Il fascino del SUV

Il fascino del SUV

Con la nuova edizione del GLC, Mercedes-Benz aumenta di nuovo il livello di riferimento del segmento dei SUV di medie dimensioni. Legga cosa rende il SUV così convincente da essere diventato un oggetto di lifestyle e cosa può fare il nuovo GLC.


18 settembre 2022
 

Il principio del SUV (Sport Utility Vehicle) polarizza e allo stesso tempo è in forte espansione. Attualmente vengono offerti in Svizzera circa 120 modelli di auto di questo tipo, compresi i fuoristrada, rispetto agli 87 di cinque anni fa. Markus Rach, esperto di marketing presso la Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale, afferma: «come il coltellino svizzero, il SUV è un’auto che può fare di tutto». Il successo dei SUV è tuttavia un fenomeno mondiale. Secondo le statistiche dell’AIE (Agenzia Internazionale dell’Energia), nel 2021 sono stati immatricolati circa 35,6 milioni di SUV, di cui uno su cinque in Europa. La quota di SUV rispetto alle altre auto in Svizzera è addirittura quasi triplicata nel giro di dieci anni. Mentre nel 2010 erano circa 50 000 (modelli SUV e veicoli fuoristrada), la curva delle vendite di SUV è aumentata di quasi il 40 % per raggiungere le circa 130 000 nuove immatricolazioni fino al 2019. Secondo l’associazione degli importatori «Auto Schweiz», nel 2021 quasi una vettura di nuova immatricolazione su due era un SUV, un SUV compatto o un modello crossover.
 

Mantenere il controllo
Sappiamo che guidare un’auto non è solo una questione di utilità e necessità, ma anche! La posizione di seduta più alta nei SUV offre maggiore comfort e una migliore visione nel traffico. Grazie al loro generoso spazio di stivaggio, rendono semplice e immediato caricare sci, tende e passeggini, per cui un improvviso cambio di programma non costituisce alcun problema. Un SUV può raggiungere l’albergo di città a Milano con la stessa facilità del ristorante di montagna nei Grigioni.

 

Libertà e avventura
Guidare un SUV viene considerato non solo come un’espressione del desiderio di libertà e di avventura. In genere c’è poco spazio per questi due aspetti nella nostra vita frenetica di tutti i giorni ed è dovuto passare molto tempo affinché l’elemento «sport utility» comparisse nelle gamme di modelli delle case automobilistiche. Solo negli anni Sessanta le prime station wagon percorsero le strade più o meno asfaltate negli Stati Uniti. Da un lato, questo predecessore del SUV convinceva per il maggiore spazio e la migliore visione d’insieme nel traffico stradale, dall’altro si affermò anche per la sua capacità di collegare alla civiltà anche i luoghi più sperduti al mondo. Riscosse consensi anche l’idea opposta di «adattare il fuoristrada alla città». Requisiti opposti, come comodità e sportività, adeguatezza al tempo libero e all’uso quotidiano, smettevano di essere inconciliabili. Circa dieci anni dopo, i vantaggi dello spazioso fuoristrada si fecero strada per la prima volta nell’estetica urbana.

Un frontaliero percorre le strade con il SUV dal 1974, anno in cui questo nome apparve per la prima volta: grazie alla sua potenza, al design e al comfort, si muove in modo convincente e senza sforzo tra l’avventura e la vita quotidiana, la libertà e la sicurezza, l’itinerario e la destinazione. Meno potente di un fuoristrada sul terreno, ma con più potenza di un bolide cittadino. Nel frattempo si ritrovano adattamenti in ogni segmento: dalle auto compatte alle berline di lusso.

Un nuovo Mercedes-Benz GLC bianco affronta una curva

Il nuovo GLC si contende il titolo di modello di veicolo più venduto di Mercedes-Benz.

Un nuovo Mercedes-Benz GLC nero posizionato in un paesaggio roccioso

Il nuovo Mercedes-Benz GLC si staglia su qualsiasi sfondo.

Vista dell’abitacolo di un conducente di GLC con display centrale che riproduce la vista della telecamera anteriore.

Interni comodi, feature attuali: plancia GLC con display centrale per MBUX.

Non è una questione di definizione
Cos’è davvero un SUV? Per definirlo non si ricorre ad alcuna funzionalità tecnica chiara, ma vengono prese in considerazione caratteristiche esterne, come le ruote più grandi e una carrozzeria più alta rispetto alle autovetture convenzionali. Inoltre, i SUV sono mediamente più lunghi, più pesanti e più potenti delle berline o delle station wagon.

Più importante della definizione è il modo in cui il SUV reagisce quando siamo al volante, ovvero come trasforma il nostro desiderio di indipendenza e libertà d’azione in realtà, tenendo assolutamente presente la sicurezza, perché una funzione non esclude l’altra. Il nuovo Mercedes-Benz GLC è ad esempio in grado di portarci a destinazione in modo confortevole, elegante e, soprattutto, sicuro, sia in città che in campagna. Scopra nella nostra cronologia come il tipo di veicolo «semplice fuoristrada» è diventato il beniamino di tutti.


1979
Mercedes-Benz sviluppa e produce il primo fuoristrada, la Classe G, insieme al gruppo austriaco Steyr-Daimler-Puch. La lettera G è sinonimo di fuoristrada (Geländewagen in tedesco). Questa è un'ottima notizia per gli svizzeri, talvolta ostacolati nei loro spostamenti tra le montagne e il fondovalle, soprattutto nei mesi invernali.

1997
A maggio del 1997 viene lanciata la Classe M. Questo modello, che costituisce un ulteriore sviluppo coerente del veicolo fuoristrada, è caratterizzato da trazione integrale, elevata altezza da terra, spazio interno variabile ed eccellente comfort di guida anche a velocità elevate. 

2009
Esteticamente, la ML è rimasta invariata, ma sotto il cofano, al motore a benzina V6 da 3,5 litri si affiancano due motori elettrici. La batteria ad alto voltaggio raffreddata a liquido e basata sull’idruro di nichel metallico pesa circa 83 chilogrammi. La tecnologia è complessa, ma i conti tornano: i consumi e le emissioni sono inferiori fino al 60% rispetto a quelli di un classico SUV.

2015
Il principio del SUV funziona perfettamente, pertanto è arrivato il momento di mettere in circolazione un nuovo modello, che deve essere compatto, sentirsi a proprio agio in fuoristrada, ma anche viaggiare con agilità nel traffico cittadino. L’azienda inizia però col rivedere la nomenclatura e rendere più chiaro il portafoglio prodotti. La Classe M diventa GLE: la G indica il fuoristrada, la L evoca echi dei leggendari modelli Mercedes-Benz e la E rappresenta la «fascia media superiore» del marchio. Ora la scena è pronta per il nuovo GLC, con l’opportunità di sperimentare le moderne prestazioni di un SUV in una forma più compatta.

2019
Niente più mezze misure: con il marchio di prodotti e tecnologie EQ, Mercedes-Benz si afferma nella mobilità elettrica. L’EQC è un veicolo utilitario sportivo completamente elettrico. La vettura da 408 CV accelera a 100 km/h in 5,1 secondi grazie ai due motori elettrici, uno sull’asse anteriore e l’altro su quello posteriore. Ora il bestseller concettuale è in grado di superare colline e valli a emissioni zero.
 

2021
Dopo che l’EQC ha reso nota la nuova sottomarca elettrica, all’inizio dell’anno Mercedes-Benz prosegue il cammino con un altro SUV completamente elettrico: l’EQA, il modello di base perfetto per la mobilità elettrica. Alla fine dell’anno arriverà anche l’EQB, che colmerà il divario nella gamma tra la compatta EQA e la più grande EQC. La propulsione e la batteria sono identiche a quelle dell’EQA, ma con sette posti a sedere c’è più spazio.


2022
È arrivato il nuovo GLC. Questo nuovo modello, che nel 2021 era la Mercedes-Benz più venduta in Svizzera dopo la Classe A, ha tutte le carte in regola per toccare i vertici. Rispetto a prima dispone di maggior spazio per le gambe (più 2 centimetri), maggior spazio nel bagagliaio (più 70 litri) e, nel caso della versione ibrida plug-in, maggiore autonomia (oltre 100 chilometri). Il nuovo GLC è dotato di un ampio display centrale e di uno sterzo dell’asse posteriore. Con le sue linee pulite e le proporzioni dinamiche, questo modello di SUV si distingue anche in termini di design. Dopotutto, sia la libertà e che l’avventura possono essere vissute anche con eleganza.
 

Una strada di valico tortuosa in un paesaggio alpino

Sia su strade tortuose di alta montagna...

Scie luminose di veicoli in una ripresa notturna del centro città

… che nella «pulsante notte urbana»: il nuovo GLC è di casa ovunque.