
I modelli ibridi plug-in
di Mercedes-Benz.
I modelli ibridi plug-in
di Mercedes-Benz.
Sportività, efficienza e autonomia nuovi per tutti i segmenti.
Perché scegliere un modello ibrido plug-in?
Motivi per cui scegliere un modello ibrido plug-in.
Perché scegliere un modello ibrido plug-in?
Motivi per cui scegliere un modello ibrido plug-in.
La tecnologia spiegata in modo semplice
I componenti della trazione: una tecnica innovativa che interagisce in modo intelligente, per una maggiore efficienza.
La tecnologia spiegata in modo semplice
I componenti della trazione: una tecnica innovativa che interagisce in modo intelligente, per una maggiore efficienza.
-
Ricarica plug-in
In linea di principio un'auto ibrida plug-in può essere ricaricata da prese di corrente domestica adeguate.L'alternativa molto più veloce, tuttavia, è sempre la Wallbox di Mercedes-Benz, che ripristina la massima autonomia elettrica in breve tempo. E quando non sei a casa, puoi servirti anche delle stazioni di ricarica pubbliche per “fare il pieno” di corrente elettrica. Con la ricarica pubblica, beneficiate dei vantaggi di Mercedes me Charge[1], una delle più grandi reti di ricarica. . Scegli la tariffa di ricarica più adatta a te e goditi i vantaggi che vanno dalla tariffa fissa al Plug & Charge, se disponibile per il vostro veicolo.
[1] Per poter utilizzare il servizio “Mercedes me Charge” è necessario sottoscrivere un contratto di ricarica separato con un fornitore terzo selezionato, con il quale verranno eseguite le operazioni di pagamento e addebito delle ricariche.Per l'utilizzo dei servizi di Mercedes me connect è necessario disporre di un Mercedes me ID personale e accettare le Condizioni di utilizzo dei Servizi Mercedes me connect. -
Batteria ad alto voltaggio agli ioni di litio
Per accumulare l'energia elettrica viene impiegata una batteria ad alto voltaggio agli ioni di litio che può essere ricaricata ad una sorgente di energia elettrica esterna. Questo tipo di batteria combina un'elevata densità energetica con una lunga durata e occupa poco spazio. Può essere caricata da una presa di corrente installata nella fiancata o nel paraurti posteriore dell'auto.
-
Cambio con motore elettrico
Il motore elettrico può essere impiegato sia come motore, sia come generatore. Nel primo caso viene utilizzato per la trazione, mentre in fase di rilascio e in frenata l'energia elettrica viene recuperata e utilizzata per ricaricare la batteria agli ioni di litio. Il motore elettrico mette a disposizione la coppia massima fin dalla partenza, imprimendo all'auto ferma un'accelerazione particolarmente potente e continua. Il convertitore di coppia ad alta efficienza garantisce il comfort tipico della trazione ibrida nelle partenze.
-
Sistema frenante rigenerativo
La fase di recupero dell'energia prevede la trasformazione dell'energia cinetica in energia elettrica per recuperare parzialmente l'energia di frenata nella fase di rilascio. Questa energia può essere immagazzinata nella batteria agli ioni di litio e successivamente utilizzata di nuovo dal motore elettrico per la trazione o per alimentare gli utilizzatori secondari dell'auto (ad es. il climatizzatore).
-
Motore a combustione
Motori a ciclo Otto o diesel vengono abbinati a moduli ibridi e a batterie di diverse potenze, a seconda del modello .Il motore a combustione è coadiuvato se necessario dal motore elettrico, per una dose extra di potenza in accelerazione. In questo modo si ottengono prestazioni che coniugano il piacere e il comfort di guida con un consumo di carburante ridotto e minori emissioni di CO2a livello locale.

-
Ricarica plug-in
-
Batteria ad alto voltaggio agli ioni di litio
-
Cambio con motore elettrico
-
Sistema frenante rigenerativo
-
Motore a combustione
Il tuo primo giro di prova virtuale.
Il tuo primo giro di prova virtuale.
Per simulare le tue abitudini di guida quotidiane, scarica ora l'app gratuita Electric Ready di Mercedes-Benz sul tuo smartphone.L'app analizza le tue abitudini di mobilità nell'arco di un determinato periodo, tenendo conto anche del tuo profilo di guida personale.
C 300 e Berlina, 204 + 129 CV (150 + 95 kW), 0,7 l/100 km + 19,7 kWh/100 km (equivalente benzina: 2,9 l/100 km), 16 g CO2/km, emissioni di CO2 generate dalla produzione di carburante e/o di corrente: 22 g/km, categoria di efficienza energetica: B.<p>Nelle condizioni di guida reali possono verificarsi scostamenti rispetto ai valori normativi certificati. I valori reali sono influenzati da molteplici fattori individuali, come lo stile di guida, le condizioni ambientali e il tipo di percorso. Il consumo normalizzato di carburante/corrente è misurato secondo il regolamento 715/2007/CEE nella versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO<sub>2</sub> sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. A livello pratico i valori dei consumi possono variare da quelli indicati a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli. Affinché i consumi di energia delle diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, gas, elettricità ecc.) siano comparabili, sono indicati anche con il cosiddetto equivalente benzina (unità di misura per l’energia). La CO<sub>2</sub> è il principale gas a effetto serra responsabile del riscaldamento climatico; le emissioni medie di CO<sub>2</sub> di tutti i tipi di veicoli proposti (a prescindere dal marchio) per il 2023 sono di 129 g/km, con un valore target di 118 g/km.</p>
C 300 e Station Wagon, 204 + 129 CV (150 + 95 kW), 0,7 l/100 km + 20,3 kWh/100 km (equivalente benzina: 2,9 l/100 km), 17 g CO2/km, emissioni di CO2 generate dalla produzione di carburante e/o di corrente: 23 g/km, categoria di efficienza energetica: C.<p>Nelle condizioni di guida reali possono verificarsi scostamenti rispetto ai valori normativi certificati. I valori reali sono influenzati da molteplici fattori individuali, come lo stile di guida, le condizioni ambientali e il tipo di percorso. Il consumo normalizzato di carburante/corrente è misurato secondo il regolamento 715/2007/CEE nella versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO<sub>2</sub> sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. A livello pratico i valori dei consumi possono variare da quelli indicati a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli. Affinché i consumi di energia delle diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, gas, elettricità ecc.) siano comparabili, sono indicati anche con il cosiddetto equivalente benzina (unità di misura per l’energia). La CO<sub>2</sub> è il principale gas a effetto serra responsabile del riscaldamento climatico; le emissioni medie di CO<sub>2</sub> di tutti i tipi di veicoli proposti (a prescindere dal marchio) per il 2023 sono di 129 g/km, con un valore target di 118 g/km.</p>
CLA 250 e Coupé, 160 + 102 CV (118 + 75 kW), 1,3 l/100 km + 16,4 kWh/100 km (equivalente benzina: 3,1 l/100 km), 29 g CO2/ km, emissioni di CO2 generate dalla produzione di carburante e/o di corrente: 22 g/km, categoria di efficienza energetica: B.<p>Nelle condizioni di guida reali possono verificarsi scostamenti rispetto ai valori normativi certificati. I valori reali sono influenzati da molteplici fattori individuali, come lo stile di guida, le condizioni ambientali e il tipo di percorso. Il consumo normalizzato di carburante/corrente è misurato secondo il regolamento 715/2007/CEE nella versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO<sub>2</sub> sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. A livello pratico i valori dei consumi possono variare da quelli indicati a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli. Affinché i consumi di energia delle diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, gas, elettricità ecc.) siano comparabili, sono indicati anche con il cosiddetto equivalente benzina (unità di misura per l’energia). La CO<sub>2</sub> è il principale gas a effetto serra responsabile del riscaldamento climatico; le emissioni medie di CO<sub>2</sub> di tutti i tipi di veicoli proposti (a prescindere dal marchio) per il 2023 sono di 129 g/km, con un valore target di 118 g/km.</p>
CLA 250 e Shooting Brake, 160 + 102 CV (118 + 75 kW), 1,4 l/100 km + 16,9 kWh/100 km (equivalente benzina: 3,3 l/100 km), 32 g CO2/km, emissioni di CO2 generate dalla produzione di carburante e/o di corrente: 23 g/km, categoria di efficienza energetica: C.<p>Nelle condizioni di guida reali possono verificarsi scostamenti rispetto ai valori normativi certificati. I valori reali sono influenzati da molteplici fattori individuali, come lo stile di guida, le condizioni ambientali e il tipo di percorso. Il consumo normalizzato di carburante/corrente è misurato secondo il regolamento 715/2007/CEE nella versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO<sub>2</sub> sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. A livello pratico i valori dei consumi possono variare da quelli indicati a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli. Affinché i consumi di energia delle diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, gas, elettricità ecc.) siano comparabili, sono indicati anche con il cosiddetto equivalente benzina (unità di misura per l’energia). La CO<sub>2</sub> è il principale gas a effetto serra responsabile del riscaldamento climatico; le emissioni medie di CO<sub>2</sub> di tutti i tipi di veicoli proposti (a prescindere dal marchio) per il 2023 sono di 129 g/km, con un valore target di 118 g/km.</p>
E 300 de Berlina, 194 + 122 CV (143 + 90 kW), 1,6 l/100 km + 17,2 kWh/100 km (equivalente benzina: 3,4 l/100 km), 41 g CO2/ km, emissioni di CO2 generate dalla produzione di carburante e/o di corrente: 12 g/km, categoria di efficienza energetica: C.<p>Nelle condizioni di guida reali possono verificarsi scostamenti rispetto ai valori normativi certificati. I valori reali sono influenzati da molteplici fattori individuali, come lo stile di guida, le condizioni ambientali e il tipo di percorso. Il consumo normalizzato di carburante/corrente è misurato secondo il regolamento 715/2007/CEE nella versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO<sub>2</sub> sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. A livello pratico i valori dei consumi possono variare da quelli indicati a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli. Affinché i consumi di energia delle diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, gas, elettricità ecc.) siano comparabili, sono indicati anche con il cosiddetto equivalente benzina (unità di misura per l’energia). La CO<sub>2</sub> è il principale gas a effetto serra responsabile del riscaldamento climatico; le emissioni medie di CO<sub>2</sub> di tutti i tipi di veicoli proposti (a prescindere dal marchio) per il 2023 sono di 129 g/km, con un valore target di 118 g/km.</p>
E 300 de Station-wagon, 194 + 122 CV (143 + 90 kW), 1,8 l/100 km + 17,7 kWh/100 km (equivalente benzina: 4,0 l/100 km), 47 g CO2/km, emissioni di CO2 generate dalla produzione di carburante e/o di corrente: 24 g/km, categoria di efficienza energetica: C.<p>Nelle condizioni di guida reali possono verificarsi scostamenti rispetto ai valori normativi certificati. I valori reali sono influenzati da molteplici fattori individuali, come lo stile di guida, le condizioni ambientali e il tipo di percorso. Il consumo normalizzato di carburante/corrente è misurato secondo il regolamento 715/2007/CEE nella versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO<sub>2</sub> sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. A livello pratico i valori dei consumi possono variare da quelli indicati a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli. Affinché i consumi di energia delle diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, gas, elettricità ecc.) siano comparabili, sono indicati anche con il cosiddetto equivalente benzina (unità di misura per l’energia). La CO<sub>2</sub> è il principale gas a effetto serra responsabile del riscaldamento climatico; le emissioni medie di CO<sub>2</sub> di tutti i tipi di veicoli proposti (a prescindere dal marchio) per il 2023 sono di 129 g/km, con un valore target di 118 g/km.</p>
GLA 250 e, 160 + 102 CV (118 + 75 kW), 1,6 l/100 km + 17,9 kWh/100 km (equivalente benzina: 3,6 l/100 km), 37 g CO2/ km, emissioni di CO2 generate dalla produzione di carburante e/o di corrente: 25 g/km, categoria di efficienza energetica: C.<p>Nelle condizioni di guida reali possono verificarsi scostamenti rispetto ai valori normativi certificati. I valori reali sono influenzati da molteplici fattori individuali, come lo stile di guida, le condizioni ambientali e il tipo di percorso. Il consumo normalizzato di carburante/corrente è misurato secondo il regolamento 715/2007/CEE nella versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO<sub>2</sub> sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. A livello pratico i valori dei consumi possono variare da quelli indicati a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli. Affinché i consumi di energia delle diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, gas, elettricità ecc.) siano comparabili, sono indicati anche con il cosiddetto equivalente benzina (unità di misura per l’energia). La CO<sub>2</sub> è il principale gas a effetto serra responsabile del riscaldamento climatico; le emissioni medie di CO<sub>2</sub> di tutti i tipi di veicoli proposti (a prescindere dal marchio) per il 2023 sono di 129 g/km, con un valore target di 118 g/km.</p>
GLC 300 e 4MATIC, 194 + 122 CV (143 + 90 kW), 2,2 l/100 km + 18,6 kWh/100 km (equivalente benzina: 4,6 l/100 km), 57 g CO2/ km, emissioni di CO2 generate dalla produzione di carburante e/o di corrente: 29 g/km, categoria di efficienza energetica: D.<p>Nelle condizioni di guida reali possono verificarsi scostamenti rispetto ai valori normativi certificati. I valori reali sono influenzati da molteplici fattori individuali, come lo stile di guida, le condizioni ambientali e il tipo di percorso. Il consumo normalizzato di carburante/corrente è misurato secondo il regolamento 715/2007/CEE nella versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO<sub>2</sub> sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. A livello pratico i valori dei consumi possono variare da quelli indicati a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli. Affinché i consumi di energia delle diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, gas, elettricità ecc.) siano comparabili, sono indicati anche con il cosiddetto equivalente benzina (unità di misura per l’energia). La CO<sub>2</sub> è il principale gas a effetto serra responsabile del riscaldamento climatico; le emissioni medie di CO<sub>2</sub> di tutti i tipi di veicoli proposti (a prescindere dal marchio) per il 2023 sono di 129 g/km, con un valore target di 118 g/km.</p>
GLC 300 e 4MATIC Coupé, 194 + 122 CV (143 + 90 kW), 2,2 l/100 km + 18,6 kWh/100 km (equivalente benzina: 4,6 l/100 km), 57 g CO2/ km, emissioni di CO2 generate dalla produzione di carburante e/o di corrente: 29 g/km, categoria di efficienza energetica: D.
GLE 350 de 4MATIC, 194 + 136 CV (143 + 100 kW), 1 l/100 km + 26,3 kWh/100 km (equivalente benzina: 4,0 l/100 km), 25 g CO2/ km, emissioni di CO2 generate dalla produzione di carburante e/o di corrente: 30 g/km, categoria di efficienza energetica: D.<p>Nelle condizioni di guida reali possono verificarsi scostamenti rispetto ai valori normativi certificati. I valori reali sono influenzati da molteplici fattori individuali, come lo stile di guida, le condizioni ambientali e il tipo di percorso. Il consumo normalizzato di carburante/corrente è misurato secondo il regolamento 715/2007/CEE nella versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO<sub>2</sub> sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. A livello pratico i valori dei consumi possono variare da quelli indicati a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli. Affinché i consumi di energia delle diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, gas, elettricità ecc.) siano comparabili, sono indicati anche con il cosiddetto equivalente benzina (unità di misura per l’energia). La CO<sub>2</sub> è il principale gas a effetto serra responsabile del riscaldamento climatico; le emissioni medie di CO<sub>2</sub> di tutti i tipi di veicoli proposti (a prescindere dal marchio) per il 2023 sono di 129 g/km, con un valore target di 118 g/km.</p>
GLE 350 de 4MATIC Coupé, 194 + 136 CV (143 + 100 kW), 0,9 l/100 km + 26,2 kWh/100 km (equivalente benzina: 3,9 l/100 km), 25 g CO2/ km, emissioni di CO2 generate dalla produzione di carburante e/o di corrente: 29 g/km, categoria di efficienza energetica: D.<p>Nelle condizioni di guida reali possono verificarsi scostamenti rispetto ai valori normativi certificati. I valori reali sono influenzati da molteplici fattori individuali, come lo stile di guida, le condizioni ambientali e il tipo di percorso. Il consumo normalizzato di carburante/corrente è misurato secondo il regolamento 715/2007/CEE nella versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO<sub>2</sub> sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. A livello pratico i valori dei consumi possono variare da quelli indicati a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli. Affinché i consumi di energia delle diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, gas, elettricità ecc.) siano comparabili, sono indicati anche con il cosiddetto equivalente benzina (unità di misura per l’energia). La CO<sub>2</sub> è il principale gas a effetto serra responsabile del riscaldamento climatico; le emissioni medie di CO<sub>2</sub> di tutti i tipi di veicoli proposti (a prescindere dal marchio) per il 2023 sono di 129 g/km, con un valore target di 118 g/km.</p>