Tecnologia mild hybrid: più potenza con meno consumo

Oggi molti conducenti Mercedes-Benz viaggiano in modalità ibrida senza rendersene conto. Si muovono a benzina o diesel e anche elettricamente, ad esempio con la nuova Classe C.

29. Giugno 2021


Mercedes-Benz è uno dei pionieri della tecnologia ibrida. Già nel 1907 Daimler presentò la Mercedes Mixte con trazione elettrica e a combustione. Il concetto di propulsione ibrida è stato utilizzato con successo in autovetture, autobus, veicoli dei vigili del fuoco e persino in una vettura da corsa. Tuttavia, nel XX secolo l’interesse dei clienti per questa tecnologia era limitato.

 

Solo dopo il passaggio al nuovo millennio sono riemersi i progetti di veicoli a propulsione ibrida, diventando una tendenza. Negli ultimi due anni, le vendite di veicoli mild hybrid in Svizzera sono triplicate. Se nel primo trimestre 2021 sono stati venduti oltre 11’000 veicoli mild hybrid, nello stesso trimestre del 2016, la cifra ammontava a poco meno di 1’400 unità, ovvero quasi dieci volte meno. 

 

Come funziona il mild hybrid? 

La tecnologia mild hybrid elettrifica i motori a combustione. In Mercedes-Benz avviene tramite il cosiddetto generatore di avviamento integrato (ISG), che assiste il motore a combustione insieme a una rete di bordo a 48 volt. L’ISG combina starter e generatore in un unico motore elettrico, che è posto tra il motore a combustione (benzina o diesel) e il cambio. All’ISG è collegata una batteria da 48 V, che fornisce energia al sistema elettrico del veicolo e al motore elettrico, ottimizzando così la dinamica di guida e l’efficienza.

 

110 anni dopo la Mercedes Mixte, Mercedes-Benz si annovera ancora una volta tra i pionieri della tecnologia ibrida. Il primo veicolo con un ISG a 48 V è stata, nel 2017, la Mercedes-Benz Classe S. Da allora il sistema mild hybrid è stato installato su tutti i modelli. I nuovi motori a quattro cilindri della Classe C includono la seconda generazione del generatore di avviamento integrato, in tutte le varianti di modello disponibili.

La nuova Classe C: completamente elettrificata, come mild hybrid o ibrido plug-in.

La nuova Classe C: completamente elettrificata, come mild hybrid o ibrido plug-in.

La nuova Classe C: completamente elettrificata, come mild hybrid o ibrido plug-in.

Power boost 

E come conducente, cosa ci guadagni dall’ultima generazione mild hybrid? Maggiore dinamica di guida. Per alcuni secondi, l’ISG può generare 15 kW supplementari di potenza elettrica, rendendo disponibili 200 Nm di coppia in più. Questo ausilio è particolarmente evidente in fase di avvio o di accelerazione. Nonostante la maggiore dinamica di guida, vengono ridotti sia il consumo di carburante che le emissioni di CO₂ perché l'energia necessaria si ottiene in frenata (vedi sotto).

 

Stop-and-go à gogo 

Come è noto, i veicoli consumano la maggior parte del carburante nel traffico urbano, a causa della marcia caratterizzata da frequenti arresti e partenze. È proprio qui che diventano evidenti i grandi vantaggi offerti da una mild hybrid. Fino a una velocità di 40 km/h, l’ISG agevola l’accelerazione della Mercedes-Benz. Sul display della plancia puoi seguire lo sviluppo della barra della «potenza» durante la procedura di accelerazione.

Supporto elettrico fino a 40 km/h: la barra della «potenza» si sviluppa durante la procedura di accelerazione.

Supporto elettrico fino a 40 km/h: la barra della «potenza» si sviluppa durante la procedura di accelerazione.

Spiegare le vele
I vantaggi nel traffico cittadino sono evidenti. Ma i modelli mild hybrid di Mercedes-Benz offrono anche vantaggi nelle strade extraurbane. Dopo che l’auto ha guadagnato velocità, nella modalità ECO il motore a combustione può essere completamente scollegato dalla guida e disattivato. Basta alzare il pedale dell’acceleratore per lasciare «spiegare le vele» del veicolo. Se l’auto ha di nuovo bisogno di energia, il motore si avvia in modo silenzioso e quasi impercettibile, poiché il generatore di avviamento mantiene sempre il numero di giri ideale del motore a combustione.

Funzione a vele spiegate: il numero di giri è pari a 0 e la «D» appare in verde anziché in bianco.

Funzione a vele spiegate: il numero di giri è pari a 0 e la «D» appare in verde anziché in bianco.

Freni come propulsori
Da dove viene l’energia per far «veleggiare» l’auto o farle raggiungere il semaforo come per magia? La risposta: dal recupero di energia. Durante la frenata e il rallentamento, fino all’80 % dell’energia cinetica generata viene convertita in energia elettrica e immagazzinata nella batteria, che a sua volta alimenta il motore elettrico.

Durante la frenata o il rallentamento viene recuperata l’energia di frenata. Sul display si forma la barra blu «Charge» (Carica).

Durante la frenata o il rallentamento viene recuperata l’energia di frenata. Sul display si forma la barra blu «Charge» (Carica).

Balsamo per il motore

Un altro vantaggio della tecnologia mild hybrid è che protegge il cuore di ogni Mercedes-Benz, ovvero il motore. Poiché il generatore di avviamento integrato è attivo con bassi valori del numero di giri, il motore a combustione funziona sempre nel campo di valori più efficiente, proteggendo il gruppo motore.

Motori a benzina (a sinistra) e diesel elettrificati con ISG e batteria da 48 V. In blu sono evidenziati i motori elettrici.

Motori a benzina (a sinistra) e diesel elettrificati con ISG e batteria da 48 V. In blu sono evidenziati i motori elettrici.