La mobilità elettrica in Svizzera: molti pregiudizi ma moltissimi vantaggi 


La mobilità elettrica sta riscuotendo grande successo, soprattutto qui in Svizzera dove è disponibile energia elettrica pulita e dove la mobilità elettrica sembra essere la soluzione perfetta per soddisfare le esigenze di mobilità del trasporto privato.  

16 novembre 2020
 

Il futuro appartiene all’auto elettrica, senza alcun dubbio. Sia dal punto di vista ecologico sia sotto lʼaspetto economico: la chiara tendenza nella vendita di veicoli elettrici in Svizzera è in netta ascesa. Nel 2019, il 4,2 % di tutte le auto nuove vendute aveva una trazione puramente elettrica. Ad agosto 2020, le vetture puramente elettriche hanno rappresentato, per la prima volta, quasi il 10 % del mercato totale.

 

Questo porta la Svizzera a occupare il quinto posto all’interno del mercato europeo. In cima alla classifica c’è la Norvegia, dove quasi la metà (42,4 %) di tutte le auto nuove dispone di una trazione elettrica, seguita dai Paesi Bassi con il 13,9 % e dall’Islanda con il 7,8 %.

 

I veicoli a trazione elettrica comprendono anche modelli ibridi, mild hybrid e ibridi plug-in. In particolare questi ultimi modelli stanno vivendo un vero e proprio boom in Svizzera: a settembre 2020, il numero di vetture ibride plug-in (PiH) immatricolate ammontava, sullʼintero territorio svizzero, a 105 000 unità. Il motivo è semplice: i modelli ibridi offrono il meglio di entrambi i mondi. I modelli PiH possono funzionare sia in modalità puramente elettrica e a zero emissioni locali sia in combinazione con il motore a combustione.

Perfetti per il comportamento della mobilità in Svizzera
I modelli PiH sono particolarmente adatti per le esigenze di questo Paese. Gli svizzeri percorrono, infatti, in media solo 24 chilometri al giorno. Con un’autonomia in modalità puramente elettrica di 40 chilometri o più, i ben 30 modelli PiH di Mercedes-Benz consentono di compiere gli spostamenti quotidiani con zero emissioni.

Se il tragitto dovesse essere più lungo si potrà continuare a viaggiare passando al motore a combustione convenzionale. I modelli PiH sono semplicemente perfetti per tutti coloro che hanno il coraggio di fare il primo passo verso la mobilità elettrica e vogliono comunque poter continuare a viaggiare in modo indipendente come hanno sempre fatto.
 

Ibrido plug-in – la combinazione perfetta tra motore elettrico e motore a combustione.

Ibrido plug-in – la combinazione perfetta tra motore elettrico e motore a combustione.

Ricaricare è semplicissimo: Mercedes me Charge.

Ricaricare è semplicissimo: Mercedes me Charge.

Nel 2019, il numero di veicoli elettrici immatricolati in Svizzera ammontava a complessivamente 28 716 unità. Un Cantone in particolare spicca nel campo delle automobili elettriche: Zugo. Nel 2019, l’1,4 % dei veicoli presenti nel Cantone disponeva già della modalità puramente elettrica, mentre a Zurigo la percentuale ammontava allo 0,9 %.

Minore manutenzione

La trazione elettrica presenta vantaggi evidenti rispetto a quella dei veicoli tradizionali. Rispetto ai motori a combustione, i motori elettrici hanno una resa nettamente maggiore e sono quindi sempre più efficienti dal punto di vista energetico. Inoltre riducono le emissioni locali di inquinanti atmosferici e contribuiscono a ridurre il rumore urbano. Utilizzando per la ricarica il mix elettrico svizzero medio è possibile ridurre notevolmente anche le emissioni di gas serra. Un ulteriore vantaggio: i veicoli elettrici hanno bisogno di meno manutenzione risultando, così, anche più economici. Le maggiori emissioni di gas serra derivanti dalla produzione di un’auto elettrica vengono compensate con la percorrenza di 30 000 chilometri in modalità elettrica.

 

Tuttavia, ancora molti automobilisti esitano ad acquistare un’auto elettrica perché ritengono che la rete di punti di ricarica non sia ancora sufficientemente sviluppata. Solo in Svizzera ci sono oltre 6000 stazioni di ricarica accessibili al pubblico. È in netto aumento soprattutto il numero di punti di ricarica rapida fino a 350 kilowatt. Inoltre è previsto lʼallestimento di 400 parchi di ricarica Ionity in tutta Europa, progetto nel quale è coinvolta anche Mercedes-Benz. Si tratta di stazioni di ricarica ad alte prestazioni sulle principali arterie stradali e adatte a servire più auto contemporaneamente. In Svizzera sono già attive diverse stazioni di ricarica rapida, dove è possibile ricaricare in breve tempo anche i modelli Mercedes-Benz elettrici e PiH.

 

La mobilità elettrica Mercedes-Benz è straordinariamente semplice

Con Mercedes me Charge, ricaricare i modelli EQC completamente elettrici o quelli smart EQ è semplicissimo. Sulla base delle informazioni disponibili, il sistema di navigazione della vettura ottimizzato per i veicoli elettrici suggerisce un percorso efficiente in termini di tempo, comprese le soste per la ricarica. Il sistema indica sia la posizione esatta sia la disponibilità attuale e il prezzo della stazione di ricarica selezionata. Il pagamento viene effettuato direttamente per via elettronica. Ricaricare l’auto è ancora più semplice con il sistema multimediale MBUX. È sufficiente pronunciare «Ehi Mercedes» per attivare il comando vocale. Il sistema riconosce domande o comandi come ad esempio: «Dove si trova la stazione di ricarica più vicina?» oppure «Ricarica il veicolo all’85 %». In questo modo, Mercedes-Benz spiana, in tutta semplicità, la strada verso il futuro elettrico.

Potenza indiscussa: la Campionessa del mondo di Ironman, Daniela Ryf, e la Classe A PiH di Mercedes-Benz.

Potenza indiscussa: la Campionessa del mondo di Ironman, Daniela Ryf, e
la Classe A PiH di Mercedes-Benz.

EQ - Electric Intelligence by Mercedes-Benz

Nell’ambito di «Ambition2039», Mercedes-Benz intende offrire entro il 2039 un nuovo parco auto a zero emissioni di CO2. Si prevede che, entro il 2030, i modelli ibridi plug-in e i veicoli puramente elettrici rappresenteranno oltre il 50 % delle vendite. Entro la fine del 2021 offriremo in Svizzera oltre 30 diversi modelli completamente elettrici e ibridi, dalle auto compatte ai monovolume. Ulteriori informazioni al riguardo sono disponibili qui.