batteria è installata nel pianale in posizione protetta. Ciò permette al tempo stesso di abbassare il baricentro, conferendo un aspetto più dinamico.

Nell'immagine, una visualizzazione della batteria di EQC.
Nel video, una visualizzazione della batteria di EQC.
Guarda di nuovo

Aerodinamica


Minore resistenza aerodinamica per una maggiore autonomia.

Aerodinamica


Minore resistenza aerodinamica per una maggiore autonomia.

Nell'immagine, EQC.
Nel video, l'aerodinamica di EQC.
Guarda di nuovo

Per determinati modelli, la disponibilità del modulo di comunicazione (LTE) potrebbe essere temporaneamente limitata
a causa di difficoltà di fornitura. Il problema riguarda in particolare i Servizi Mercedes me connect, compresa la Chiamata
di Emergenza (eCall). Per informazioni sempre aggiornate vi invitiamo a contattare le concessionarie Mercedes-Benz.

Con un Cx di soli 0,27* nella configurazione più aerodinamica, EQC è tra i SUV più aerodinamici in assoluto. A livello estetico questa aerodinamicità si manifesta in un design lineare ed essenziale, logica conseguenza del linguaggio della purezza sensuale. A livello sensoriale si percepisce, invece, nella riduzione della rumorosità del vento di marcia e della rumorosità di rotolamento, raggiunta grazie a interventi aeroacustici. Tutto questo si traduce in una maggiore autonomia: anche nelle auto elettriche una configurazione ottimizzata dal punto di vista aerodinamico contribuisce ad aumentare l'autonomia reale.

Sono state molte le misure aerodinamiche adottate per ridurre la resistenza aerodinamica di EQC. Gli interventi hanno riguardato guarnizioni, rivestimenti e punti di convogliamento dell'aria nella parte anteriore, sulle ruote, nel sottoscocca, sulla vetratura, sul tetto e nella coda.

* Cx di 0,27 raggiungibile con esterni AMG Line (a richiesta), cerchi in lega leggera AMG da 19 pollici (RSW) e pneumatici estivi, predellini d'accesso in look alluminio con gommini antisdrucciolo e senza dispositivo di traino.

Trazione integrale


Goditi la mobilità elettrica in ogni condizione meteo.

La trazione integrale completamente variabile 4MATIC trasferisce alla strada tutta la potenza dei motori elettrici. Il sistema migliora la trazione e la stabilità di marcia soprattutto in presenza di condizioni stradali difficili, come fondo bagnato, innevato o ghiacciato. Al tempo stesso, la trazione integrale 4MATIC è il presupposto tecnologico per un piacere di guida sportivo.

Il sistema 4MATIC ripartisce la potenza senza soluzione di continuità tra l'asse anteriore e quello posteriore, da 0 a 100%. Infatti i due motori elettrici possono essere comandati in modo indipendente l'uno dall'altro. In caso di perdite di trazione su un asse è così disponibile più coppia per l'altro asse. L'effetto è analogo a quello di un'auto a trazione integrale di tipo convenzionale con bloccaggio del differenziale centrale.

Trazione integrale


Goditi la mobilità elettrica in ogni condizione meteo.

La trazione integrale completamente variabile 4MATIC trasferisce alla strada tutta la potenza dei motori elettrici. Il sistema migliora la trazione e la stabilità di marcia soprattutto in presenza di condizioni stradali difficili, come fondo bagnato, innevato o ghiacciato. Al tempo stesso, la trazione integrale 4MATIC è il presupposto tecnologico per un piacere di guida sportivo.

Il sistema 4MATIC ripartisce la potenza senza soluzione di continuità tra l'asse anteriore e quello posteriore, da 0 a 100%. Infatti i due motori elettrici possono essere comandati in modo indipendente l'uno dall'altro. In caso di perdite di trazione su un asse è così disponibile più coppia per l'altro asse. L'effetto è analogo a quello di un'auto a trazione integrale di tipo convenzionale con bloccaggio del differenziale centrale.

Nell'immagine, la visualizzazione della trazione integrale 4MATIC di EQC.
Categoria di efficienza energetica: C

EQC 400 4MATIC, 408 CV (300 kW), 26,3 kWh/100 km (equivalente benzina: 2,7 l/100 km), 0 g CO2/km, emissioni di CO2 generate dalla produzione di carburante e/o di corrente: 23 g/km, categoria di efficienza energetica: C.<p>Nelle condizioni di guida reali possono verificarsi scostamenti rispetto ai valori normativi certificati. I valori reali sono influenzati da molteplici fattori individuali, come lo stile di guida, le condizioni ambientali e il tipo di percorso.&nbsp;Il consumo normalizzato di carburante/corrente è misurato secondo il regolamento 715/2007/CEE nella versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO<sub>2</sub> sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. A livello pratico i valori dei consumi possono variare da quelli indicati a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli. Affinché i consumi di energia delle diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, gas, elettricità ecc.) siano comparabili, sono indicati anche con il cosiddetto equivalente benzina (unità di misura per l’energia). La CO<sub>2</sub> è il principale gas a effetto serra responsabile del riscaldamento climatico; le emissioni medie di CO<sub>2</sub> di tutti i tipi di veicoli proposti (a prescindere dal marchio) per il 2023 sono di 129 g/km, con un valore target di 118 g/km.</p>

La schermata di questa pagina potrebbe mostrare degli equipaggiamenti che non sono disponibili in Svizzera. Trovate informazioni dettagliate sugli equipaggiamenti attuali e disponibili in Svizzera sui listini prezzi o nel configuratore online. Il vostro concessionario Mercedes-Benz sarà inoltre lieto di crearvi un’offerta personalizzata.