Dimostra personalità! 

Lo stesso scenario anno dopo anno: non appena le strade cominciano a congelarsi, gli automobilisti iniziano a sbandare. Prima che diventi pericoloso, dovresti rivolgere la tua attenzione al tema dei pneumatici invernali.

1. ottobre 2021


Quando è il momento di passare agli pneumatici invernali?

I professionisti raccomandano di cambiare i pneumatici non appena la temperatura media di una giornata scende a 7 °C e meno. Così si riduce anche il rischio di essere sorpresi dalle prime gelate o nevicate. Per l’uso dei pneumatici invernali vale ancora il principio «da ottobre a Pasqua».
 

Perché è importante guidare con pneumatici invernali nella stagione fredda?

A temperature gelide gli pneumatici estivi non offrono più abbastanza aderenza alla strada. Grazie alla loro mescola di gomma più morbida, gli pneumatici invernali assicurano un’elasticità sufficiente anche nei giorni molto freddi. L’aderenza necessaria sulla neve è creata dai blocchi del battistrada con numerose incisioni fini, le cosiddette lamelle. Questo permette allo pneumatico di «aggrapparsi» al suolo.


Come si sviluppano ulteriormente gli pneumatici invernali?

I primi pneumatici invernali sono arrivati sul mercato circa ottant’anni fa. Da allora, molto know-how è stato messo nel suo ulteriore sviluppo. Alcuni produttori di pneumatici oggi si prendono la briga di analizzare diversi campioni di neve con la tomografia microcomputerizzata. I risultati dovrebbero aiutare a capire meglio la morfologia della neve e i suoi effetti sulle prestazioni degli pneumatici invernali. In base all’attrito di uno pneumatico su diversi tipi di neve, vengono ottimizzate le mescole di gomma, i profili e la disposizione delle lamelle.


Quali norme di legge regolamentano i pneumatici invernali?

In Svizzera viene spesso richiesto l’obbligo degli pneumatici invernali, che tuttavia finora non esiste. La legge prescrive solo che i veicoli devono essere sicuri da usare in ogni momento ed essere controllabili in ogni situazione. Se si verifica un incidente su ghiaccio e neve a causa di un equipaggiamento inadeguato, ci si può quindi aspettare una multa o addirittura il ritiro della patente di guida. Inoltre, il proprietario del veicolo deve essere preparato a una riduzione delle prestazioni o a un ricorso da parte della compagnia di assicurazione.

 

Quanta profondità minima del battistrada dovrebbero avere gli pneumatici invernali?

Il legislatore stabilisce una profondità minima del battistrada di 1,6 millimetri anche per gli pneumatici invernali. Tuttavia, ha senso sostituire gli pneumatici ad una profondità del battistrada di 4 millimetri. Si consiglia di controllare, oltre alla profondità del battistrada, anche la pressione degli pneumatici e ispezionare gli pneumatici e i cerchioni per individuare eventuali danni.


Qual è il modo migliore per misurare il battistrada degli pneumatici?

I misuratori di profondità del battistrada facilmente leggibili sono disponibili a buon mercato presso i rivenditori specializzati o vengono addirittura regalati ai clienti. Ancora più semplice: inserisci nel battistrada dei tuoi pneumatici una moneta da due franchi. Finché la base dell’Helvetia non è visibile, il profilo è sufficiente. Altrimenti, recati dal partner commerciale di Mercedes-Benz.

Misurazione del battistrada degli pneumatici con una moneta da due franchi

Una moneta da 2 franchi è idonea per misurare il battistrada degli pneumatici.

Dove posso comprare i miei nuovi pneumatici invernali?

Dovresti seguire le raccomandazioni di Mercedes-Benz relative all’uso di pneumatici di qualità certificata. Il tuo partner commerciale Mercedes-Benz sarà lieto di mostrarti il cosiddetto pneumatico MO(E), che è stato appositamente pensato per il tuo modello di veicolo. Se si cerca di risparmiare all’atto dell’acquisto, spesso si pagano le conseguenze in un secondo momento. Persino pneumatici di alta qualità abbastanza usurati spesso frenano meglio di pneumatici nuovi supereconomici comprati in un negozio online.

Come riconosco l’età dei miei pneumatici invernali?

Sul fianco degli pneumatici, all’interno di un riquadro ovale, è impresso il cosiddetto numero DOT a quattro cifre, che fornisce informazioni sulla data di produzione: le prime due cifre indicano la settimana, le ultime due l’anno. Ad es. DOT 0821 indica che lo pneumatico è stato prodotto nella settimana 8 dell’anno 2021.

Il numero DOT indica l’anzianità degli pneumatici

Quanti anni ha lo pneumatico? Il numero DOT stampato sul fianco lo indica.

Quale grado di invecchiamento si consiglia di non superare per gli pneumatici invernali?

La mescola di gomma di ogni pneumatico invecchia con il tempo, diventa fragile e riduce le prestazioni. Si dovrebbero sostituire gli pneumatici invernali più vecchi di sei anni. Si consiglia di seguire questa regola generale anche se la profondità del battistrada è ancora sufficiente e gli pneumatici sembrano essere in buone condizioni.


A cosa devo prestare attenzione quando acquisto nuovi pneumatici invernali?

Innanzitutto la dimensione deve essere corretta. Precise indicazioni sui tuoi vecchi pneumatici si trovano nelle istruzioni per l’uso, nel telaio della portiera o sul tappo del serbatoio del tuo veicolo. Se desideri cambiare la marca degli pneumatici, ti invitiamo a rivolgerti al tuo concessionario autorizzato Mercedes-Benz.

Importante: dimensione corretta degli pneumatici

Quando si acquistano nuovi pneumatici, si deve stare attenti alla dimensione corretta.

Gli pneumatici invernali devono essere più stretti di quelli estivi?

Contrariamente all’opinione comune, secondo cui «gli pneumatici stretti tagliano meglio la neve», anche gli pneumatici invernali più larghi possono offrire vantaggi decisivi, specialmente quando l’unica manovra da svolgere su uno strato di neve solida è salire e scendere bene da una montagna. Se però viaggi in regioni più calde, dove fanghiglia e bagnato sono frequenti, sono la scelta migliore è rappresentata dagli pneumatici invernali stretti, poiché slittano meno rapidamente in caso di aquaplaning. La scelta di un modello, largo o stretto, dipende riveste quindi carattere personale e dipende dalla situazione.

 

Posso guidare con pneumatici invernali anche in estate?

Sì. Lo abbiamo provato e funziona, ma dovresti evitarlo, per i seguenti motivi principali. Nelle calde giornate estive, gli pneumatici invernali hanno uno spazio di frenata più lungo per via della loro mescola di gomma, soprattutto su strade asciutte. Anche il comportamento in curva e la stabilità di guida peggiorano. Inoltre questi pneumatici si consumano più velocemente in estate che in inverno.


Quanto mi costa cambiare gli pneumatici?

Il costo del montaggio di altri pneumatici sui tuoi cerchi è circa il doppio rispetto a una completa sostituzione delle ruote, equilibratura compresa. Potete così calcolare facilmente se, a lungo termine, due set distinti di ruote sono utili al tuo caso. E c’è di più: conserva i tuoi pneumatici in un luogo fresco e asciutto, in una cantina il più possibile buia o comodamente nel «deposito degli pneumatici» del tuo partner contrattuale Mercedes-Benz.


A cosa servono gli pneumatici quattro stagioni?

Gli pneumatici quattro stagioni sono una via di compromesso. Sulla neve, gli pneumatici invernali sono chiaramente in vantaggio; su strade asciutte invece convincono gli pneumatici estivi, con spazi di frenata più brevi e un comportamento di guida più preciso. Nel migliore dei casi, gli pneumatici quattro stagioni sono adatti ai conducenti che non percorrono molti chilometri all’anno e non fanno viaggi sulle Alpi innevate o nel caldo sud.