EQC 4x4²: la formula del puro piacere di guida


Cosa accadrebbe se...? Da questa domanda nascono spesso le idee più interessanti. Cosa accadrebbe se un assale a portale per fuoristrada venisse montato sotto una tradizionale Mercedes-Benz EQC completamente elettrica? È questa la domanda che si ero posto un piccolo team dell’ingegnere Mercedes-Benz, Jürgen Eberle, il quale aveva già attirato l’attenzione trasformando una Classe E in un «mostro» off-road.

 

16 novembre 2020
 

Cosa accadrebbe se i vantaggi della trazione elettrica potessero essere sfruttati anche per l’uso fuoristrada? L’ingegnere Mercedes-Benz Jürgen Eberle non ha mai abbandonato questa idea. Come progetto parallelo – Eberle lavora normalmente allo sviluppo dei telai per la Mercedes-Benz GLC – insieme a un piccolo team ha meticolosamente lavorato alla conversione tecnica. A tal fine, Jürgen Eberle ha montato l’assale a portale della menzionata Classe E off-road sotto una EQC, dotandola di pneumatici per l’uso fuoristrada e di una protezione sottoscocca. Installando infine un programma di marcia modificato della GLC, l’idea è divenuta – teoricamente – realtà. La prova pratica è stata, in seguito, effettuata da un gruppo di giornalisti automobilistici.

Proof of Concept 
Luogo d’incontro: Geisingen. Anche gli appassionati dell’off-road svizzeri sanno di cosa si tratta: una cava di ghiaia nei pressi di Singen, dove chiunque può testare, fino al limite, le capacità dei propri veicoli fuoristrada

 

L’estrema prova di resistenza nella cava di ghiaia di Geisingen.

L’estrema prova di resistenza nella cava di ghiaia di Geisingen.

Ed eccola: la Mercedes-Benz EQC 4x4². Con un’altezza libera dal suolo di 293 millimetri, pari a più del doppio rispetto a una EQC di serie. «Wow, this is an amazing Offroad Monster» esclama stupito un giornalista automobilistico britannico vedendo per la prima volta il «mostro» off-road. Ma anche sentendolo. Perché questo esemplare elevato alla seconda potenza non solo ha un aspetto «wow» ma suona anche «amazing». Come? Un nuovo team di ingegneri Mercedes-Benz ha lavorato per qualche tempo alle sonorità dei modelli elettrici a batteria. Un primo riscontro del loro lavoro si può udire nella EQC 4x4²:  sonorità ampie utilizzate anche nei film di fantascienza all’avvicinarsi di un’astronave minacciosa.

Gli assali a portale aumentano l’altezza libera dal suolo della EQC 4x4².

Gli assali a portale aumentano l’altezza libera dal suolo della EQC 4x4².

Trazione elettrica perfetta per l’uso fuoristrada

Il suono della EQC 4x4² è in linea con il suo aspetto: decisa e pronta per avventure ardite. Ci si può immaginare benissimo Principi arabi saltare sulle dune del deserto, cacciatori di montagna scalare pendii di ghiaioni o corpi di spedizione addentrarsi in paludose foreste primordiali. La EQC 4x4² è in grado di fare tutto questo. Jürgen Eberle ha testato in prima persona il suo esemplare off-road ed è talmente entusiasta da affermare: «Scoprila tu stesso» E lascia il volante a chi scrive. Quando mai si ha la possibilità di testare un prototipo in condizioni estreme?! 

Effettivamente, Jürgen Eberle ha ragione. La EQC – leggermente modificata – sarebbe perfetta per l’uso fuoristrada. Nell’off-road, la trazione elettrica risulta essere la migliore soluzione fra tutti i sistemi di trazione 4x4 poiché i motori elettrici trasferiscono la potenza in modo lineare e diretto alle quattro ruote – e nel modo più discreto e potente possibile. Durante la trazione non si sente raspare, graffiare e non si palesa alcun ritardo.

Puro piacere di guida in fuoristrada a bordo della Mercede-Benz EQC 4x4².

Puro piacere di guida in fuoristrada a bordo della Mercede-Benz EQC 4x4².

Punti di forza sorprendenti 
Anche l’angolo di scarpata è sorprendente, ulteriormente aumentato grazie agli assali a portale: 31,8° nella parte anteriore e 33° nella parte posteriore. A titolo di confronto: una Classe G tradizionale raggiunge un angolo di scarpata di 28°. La EQC 4x4² è in grado di attraversare anche corsi d’acqua. Con una profondità di guado pari a 40 centimetri, il SUV elettrico può competere con i tradizionali veicoli fuoristrada. Ma l’aspetto più sorprendente è rappresentato dal basso consumo: nonostante Jürgen Eberle stia girando nella cava di ghiaia da otto ore insieme ai giornalisti, la batteria è ancora carica per metà. 

Ma la EQC 4x4 elevata alla seconda potenza può essere utilizzata anche in autostrada? Certamente. Jürgen Eberle è convinto che il baricentro basso della batteria renda il veicolo fuoristrada sicuro anche su strada. E se lo dice lui... Al termine dell’avventura off-road torna infatti a casa a bordo della EQC 4x4² – senza doverla ricaricare alla presa di corrente. Ma facendo comunque tappa all’autolavaggio...