Mercedes-Benz EQE SUV nera davanti a una pala eolica.

Più sostenibile è la ricarica, migliore è la guida

L’elettromobilità conviene, soprattutto in Svizzera, dove il mix di energia elettrica presenta livelli molto bassi di CO2. Con MB.CHARGE Public, Mercedes-Benz garantisce trasparenza sui punti e sulle tariffe di ricarica, portando ancora più sostenibilità sulla strada.

Una Mercedes-Benz Classe S con equipaggiamenti MANUFAKTUR accanto al sellaio Philipp Seiler.

Di cavalli vapore e sedili in pelle

Philipp Seiler realizza selle per cavalli su misura, in pelle ed esclusivamente con lavorazione manuale. Abbiamo visitato il sellaio a Herisau con una Classe S con equipaggiamenti MANUFAKTUR, e l’abbiamo lasciata nelle sue mani e sotto il suo sguardo attento.

Un uomo osserva i pannelli solari sulla facciata di una casa.

Da pioniere dell’auto elettrica a produrre corrente

Raphael Kälin guida in modalità elettrica da oltre dieci anni, anche grazie all’energia solare dal proprio tetto. Per lui, dalla Svizzera centrale, ciò che è iniziato come esperimento è diventato da tempo vita quotidiana. E oggi non vuole più tornare indietro.

Una donna posa nello store «Stars@Mercedes-Benz» a Zurigo.

«Il legame col marchio è come un buon appuntamento»

Le emozioni guidano praticamente ogni decisione d’acquisto, dal bollitore elettrico all’auto di lusso. La psicologa economica Carmen Grebmer spiega nell’intervista perché le auto diventano co-piloti emotivi e cosa si cela dietro l’amore per il proprio veicolo.

Esperienze

Esperienze

Attraverso il deserto, i passi o il ghiaccio e la neve: Con le nostre auto si sperimentano cose indimenticabili.

Passione

Passione

Perché il marchio con la stella a tre punte ispira così tante persone in tutto il mondo? Scoprire.