Highlight


Cosa rende speciali le Mercedes-Benz elettriche.

Ambizioni elevate. Tempi di ricarica brevi. Viaggi rilassanti.

Highlight


Cosa rende speciali le Mercedes-Benz elettriche.

Ambizioni elevate. Tempi di ricarica brevi. Viaggi rilassanti.

La mobilità esclusivamente elettrica di Mercedes-Benz significa: zero emissioni locali, tempi di risposta eccellenti, sensazioni alla guida completamente nuove. In breve: i modelli elettrici ti accompagnano nel futuro in modo affidabile.

 

Alcuni highlight

  • Il sistema multimediale MBUX si adatta al suo guidatore, grazie all'intelligenza artificiale.
  • Mercedes me Charge
  • Navigazione con Electric Intelligence

Nuova EQA.

Per una nuova generazione.

Nuovo EQA

Nuova EQA.

Per una nuova generazione.

Con nuovi ed incisivi elementi di design, EQA mette in scena il nuovo lifestyle della mobilità elettrica. Scegli fra tre diversi pacchetti di equipaggiamento per rendere la tua EQA ancora più personale. Gli equipaggiamenti per il comfort e i sistemi di sicurezza di EQA garantiscono un'esperienza di guida elettrica eccellente.
Entra nel mondo di Mercedes-EQ e di Nuova EQA.

Nuovo EQB.

La mobilità elettrica in una nuova dimensione.

Der neue EQB

Nuovo EQB.

La mobilità elettrica in una nuova dimensione.

Nuovo EQB combina elementi di design tipici di Mercedes-EQ con linee squadrate e incisive. Con i suoi sette posti massimi, l'ampio vano di carico e il sistema multimediale MBUX puoi vivere la guida elettrica in una modalità completamente nuova.

EQC.

Enjoy Electric.

Nell'immagine, vista laterale di Mercedes-Benz EQC.

EQC.

Enjoy Electric.

Inizia una nuova era, a bordo dell'EQC completamente elettrica. Scattante, silenziosissima e priva di emissioni locali. Un'esperienza di guida affascinante da vivere appieno. Grazie ai nuovissimi servizi digitali e alla sicurezza di guida che solo una Mercedes sa offrirti.

Nuova EQE.

This is for all senses.

Der neue EQE

Nuova EQE.

This is for all senses.

Dall'iconico design “one-bow” all'avveniristico MBUX Hyperscreen: Nuova EQE coniuga un'estetica sensuale con un'arte ingegneristica innovativa ai massimi livelli. Scopri una nuova era della mobilità elettrica. All'insegna dell'eleganza.

Nuova EQS.

This is for you, world.

Nuova EQS

Nuova EQS.

This is for you, world.

EQS è la prima berlina completamente elettrica di Mercedes-EQ. Gli highlight di Nuova EQS di Mercedes-EQ garantiscono un'esperienza di guida mai provata prima. Il display head-up con Realtà Aumentata MBUX e l'assistente per interni MBUX sono molto intuitivi. 

Nuova EQV.

Per viaggiare comodi verso il futuro.

Nell'immagine, vista di tre quarti anteriore di Mercedes-Benz EQV.

Nuova EQV.

Per viaggiare comodi verso il futuro.

Nuova EQV coniuga gli ampi spazi di Classe V, la possibilità di avere fino a otto sedili e un vano di carico fino a 1.410 litri di volume con una trazione elettrica efficiente e un concetto di mobilità a tutto tondo. Grazie alla capacità della batteria si possono coprire in modalità elettrica anche distanze più lunghe, mentre i passeggeri si godono le doti di funzionalità, sicurezza e comfort tipiche di Classe V.

Categoria di efficienza energetica: B

EQV 300, 204 CV (150 kW), 32 kWh/100 km (equivalente benzina: 3,5 l/100 km), 0 g CO2/km, emissioni di CO2 generate dalla produzione di carburante e/o di corrente: 8 g/km, categoria di efficienza energetica: B.<p>Nelle condizioni di guida reali possono verificarsi scostamenti rispetto ai valori normativi certificati. I valori reali sono influenzati da molteplici fattori individuali, come lo stile di guida, le condizioni ambientali e il tipo di percorso.&nbsp;Il consumo normalizzato di carburante/corrente è misurato secondo il regolamento 715/2007/CEE nella versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO<sub>2</sub> sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. A livello pratico i valori dei consumi possono variare da quelli indicati a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli. Affinché i consumi di energia delle diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, gas, elettricità ecc.) siano comparabili, sono indicati anche con il cosiddetto equivalente benzina (unità di misura per l’energia). La CO<sub>2</sub> è il principale gas a effetto serra responsabile del riscaldamento climatico; le emissioni medie di CO<sub>2</sub> di tutti i tipi di veicoli proposti (a prescindere dal marchio) per il 2023 sono di 129 g/km, con un valore target di 118 g/km.</p>

Scopri di più


EQ: auto elettriche, ma non solo.

L'Electric Intelligence facilita il passaggio alla mobilità elettrica.

Scopri di più


EQ: auto elettriche, ma non solo.

L'Electric Intelligence facilita il passaggio alla mobilità elettrica.

EQ identifica i modelli elettrici, ma non solo. L'“Electric Intelligence” caratterizza il nostro nuovo marchio di prodotti e tecnologie, che vuole offrire soluzioni complete per quanto riguarda il consumo di corrente, la praticità della ricarica, la pianificazione dei tragitti e i sistemi di assistenza alla guida. Il passaggio alla mobilità elettrica diventa così più facile.

 

Chi guida un modello Mercedes-Benz EQ può usufruire dei seguenti servizi e funzioni, tra gli altri

  • Mercedes me Charge per ricaricare e pagare comodamente in tutta Europa
  • Programma di marcia MAX RANGE per ottimizzare l'autonomia
  • Mercedes-Benz Wallbox per ricaricare l'auto comodamente a casa
  • Ottimizzazione attiva dell'autonomia attraverso il programma di marcia MAX RANGE
  • Preclimatizzazione dell'abitacolo durante la ricarica
Categoria di efficienza energetica: A
Energieeffizienz B
Categoria di efficienza energetica: C

EQA 250, 190 CV (140 kW), 20,4 kWh/100 km (equivalente benzina: 1,9 l/100 km), 0 g CO2/km, emissioni di CO2 generate dalla produzione di carburante e/o di corrente: 16 g/km, categoria di efficienza energetica: A.<p>Nelle condizioni di guida reali possono verificarsi scostamenti rispetto ai valori normativi certificati. I valori reali sono influenzati da molteplici fattori individuali, come lo stile di guida, le condizioni ambientali e il tipo di percorso.&nbsp;Il consumo normalizzato di carburante/corrente è misurato secondo il regolamento 715/2007/CEE nella versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO<sub>2</sub> sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. A livello pratico i valori dei consumi possono variare da quelli indicati a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli. Affinché i consumi di energia delle diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, gas, elettricità ecc.) siano comparabili, sono indicati anche con il cosiddetto equivalente benzina (unità di misura per l’energia). La CO<sub>2</sub> è il principale gas a effetto serra responsabile del riscaldamento climatico; le emissioni medie di CO<sub>2</sub> di tutti i tipi di veicoli proposti (a prescindere dal marchio) per il 2023 sono di 129 g/km, con un valore target di 118 g/km.</p>

EQB 350 4MATIC, 292 CV (215 kW), 19,7 kWh/100 km (equivalente benzina: 2,2 l/100 km), 0 g CO2/km, emissioni di CO2 generate dalla produzione di carburante e/o di corrente: 19 g/km, categoria di efficienza energetica: B.<p>Nelle condizioni di guida reali possono verificarsi scostamenti rispetto ai valori normativi certificati. I valori reali sono influenzati da molteplici fattori individuali, come lo stile di guida, le condizioni ambientali e il tipo di percorso.&nbsp;Il consumo normalizzato di carburante/corrente è misurato secondo il regolamento 715/2007/CEE nella versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO<sub>2</sub> sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. A livello pratico i valori dei consumi possono variare da quelli indicati a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli. Affinché i consumi di energia delle diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, gas, elettricità ecc.) siano comparabili, sono indicati anche con il cosiddetto equivalente benzina (unità di misura per l’energia). La CO<sub>2</sub> è il principale gas a effetto serra responsabile del riscaldamento climatico; le emissioni medie di CO<sub>2</sub> di tutti i tipi di veicoli proposti (a prescindere dal marchio) per il 2023 sono di 129 g/km, con un valore target di 118 g/km.</p>

EQC 400 4MATIC, 408 CV (300 kW), 26,3 kWh/100 km (equivalente benzina: 2,7 l/100 km), 0 g CO2/km, emissioni di CO2 generate dalla produzione di carburante e/o di corrente: 23 g/km, categoria di efficienza energetica: C.<p>Nelle condizioni di guida reali possono verificarsi scostamenti rispetto ai valori normativi certificati. I valori reali sono influenzati da molteplici fattori individuali, come lo stile di guida, le condizioni ambientali e il tipo di percorso.&nbsp;Il consumo normalizzato di carburante/corrente è misurato secondo il regolamento 715/2007/CEE nella versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO<sub>2</sub> sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. A livello pratico i valori dei consumi possono variare da quelli indicati a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli. Affinché i consumi di energia delle diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, gas, elettricità ecc.) siano comparabili, sono indicati anche con il cosiddetto equivalente benzina (unità di misura per l’energia). La CO<sub>2</sub> è il principale gas a effetto serra responsabile del riscaldamento climatico; le emissioni medie di CO<sub>2</sub> di tutti i tipi di veicoli proposti (a prescindere dal marchio) per il 2023 sono di 129 g/km, con un valore target di 118 g/km.</p>

EQE 350+, 292 CV (215 kW), 16,7 kWh/100 km (equivalente benzina: 1,8 l/100 km), 0 g CO2/km, emissioni di CO2 generate dalla produzione di carburante e/o di corrente: 16 g/km, categoria di efficienza energetica: A.<p>Tutti i dati tecnici sono provvisori e sono stati rilevati internamente secondo le disposizioni dei rispettivi metodi di certificazione applicabili. Finora non sussiste alcuna approvazione del tipo svizzera o comunitaria né un attestato di conformità con valori ufficiali. Non sono da escludere discrepanze tra i dati forniti e i valori ufficiali.<br> </p>

EQS 450+, 333 CV (245 kW), 19,8 kWh/100 km (equivalente benzina: 2,2 l/100 km), 0 g CO2/km, emissioni di CO2 generate dalla produzione di carburante e/o di corrente: 18 g/km, categoria di efficienza energetica: B.<p>Nelle condizioni di guida reali possono verificarsi scostamenti rispetto ai valori normativi certificati. I valori reali sono influenzati da molteplici fattori individuali, come lo stile di guida, le condizioni ambientali e il tipo di percorso.&nbsp;Il consumo normalizzato di carburante/corrente è misurato secondo il regolamento 715/2007/CEE nella versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO<sub>2</sub> sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. A livello pratico i valori dei consumi possono variare da quelli indicati a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli. Affinché i consumi di energia delle diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, gas, elettricità ecc.) siano comparabili, sono indicati anche con il cosiddetto equivalente benzina (unità di misura per l’energia). La CO<sub>2</sub> è il principale gas a effetto serra responsabile del riscaldamento climatico; le emissioni medie di CO<sub>2</sub> di tutti i tipi di veicoli proposti (a prescindere dal marchio) per il 2023 sono di 129 g/km, con un valore target di 118 g/km.</p>

EQS 580 4MATIC, 523 CV (385 kW), 21,3 kWh/100 km (equivalente benzina: 2,3 l/100 km), 0 g CO2/km, emissioni di CO2 generate dalla produzione di carburante e/o di corrente: 20 g/km, categoria di efficienza energetica: B.<p>Nelle condizioni di guida reali possono verificarsi scostamenti rispetto ai valori normativi certificati. I valori reali sono influenzati da molteplici fattori individuali, come lo stile di guida, le condizioni ambientali e il tipo di percorso.&nbsp;Il consumo normalizzato di carburante/corrente è misurato secondo il regolamento 715/2007/CEE nella versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO<sub>2</sub> sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. A livello pratico i valori dei consumi possono variare da quelli indicati a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli. Affinché i consumi di energia delle diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, gas, elettricità ecc.) siano comparabili, sono indicati anche con il cosiddetto equivalente benzina (unità di misura per l’energia). La CO<sub>2</sub> è il principale gas a effetto serra responsabile del riscaldamento climatico; le emissioni medie di CO<sub>2</sub> di tutti i tipi di veicoli proposti (a prescindere dal marchio) per il 2023 sono di 129 g/km, con un valore target di 118 g/km.</p>

EQE SUV 350+, 292 CV (215 kW), 21,6 kWh/100 km (equivalente benzina: 2,4 l/100 km), emissioni di CO2 generate dalla produzione di carburante e/o di corrente: 20 g/km, categoria di efficienza energetica: B.<p>Nelle condizioni di guida reali possono verificarsi scostamenti rispetto ai valori normativi certificati. I valori reali sono influenzati da molteplici fattori individuali, come lo stile di guida, le condizioni ambientali e il tipo di percorso.&nbsp;Il consumo normalizzato di carburante/corrente è misurato secondo il regolamento 715/2007/CEE nella versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO<sub>2</sub> sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. A livello pratico i valori dei consumi possono variare da quelli indicati a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli. Affinché i consumi di energia delle diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, gas, elettricità ecc.) siano comparabili, sono indicati anche con il cosiddetto equivalente benzina (unità di misura per l’energia). La CO<sub>2</sub> è il principale gas a effetto serra responsabile del riscaldamento climatico; le emissioni medie di CO<sub>2</sub> di tutti i tipi di veicoli proposti (a prescindere dal marchio) per il 2023 sono di 129 g/km, con un valore target di 118 g/km.</p>