Un viaggio elettrizzante: in giro per la Svizzera con l’EQS

Che nessuno osi ancora dire che con le auto elettriche non si fa molta strada. Abbiamo staccato la Mercedes-EQS dalla presa della corrente e abbiamo quindi girato in lungo e in largo per la Svizzera. Rispetto per l’ambiente, comfort e costante ricerca di un tocco davvero speciale.


26. novembre 2021

La berlina di lusso EQS, completamente elettrica, promette un’autonomia massima di 780 chilometri: quanto basta per un viaggio in giro per la Svizzera, visitando luoghi imperdibili e incontrando persone interessanti. Stacchiamo quindi il cavo di ricarica, allacciamo le cinture e ... si parte.


Le cascate del Reno e il museo IWC.

Il nostro viaggio ha inizio da una delle più famose attrazioni della Svizzera: le cascate del Reno, dove in estate circa 600 000 litri di acqua al secondo scorrono con veemenza attraverso le rocce. Pura energia, da cui la centrale elettrica di Neuhausen ricava ogni anno circa 45 000 gigawattora di elettricità.


Comunichiamo quindi all’EQS: «Hey Mercedes, portaci al museo IWC a Sciaffusa». Lei capisce, calcola il percorso e ci conduce senza indugi al museo dell’International Watch Company, fondato nel 1868 da Florentine Ariosto Jones, orologiaio e ingegnere americano. All’interno dell’edificio principale, risalente al 1875, sono esposti con orgoglio vari orologi da pilota, aquatimer e la collezione portoghese, che ovviamente non ci lasciamo sfuggire.

Erster Halt: das IWC Museum in Schaffhausen.

 Prima fermata: il museo IWC a Sciaffusa.

Erster Halt: das IWC Museum in Schaffhausen.

Una sosta dallo chef stellato. 

Procediamo quindi in direzione sud-est. Finalmente la nostra EQS può mostrare tutto il potenziale offerto dai suoi circa 520 CV. E, in tutto questo, sia seduti al volante che nel posteriore della vettura, la costante sensazione di massima tranquillità e relax è esattamente quella che ci si aspetta da una berlina di lusso.

La nostra successiva tappa dallo chef stellato Sven Wassmer sarà però all’insegna di un maggiore dinamismo. Wassmer è all’opera nella cucina del ristorante «Memories», presso il Grand Ressort Bad Ragaz, e interrompe volentieri i preparativi del menu serale solo per fare un giro nella nostra EQS. «Un’accelerazione davvero incredibile»: il conducente Mercedes-Benz d’eccezione è davvero entusiasta ed esterna così le sue impressioni.

Sternekoch Sven Wassmer: in der Küche und hinterm Steuer des EQS.

Lo chef stellato Sven Wassmer: all’interno della cucina e al volante dell’EQS.

Sternekoch Sven Wassmer: in der Küche und hinterm Steuer des EQS.

Dal faro al ponte della Cappella.

Il nostro viaggio ci porta ora quindi a Trun, dove, da ben 70 anni, l’azienda a conduzione familiare di Curdin Maissen lavora il legno e crea mobili esclusivi, stufe in pietra ollare e interi edifici in legno. «Il legno che lavoriamo proviene dai boschi del circondario, così come la pietra ollare con cui creiamo le nostre stufe, che è ricavata dalla cava della nostra regione. E questo perché per noi è importante conoscere bene le materie prime con cui lavoriamo», spiega Maissen.
 

Saliamo nuovamente a bordo della nostra EQS e proseguiamo il nostro viaggio fino al faro situato a un’altitudine mai raggiunta da qualsiasi altro faro al mondo. Situato in mezzo alle Alpi, e precisamente sul passo dell’Oberalp, il faro non sembra avvertire affatto la mancanza del mare e delle navi. Ma anche in questa zona l’acqua non manca di certo: il faro sorge infatti in prossimità della sorgente del Reno.


Ci sgranchiamo brevemente le gambe e ci godiamo la fresca aria delle Alpi. A bordo dell’EQS procediamo quindi alla volta di Lucerna. La nostra auto, che abbiamo parcheggiato vicino al ponte della Cappella, di quasi 700 anni, rappresenta una vera e propria attrazione per i turisti e le persone del posto. Oltre alle loro attenzioni ci godiamo anche la nostra pausa nella città delle luci sul Lago dei Quattro Cantoni.

Vom Oberalppass nach Luzern und wieder zurück an den Ausgangspunkt unseres Roadtrips.

Dal passo dell’Oberalp a Lucerna e poi di nuovo indietro, fino a tornare al punto di partenza del nostro viaggio.

Vom Oberalppass nach Luzern und wieder zurück an den Ausgangspunkt unseres Roadtrips.

      

Obiettivo raggiunto con ancora moltissima carica.

La nostra ultima tappa ci riporta quindi al nostro punto di partenza sul Reno. E, attenzione, con la nostra EQS abbiamo percorso circa 450 chilometri senza dover effettuare nemmeno una ricarica. E il display dietro al volante ci indica chiaramente che il nostro viaggio potrebbe tranquillamente andare avanti ancora alcune ore. Ma per oggi va bene così. Comunque, buono a sapersi.