Il numero vincente è il quattro – ovvero la storia della trazione integrale di Mercedes-Benz

La Svizzera è Campione del mondo: nessun altro Paese al mondo vende più modelli 4MATIC. I veicoli a trazione integrale rappresentano il 75 % di tutte le automobili in circolazione nel nostro Paese. Le ragioni sono ovvie: la topografia, le condizioni meteo, la sicurezza.

16. gennaio 2021


Non tutto era meglio in passato: l’inverno, in particolare, era una sfida tosta per gli automobilisti. Soprattutto in Svizzera dove ci si può aspettare in qualsiasi momento un cambiamento delle condizioni meteo e dove le Alpi coprono il 60 % del territorio con colline e montagne. Senza ABS ed ESP, durante l’inverno ogni tragitto comportava il pericolo di slittamento. Le berline Mercedes-Benz a trazione posteriore non facevano eccezione.

 

In passato, la trazione integrale permanente o attivabile era riservata ai veicoli fuoristrada – questa tecnologia semplicemente non trovava posto in un’autovettura. Ciò fino agli anni Ottanta quando Mercedes-Benz ha rivoluzionato la trazione integrale grazie al sistema elettronico di trazione integrale 4MATIC. Il sistema 4MATIC assicura una migliore trazione su fondi bagnati o innevati ma anche su strade asciutte – e quindi una guida più sicura. 

 

Ecco come funziona

Il principio di 4MATIC è molto semplice: in caso di fondo stradale bagnato o scivoloso, gli assi anteriore e posteriore vengono azionati insieme. In condizioni stradali normali, il sistema trasmette automaticamente la spinta all’asse di trasmissione principale. Il concetto è rimasto lo stesso fino a oggi ma la tecnologia è stata costantemente affinata.

4MATIC spiegato chiaramente
4MATIC spiegato chiaramente
Guarda di nuovo

4MATIC spiegato chiaramente.

La trazione integrale nel DNA
Sebbene Mercedes-Benz abbia dimostrato competenza riguardo alla trazione integrale già con l’introduzione della Classe G nel 1979, lo sviluppo dei primi veicoli a trazione integrale risale a molto tempo prima. Nel 1938 fu presentata la Mercedes-Benz G 5, una «vettura coloniale e da caccia» con quattro ruote motrici e quattro ruote sterzanti attivabili. Il primo fuoristrada civile di Mercedes-Benz veniva utilizzato principalmente nelle regioni alpine, tra l’altro in operazioni forestali. Ma già nel 1903, Paul Daimler, figlio del fondatore dell’azienda, lavorò ai primi progetti a trazione integrale. Nel 1907, la Dernburg-Wagen, un’autovettura basata su un veicolo industriale, fu sviluppata per il segretario di Stato tedesco nell’allora colonia tedesca della Namibia.

Nel 1907, la Daimler-Motoren-Gesellschaft costruì la prima autovettura a quattro ruote motrici al mondo, la Dernburg-Wagen.

Nel 1907, la Daimler-Motoren-Gesellschaft costruì la prima autovettura a quattro ruote motrici al mondo,
la Dernburg-Wagen.

Perché noi svizzeri amiamo così tanto 4MATIC
Dai deserti dell’Africa alle regioni alpine della Svizzera: quando il sistema 4MATIC ha fatto il suo debutto in una Classe E nel 1987, il sistema a trazione integrale ha conquistato il cuore degli svizzeri. Erano finiti i giorni in cui d’inverno si dovevano mettere i sacchi di sabbia nel bagagliaio e le catene da neve rappresentavano spesso l’unico rimedio per spostarsi. Il 75 % di tutti i modelli Mercedes-Benz venduti oggi in Svizzera viene consegnato in versione 4MATIC. Sia che si tratti di trazione sulla neve, di stabilità in caso di pioggia o potenza della trasmissione su strade asciutte: con 4MATIC, Mercedes-Benz offre un sistema di trazione integrale comodo ed efficace che consente di affrontare in sicurezza tutte le condizioni meteorologiche della Svizzera.


Molto richiesto anche in pista
L’ultimo sviluppo del sistema si chiama 4MATIC+. Nei veicoli altamente performanti di Mercedes-AMG migliora non solo la trazione e la dinamica trasversale ma anche la dinamica longitudinale per un’accelerazione ancora più potente.

Winter Experience

4MATIC è utile in tutte le condizioni – anche durante il nostro training di guida invernale. 

Winter Experience