Ancora assistita o già autonoma?

La guida autonoma è un argomento ricorrente ma non basta un paio di sistemi di assistenza. Spieghiamo le cinque fasi che portano a un veicolo autonomo.

2. November 2020

Il viaggio verso una guida completamente autonoma passa per cinque stazioni: assistita, parzialmente automatizzata, altamente automatizzata, completamente automatizzata, autonoma. Anche se, già oggi, si parla molto di guida autonoma, per il momento rimane un sogno futuristico – bisogna ancora superare alcune sfide tecniche. E, fino a oggi, manca per di più un quadro giuridico che regoli ambiti importanti.

Livello 1: guida assistita
Al livello più basso, il conducente ha costantemente il controllo del proprio veicolo e deve tenere sempre monitorato il traffico. È supportato da singoli sistemi di assistenza, fra loro indipendenti nella guida longitudinale o trasversale. Fra questi normalmente si annoverano il regolatore di velocità (Tempomat), la regolazione automatica della distanza e l’assistente di mantenimento della corsia. In caso di incidente o di violazione delle norme della circolazione stradale, il conducente ne risponde interamente.

Un assistente alla distanza in sé non è sufficiente per una guida autonoma.

Un assistente alla distanza in sé non è sufficiente per una guida autonoma.

Livello 2: guida parzialmente automatizzata
Anche a un livello superiore, la responsabilità è esclusivamente del conducente. In questo caso, tuttavia, viene supportato contemporaneamente nella guida longitudinale e trasversale dell’auto. In autostrada, il veicolo è pertanto in grado, al contempo, di mantenere la corsia, di frenare e di accelerare. A tal fine vengono combinati tra loro diversi sistemi singoli – in questo caso il Tempomat con regolazione automatica della distanza, l’assistente alla frenata d’emergenza e l’assistente di mantenimento della corsia.
 

Livello 3: guida altamente automatizzata
Qui la cosa si fa interessante: al livello 3, il conducente può distogliere temporaneamente l’attenzione dalla guida e dal traffico. Nei casi di utilizzo previsti dal produttore è la sua auto ad assumere il controllo della guida. Nel momento in cui il sistema lo richiede, il conducente deve tuttavia essere in grado di riprendere il controllo in qualsiasi momento entro un tempo definito. A oggi, ancora nessun veicolo di livello 3 circola sulle nostre strade – anche se la nuova Classe S di Mercedes-Benz ne avrebbe le capacità. Le ultime questioni legali che attualmente ostacolano l’omologazione dei veicoli di livello 3 in Europa dovrebbero essere risolte al più presto a metà del 2021.

Livello 4: guida completamente automatizzata
Al 4° livello, il conducente diventa passeggero. Può delegare completamente la guida dell’auto al sistema per un determinato lasso di tempo. La sua auto percorre, in autonomia, determinati tragitti, ad esempio in un autosilo o in autostrada. Il passeggero approfitta per leggere il giornale, per navigare in Internet o addirittura per dormire. Almeno in teoria poiché il quadro giuridico per l’attuazione del livello 4 non è ancora stato definito. A proposito: la nuova Classe S di Mercedes-Benz è dotata della prima funzione di parcheggio di livello 4 al mondo in un veicolo di serie. In linea di principio, in autosilo adeguatamente attrezzati essa consente di raggiungere, senza conducente e tramite un comando via smartphone, un posto auto precedentemente riservato.

Una Classe S si parcheggia tramite smartphone.

Una Classe S si parcheggia tramite smartphone.

Livello 5: guida autonomaIl
compimento della guida autonoma: l’auto gestisce, in modo indipendente, tutti i compiti necessari nel traffico stradale – anche in situazioni complesse come lʼattraversamento di un incrocio o di una rotatoria oppure la frenata prima delle strisce pedonali. Anche per il livello 5 vale tuttavia il principio per cui, a oggi, non esiste ancora un quadro giuridico che regoli il più alto livello di guida autonoma. Finché non saranno chiariti diritti e obblighi dei produttori di automobili, fornitori di software e compagnie di assicurazione, nessun veicolo sarà autorizzato a circolare in completa autonomia sulle strade svizzere.