Dieci dispositivi salvavita (poco conosciuti)

L’inventore dell’automobile è anche un pioniere in fatto di sicurezza dei veicoli. Grazie a decenni di ricerca sugli incidenti, Mercedes-Benz ha potuto introdurre nella produzione in serie sistemi di sicurezza come l’ABS o l’airbag che oggi sono, da tempo, uno standard. Ma hai già sentito parlare anche dei seguenti dieci dispositivi salvavita meno conosciuti?


15. Marzo 2021


1. PRE-SAFE® impulse side: una spinta lontano dalla zona di pericolo

Il problema in caso di collisione laterale è rappresentato dalla limitata zona di assorbimento degli urti. Il sistema di sicurezza PRE-SAFE® impulse side massimizza l’assorbimento «spingendo» i passeggeri il più lontano possibile dalla zona di forte pericolo prima di una collisione laterale. Il sistema gonfia le apposite camere dʼaria nelle imbottiture laterali dei sedili immediatamente prima della collisione laterale posizionando, così, i passeggeri più verso la zona centrale del veicolo.

La spintarella laterale salvavita.

La spintarella laterale salvavita.

Camere d’aria nelle imbottiture laterali dei sedili e airbag laterali di una Classe E.

Camere d’aria nelle imbottiture laterali dei sedili e airbag laterali di una Classe E.

2. E-ACTIVE BODY CONTROL: un balzo verso l’alto

La nuova Classe S presenta, in anteprima, un innovativo dispositivo di sicurezza che protegge ulteriormente i passeggeri in caso di collisione laterale. In combinazione con l’assetto E-ACTIVE BODY CONTROL, al verificarsi di determinate circostanze l’intero veicolo viene sollevato fino a otto centimetri. In questo modo, l’impatto viene convogliato verso le strutture più stabili della vettura, la cui progettazione resistente alle collisioni è in grado di assorbire l’energia dell’impatto. In questo modo viene ridotto il rischio di lesioni.

La nuova Mercedes-Benz Classe S con E-ACTIVE BODY CONTROL.

La nuova Mercedes-Benz Classe S con E-ACTIVE BODY CONTROL.

La nuova Mercedes-Benz Classe S con E-ACTIVE BODY CONTROL.
La nuova Mercedes-Benz Classe S con E-ACTIVE BODY CONTROL.

3. PRE-SAFE® PLUS: avverte, tensiona la cintura e frena

Prova a immaginare questa situazione: sei fermo a un semaforo rosso ma l’auto alle tue spalle sembra non accorgersene – e ti tampona senza decelerare. Il sistema PRE-SAFE® PLUS è in grado di rilevare situazioni simili e avverte il conducente in avvicinamento con un lampeggio rapido delle luci di emergenza attivando, allo stesso tempo, il pretensionatore della tua cintura di sicurezza. Tiene inoltre premuti i freni del tuo veicolo per prevenire incidenti a catena qualora l’auto dovesse, ad esempio, spingersi in modo incontrollato oltre l’incrocio.

 

4. SISTEMA DI ASSISTENZA ALLA FRENATA: frena al tuo posto se non reagisci in tempo

I sistemi di sicurezza Mercedes-Benz proteggono non solo i passeggeri all’interno del veicolo ma anche gli altri utenti della strada. Il sistema di assistenza alla frenata attivo è già disponibile di serie in tutti i nuovi modelli Mercedes-Benz. Prima che il sistema di assistenza alla frenata si attivi, il conducente riceve un avviso di collisione acustico e visivo. Se il sistema rileva che la pressione sui freni è troppo debole, entro pochi millisecondi viene applicata automaticamente una forza frenante supplementare. Durante la frenata d’emergenza, le luci di stop lampeggiano rapidamente per avvertire i conducenti dei veicoli che seguono.

Tommy e Fred testano i freni con la loro Mercedes-Benz.
Tommy e Fred testano i freni con la loro Mercedes-Benz.
Guarda di nuovo

Tommy e Fred testano i freni con la loro Mercedes-Benz.

5. PRE-SAFE Sound: protegge le tue orecchie

Una collisione è molto rumorosa – letteralmente assordante. La pressione acustica può quindi compromettere l’udito dei passeggeri. Tramite la ricerca sugli incidenti, Mercedes-Benz ha sviluppato PRE-SAFE® Sound, una soluzione innovativa che sfrutta un riflesso naturale delle nostre orecchie. In presenza di determinati rumori, il cosiddetto muscolo stapedio si contrae di riflesso e proteggere così il timpano. Per ridurre l’effetto che il rumore dell’incidente può avere sull’orecchio interno, poco prima dell’incidente viene riprodotto, attraverso l’impianto audio, un cosiddetto rumore rosa.  Questo rumore indotto altera brevemente la contrazione del piccolo muscolo e interrompe la connessione fra timpano e orecchio interno per proteggerlo dall’elevata pressione acustica.

 

6. CHIUSURA AUTOMATICA: lasciando sempre una piccola fessura aperta

Chiunque abbia partecipato a un training di guida Mercedes-Benz conosce questo dispositivo di sicurezza. In caso di rischio di sbandamento, i finestrini si chiudono automaticamente lasciando una piccola fessura. Perché i finestrini non si chiudono completamente? Innanzitutto per consentire la fuoriuscita dell’odore sgradevole degli airbag qualora dovessero aprirsi in seguito a un incidente e quindi per ripristinare l’aria pulita nell’abitacolo. In secondo luogo per poter comunicare con i servizi di soccorso in caso di emergenza.

 

7. ENERGIZING: hai bisogno di un po' di sana energia?

Sapevi di poter associare il tuo smartwatch al veicolo tramite l’app Mercedes me? Il sistema collegato in rete rileva in tempo reale quanto sei in forma. Se il sistema rileva stanchezza suggerisce varie azioni rivitalizzanti come un massaggio Energizing tramite la funzione di massaggio del sedile, una fresca fragranza o una musica energizzante. Il sistema suggerisce inoltre piccoli esercizi, praticabili al volante, per rimanere attenti alla guida. Ma attenzione: la funzione Energizing non sostituisce in alcun modo le pause necessarie.

Il pacchetto ENERGIZING può rivitalizzarti e coccolarti in base alle tue esigenze.

Il pacchetto ENERGIZING può rivitalizzarti e coccolarti in base alle tue esigenze.

8. SISTEMA DI PREVENZIONE DEGLI URTI LATERALI: un pratico e utile avvertimento

Suona familiare? Una volta che l’auto è parcheggiata e i passeggeri si accingono a scendere dall’auto, sono spesso distratti. Spesso si dimentica di controllare lo specchietto retrovisore prima di aprire la portiera. Una situazione pericolosa, soprattutto per i ciclisti. Grazie al Blind Spot Assist, se un ciclista si avvicina da dietro, una spia di avvertimento lampeggia nello specchietto laterale – e, in combinazione con l’illuminazione di atmosfera, la porta del conducente si illumina di rosso come avvertimento.

La nuova Mercedes-Benz Classe S con Blind Spot Assist attivo.
Guarda di nuovo

La nuova Mercedes-Benz Classe S con Blind Spot Assist attivo.

9. COFANO MOTORE ATTIVO: si inchina ai pedoni

Il «cofano motore attivo» è stato sviluppato per gli utenti della strada più vulnerabili: i pedoni. Soprattutto nel caso di veicoli a frontale piatto, il «cofano motore attivo» aiuta ad ammortizzare l’eventuale impatto con il pedone. In caso di collisione inevitabile, il cofano si alza di qualche centimetro in pochi millisecondi per espandere il cosiddetto spazio di deformazione e ridurre significativamente il rischio di lesioni per il pedone.

 

10. SISTEMA DI ASSISTENZA ATTIVA NELLA FRENATA DI EMERGENZA: chiama automaticamente i soccorsi 

Se viene rilevato un periodo di inattività al volante, il conducente riceve un avviso dalla sua Mercedes-Benz. Se non reagisce, il sistema avvia automaticamente una chiamata di emergenza. Un operatore della centrale d’allarme interrogherà il conducente sull’accaduto. Qualora quest’ultimo non fosse in grado di rispondere, alle organizzazioni di soccorso saranno trasmessi i dati rilevanti del veicolo – anche il numero di passeggeri. Ciò consente di essere trovati e soccorsi il più rapidamente possibile. Inoltre si può premere in qualsiasi momento il pulsante SOS, ad esempio se si hanno problemi di carattere medico – e i soccorsi sono già per strada.

 

Se desideri provare alcuni di questi dispositivi di sicurezza ti consigliamo di partecipare ai Mercedes-Benz Driving Event dove potrai sperimentare i limiti della fisica e del veicolo nonché mettere alla prova le tue capacità di guida.