Perché scegliere un modello ibrido plug-in?


Motivi per cui scegliere un modello ibrido plug-in.

Perché scegliere un modello ibrido plug-in?


Motivi per cui scegliere un modello ibrido plug-in.

La tecnologia spiegata in modo semplice


Cosa è una ibrida Plug-in? Scopri tutto sulla tecnologia ibrida plug-in di Mercedes-Benz

I componenti della trazione: una tecnica innovativa che interagisce in modo intelligente, per una maggiore efficienza.

La tecnologia spiegata in modo semplice


Cosa è una ibrida Plug-in? Scopri tutto sulla tecnologia ibrida plug-in di Mercedes-Benz

I componenti della trazione: una tecnica innovativa che interagisce in modo intelligente, per una maggiore efficienza.

Drag horizontally
  • Die Ladedose des Mercedes-Benz E-Klasse T-Modells.

    Ricarica plug-in

    In linea di principio un'auto ibrida plug-in può essere ricaricata da prese di corrente domestica adeguate.L'alternativa molto più veloce, tuttavia, è sempre la Wallbox di Mercedes-Benz, che ripristina la massima autonomia elettrica in breve tempo. E quando non sei a casa, puoi servirti anche delle stazioni di ricarica pubbliche per “fare il pieno” di corrente elettrica. Con la ricarica pubblica, beneficiate dei vantaggi di Mercedes me Charge[1], una delle più grandi reti di ricarica. . Scegli la tariffa di ricarica più adatta a te e goditi i vantaggi che vanno dalla tariffa fissa al Plug & Charge, se disponibile per il vostro veicolo.

    [1] Per poter utilizzare il servizio “Mercedes me Charge” è necessario sottoscrivere un contratto di ricarica separato con un fornitore terzo selezionato, con il quale verranno eseguite le operazioni di pagamento e addebito delle ricariche.Per l'utilizzo dei servizi di Mercedes me connect è necessario disporre di un Mercedes me ID personale e accettare le Condizioni di utilizzo dei Servizi Mercedes me connect.
  • Die Lithium-Ionen-Hochvoltbatterie des Mercedes-Benz E-Klasse T-Modells.

    Batteria ad alto voltaggio agli ioni di litio

    Per accumulare l'energia elettrica viene impiegata una batteria ad alto voltaggio agli ioni di litio che può essere ricaricata ad una sorgente di energia elettrica esterna. Questo tipo di batteria combina un'elevata densità energetica con una lunga durata e occupa poco spazio. Può essere caricata da una presa di corrente installata nella fiancata o nel paraurti posteriore dell'auto.

  • Das Getriebe inklusive Elektromotor des Mercedes-Benz E-Klasse T-Modells.

    Cambio con motore elettrico

    Il motore elettrico può essere impiegato sia come motore, sia come generatore. Nel primo caso viene utilizzato per la trazione, mentre in fase di rilascio e in frenata l'energia elettrica viene recuperata e utilizzata per ricaricare la batteria agli ioni di litio. Il motore elettrico mette a disposizione la coppia massima fin dalla partenza, imprimendo all'auto ferma un'accelerazione particolarmente potente e continua. Il convertitore di coppia ad alta efficienza garantisce il comfort tipico della trazione ibrida nelle partenze.

  • Das Vorderrad des Mercedes-Benz E-Klasse T-Modells.

    Sistema frenante rigenerativo

    La fase di recupero dell'energia prevede la trasformazione dell'energia cinetica in energia elettrica per recuperare parzialmente l'energia di frenata nella fase di rilascio. Questa energia può essere immagazzinata nella batteria agli ioni di litio e successivamente utilizzata di nuovo dal motore elettrico per la trazione o per alimentare gli utilizzatori secondari dell'auto (ad es. il climatizzatore).

  • Der Verbrennungsmotor des Mercedes-Benz E-Klasse T-Modells.

    Motore a combustione

    Motori a ciclo Otto o diesel vengono abbinati a moduli ibridi e a batterie di diverse potenze, a seconda del modello .Il motore a combustione è coadiuvato se necessario dal motore elettrico, per una dose extra di potenza in accelerazione. In questo modo si ottengono prestazioni che coniugano il piacere e il comfort di guida con un consumo di carburante ridotto e minori emissioni di CO2a livello locale.

La trasmissione della Mercedes-Benz Classe E Berlina.
  • Ricarica plug-in

  • Batteria ad alto voltaggio agli ioni di litio

  • Cambio con motore elettrico

  • Sistema frenante rigenerativo

  • Motore a combustione

Efficienza e consumi


Più autonomia. Più potenza. Meno consumi.

Efficienza e consumi


Più autonomia. Più potenza. Meno consumi.

    Massima flessibilità grazie alla combinazione di motore elettrico e motore a combustione.

    La Mercedes-Benz Classe C Berlina, vista da dietro.

    La forza dei modelli ibridi plug-in sta nella loro versatilità. Combinano la trazione elettrica, silenziosa e priva di emissioni di CO2locali per la guida in città, con la flessibilità e l'autonomia del motore a combustione, per le lunghe distanze.

    Guida senza emissioni di CO2locali.

    La Mercedes-Benz Classe C Berlina vista di fronte.

    I modelli ibridi plug-in rappresentano una tappa fondamentale nel viaggio verso la guida priva di emissioni di CO2locali.I modelli ibridi plug-in di Mercedes-Benz, in costante sviluppo verso una maggiore autonomia elettrica, mirano a creare offerte efficaci, in tutti i settori, per la guida sulle distanze quotidiane, senza emissioni di CO2locali.

    Recupero dell'energia e gestione del suo utilizzo in funzione del percorso.

    Nell'immagine, la Mercedes-Benz Classe B da una prospettiva di tre quarti posteriore.

    La gestione dell'utilizzo dell’energia, in funzione del percorso, adegua l’impostazione della modalità di guida elettrica per determinati tratti.Tra le altre cose, tiene conto dei dati di navigazione, della topografia, dei limiti di velocità e delle condizioni del traffico per l'intero percorso.Il sistema di assistenza ECO ti aiuta a risparmiare energia.

    Consumi ridotti grazie alla ricarica mirata.

    Nell'immagine, la Mercedes-Benz Classe A da una prospettiva laterale.

    Grazie all'autonomia elettrica dei nuovi modelli ibridi plug-in Mercedes-Benz, il loro utilizzo in città può essere prevalentemente in modalità elettrica, riducendo così i valori di consumo. Caricando frequentemente l'auto, recuperando energia e gestendo in modo consapevole il suo utilizzo in funzione del percorso, puoi incrementare la quota dei tragitti percorsi in modalità elettrica e ridurre così il consumo del motore a combustione.

    Ibride plug-in diesel.

    Un primo piano della targhetta della Mercedes-Benz GLE 350 de.

    La tecnologia diesel più recente si unisce alla trazione ibrida di ultimissima generazione. La mobilità priva di emissioni locali diventa un'esperienza di guida emozionante, accompagnata dall'ottima efficienza, dall'eccellente comfort di guida e dall'autonomia elevata del motore diesel.

    Dinamica di marcia confortevole


    È tempo di nuove esperienze: emozione e intelligenza.

    Dinamica di marcia confortevole


    È tempo di nuove esperienze: emozione e intelligenza.

      Il piacere della guida dinamica.

      La Mercedes-Benz SUV da una prospettiva di tre quarti anteriore.

      Vivi il piacere della guida elettrica, con tempi di risposta immediati e la coppia massima disponibile già dai primi giri del motore. Ti abituerai subito a questa nuova sportività e non potrai più farne a meno. Soprattutto quando, accelerando, percepirai la spinta di entrambi i motori contemporaneamente.

      L'affidabilità di sempre.

      Nell'immagine, la Mercedes-Benz Classe A da una prospettiva anteriore di tre quarti.

      I nostri modelli ibridi plug-in coniugano il meglio di due mondi: i motori a combustione interna e la trazione elettrica. Grazie all'interazione intelligente dei componenti tecnici e alla sicurezza tipica di Mercedes-Benz, tutti modelli sono in grado di offrire la migliore combinazione possibile di motore a combustione interna e trazione elettrica.

      Guida elettrica silenziosa.

      Nell'immagine, la Mercedes-Benz Classe A Berlina da una prospettiva anteriore di tre quarti.

      Scopri un piacere di guida nuovo, con accelerazioni spontanee e poderose, e l'assenza quasi totale di rumori. Inizia la giornata in completo relax, con la guida puramente elettrica senza rumori del motore.

      Preclimatizzazione di serie controllabile dall'app.

      Una donna in piedi con il suo cellulare davanti alla sua ibrida plug-in.

      Goditi il tuo microclima ideale non appena sali a bordo: ti basta impostare in anticipo l'ora e la temperatura dell'aria che desideri avere nell'abitacolo e quella dei sedili, in base all'equipaggiamento, utilizzando Mercedes me<p>Per l'utilizzo dei servizi Mercedes me connect devi creare un Mercedes me ID e accettare le Condizioni di utilizzo dei servizi Mercedes me connect. I servizi rappresentati, oltre alle relative funzioni e disponibilità, dipendono in particolare dal modello di vettura, dall'anno di costruzione, dall'equipaggiamento a richiesta scelto e dal Paese.</p> o la head unit. Se contemporaneamente ricarichi l'auto, puoi conservare tutta la potenza della batteria per l'inizio del viaggio.

      Meno interventi frenanti grazie al recupero dell'energia intelligente.

      Rappresentazione del flusso di energia nel display multimediale di Mercedes-Benz GLE.

      Ad ogni frenata guadagni un po' di autonomia elettrica. In fase di rilascio e in frenata l'energia cinetica viene trasformata in energia elettrica utilizzata per ricaricare la batteria (recupero di energia). La gestione previdente dell'utilizzo di energia intensifica la decelerazione nelle situazioni che richiedono di frenare, incrementando il recupero di energia.

      Ricarica e autonomia


      Sull'onda della corrente: le possibilità di ricarica.

      Ricarica e autonomia


      Sull'onda della corrente: le possibilità di ricarica.

        Tutte le possibilità di ricarica in sintesi.

        La Mercedes-Benz Classe A vista da dietro, di tre quarti.

        I modelli ibridi plug-in possono essere ricaricati ad ogni presa di corrente domestica. L'alternativa più veloce è invece la Wallbox di Mercedes-Benz, che ripristina la massima autonomia elettrica in breve tempo. E se sei in viaggio puoi servirti delle stazioni di ricarica pubbliche.

        Autonomia convenzionale ed elettrica.

        La strumentazione digitale della Mercedes-Benz GLE.

        La gestione dell'utilizzo di energia in funzione del percorso garantisce una combinazione ottimale di autonomia elettrica e tradizionale. In questo modo si seleziona la trazione elettrica o convenzionale a seconda della situazione di guida, consentendo così di ottenere la massima efficienza.Tra l'altro, tiene conto dei dati di navigazione e del traffico, nonché delle specifiche di velocità per l'intero percorso.

        Fattori che influiscono sull'autonomia.

        La nuova GLC SUV da una prospettiva laterale.

        L'autonomia elettrica, disponibile prima che intervenga il motore a combustione, varia in funzione dello stile di guida, del profilo del percorso e delle condizioni ambientali. A ciò si aggiunge la guida predittiva, grazie al display ECO-Score, il recupero dell'energia con assistenza radar e la modalità sailing. Anche le utenze secondarie (ad es. il climatizzatore) influiscono sull'autonomia.

        *La colonnina illustrata non è compresa nella fornitura della Mercedes-Benz Wallbox.

        Ricarica con la Wallbox e Mercedes me Charge.

        La Mercedes-Benz Wallbox.

        La Mercedes-Benz Wallbox è una stazione di ricarica particolarmente rapida, sicura e confortevole da utilizzare a casa. Con Mercedes me Charge hai accesso a una molteplicità di stazioni di ricarica pubbliche in tutta Europa, dislocate ad esempio in centri commerciali o aree di servizio.

        Il tuo primo giro di prova virtuale.

        Una visualizzazione della mappa per la pianificazione del percorso nell'app Mercedes me.

        Il tuo primo giro di prova virtuale.

        Per simulare le tue abitudini di guida quotidiane, scarica ora l'app gratuita Electric Ready di Mercedes-Benz sul tuo smartphone.L'app analizza le tue abitudini di mobilità nell'arco di un determinato periodo, tenendo conto anche del tuo profilo di guida personale.

        Panoramica dei modelli


        Tutte le ibride plug-in Mercedes-Benz attualmente disponibili.

        Panoramica dei modelli


        Tutte le ibride plug-in Mercedes-Benz attualmente disponibili.

          Mercedes-Benz Classe A Berlina

          Nell'immagine, la Mercedes-Benz Classe A Berlina.

          Potenza ed efficienza: la tecnologia ibrida plug-in combina i vantaggi di un motore a quattro cilindri con quelli della mobilità elettrica. Classe A 250 e, ad esempio, vanta grande efficienza a fronte di elevate prestazioni sportive, con una potenza complessiva pari a 120 + 80 kW<p>Nelle condizioni di guida reali possono verificarsi scostamenti rispetto ai valori normativi certificati. I valori reali sono influenzati da molteplici fattori individuali, come lo stile di guida, le condizioni ambientali e il tipo di percorso.&nbsp;Il consumo normalizzato di carburante/corrente è misurato secondo il regolamento 715/2007/CEE nella versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO<sub>2</sub> sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. A livello pratico i valori dei consumi possono variare da quelli indicati a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli. Affinché i consumi di energia delle diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, gas, elettricità ecc.) siano comparabili, sono indicati anche con il cosiddetto equivalente benzina (unità di misura per l’energia). La CO<sub>2</sub> è il principale gas a effetto serra responsabile del riscaldamento climatico; le emissioni medie di CO<sub>2</sub> di tutti i tipi di veicoli proposti (a prescindere dal marchio) per il 2023 sono di 129 g/km, con un valore target di 118 g/km.</p>  (163 + 109 CV) e una coppia massima di 450 Nm<p>Nelle condizioni di guida reali possono verificarsi scostamenti rispetto ai valori normativi certificati. I valori reali sono influenzati da molteplici fattori individuali, come lo stile di guida, le condizioni ambientali e il tipo di percorso.&nbsp;Il consumo normalizzato di carburante/corrente è misurato secondo il regolamento 715/2007/CEE nella versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO<sub>2</sub> sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. A livello pratico i valori dei consumi possono variare da quelli indicati a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli. Affinché i consumi di energia delle diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, gas, elettricità ecc.) siano comparabili, sono indicati anche con il cosiddetto equivalente benzina (unità di misura per l’energia). La CO<sub>2</sub> è il principale gas a effetto serra responsabile del riscaldamento climatico; le emissioni medie di CO<sub>2</sub> di tutti i tipi di veicoli proposti (a prescindere dal marchio) per il 2023 sono di 129 g/km, con un valore target di 118 g/km.</p> .

          Mercedes-Benz Classe A Berlina compatta

          Nell'immagine, la Mercedes-Benz Classe A Berlina compatta.

          La generazione attuale di Mercedes-Benz Classe A anticipa il futuro, impiegando la trazione ibrida plug-in di terza generazione. Il modello A 250 e punta sul piacere della guida elettrica e sull'idoneità all'uso quotidiano, grazie all'autonomia elettrica di 76 km (WLTP).

          Mercedes-Benz Classe B Sports Tourer

          Nell'immagine, la Mercedes-Benz Classe B Sports Tourer.

          Anche B 250 e, compatta sportiva per la famiglia, impiega la tecnologia ibrida plug-in di terza generazione. La potenza complessiva di 120 + 80 kW<p>Nelle condizioni di guida reali possono verificarsi scostamenti rispetto ai valori normativi certificati. I valori reali sono influenzati da molteplici fattori individuali, come lo stile di guida, le condizioni ambientali e il tipo di percorso.&nbsp;Il consumo normalizzato di carburante/corrente è misurato secondo il regolamento 715/2007/CEE nella versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO<sub>2</sub> sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. A livello pratico i valori dei consumi possono variare da quelli indicati a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli. Affinché i consumi di energia delle diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, gas, elettricità ecc.) siano comparabili, sono indicati anche con il cosiddetto equivalente benzina (unità di misura per l’energia). La CO<sub>2</sub> è il principale gas a effetto serra responsabile del riscaldamento climatico; le emissioni medie di CO<sub>2</sub> di tutti i tipi di veicoli proposti (a prescindere dal marchio) per il 2023 sono di 129 g/km, con un valore target di 118 g/km.</p>  (163 + 109 CV) e la coppia complessiva di 450 Nm<p>Nelle condizioni di guida reali possono verificarsi scostamenti rispetto ai valori normativi certificati. I valori reali sono influenzati da molteplici fattori individuali, come lo stile di guida, le condizioni ambientali e il tipo di percorso.&nbsp;Il consumo normalizzato di carburante/corrente è misurato secondo il regolamento 715/2007/CEE nella versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO<sub>2</sub> sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. A livello pratico i valori dei consumi possono variare da quelli indicati a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli. Affinché i consumi di energia delle diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, gas, elettricità ecc.) siano comparabili, sono indicati anche con il cosiddetto equivalente benzina (unità di misura per l’energia). La CO<sub>2</sub> è il principale gas a effetto serra responsabile del riscaldamento climatico; le emissioni medie di CO<sub>2</sub> di tutti i tipi di veicoli proposti (a prescindere dal marchio) per il 2023 sono di 129 g/km, con un valore target di 118 g/km.</p>  rendono divertente la guida di tutti i giorni. Anche l'autonomia elettrica di 73 km (WLTP) rappresenta un punto di riferimento per il segmento.

          Mercedes-Benz Classe C Berlina

          La Mercedes-Benz Classe C Berlina.

          Con Nuova Classe C il marchio Mercedes-Benz entra in un mondo più efficiente e digitale. I suoi punti di forza sono la seconda generazione MBUX o la trazione ibrida plug-in di quarta generazione montata in C 300 e. La potenza complessiva di 150 + 95 kW<p>Nelle condizioni di guida reali possono verificarsi scostamenti rispetto ai valori normativi certificati. I valori reali sono influenzati da molteplici fattori individuali, come lo stile di guida, le condizioni ambientali e il tipo di percorso.&nbsp;Il consumo normalizzato di carburante/corrente è misurato secondo il regolamento 715/2007/CEE nella versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO<sub>2</sub> sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. A livello pratico i valori dei consumi possono variare da quelli indicati a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli. Affinché i consumi di energia delle diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, gas, elettricità ecc.) siano comparabili, sono indicati anche con il cosiddetto equivalente benzina (unità di misura per l’energia). La CO<sub>2</sub> è il principale gas a effetto serra responsabile del riscaldamento climatico; le emissioni medie di CO<sub>2</sub> di tutti i tipi di veicoli proposti (a prescindere dal marchio) per il 2023 sono di 129 g/km, con un valore target di 118 g/km.</p>  (204 + 129 CV) garantisce una dinamica di marcia elevata, mentre l'autonomia elettrica incrementata a 112 km (WLTP) permette di guidare ancora più a lungo senza emissioni locali.

          Mercedes-Benz Classe C station-wagon

          Mercedes-Benz Classe C Modello T.

          C 300 e in versione station-wagon aggiunge alle doti di Nuova Classe C Berlina gli spazi più ampi e la maggiore praticità. La trazione con potenza complessiva di 150 + 95 kW<p>Nelle condizioni di guida reali possono verificarsi scostamenti rispetto ai valori normativi certificati. I valori reali sono influenzati da molteplici fattori individuali, come lo stile di guida, le condizioni ambientali e il tipo di percorso.&nbsp;Il consumo normalizzato di carburante/corrente è misurato secondo il regolamento 715/2007/CEE nella versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO<sub>2</sub> sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. A livello pratico i valori dei consumi possono variare da quelli indicati a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli. Affinché i consumi di energia delle diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, gas, elettricità ecc.) siano comparabili, sono indicati anche con il cosiddetto equivalente benzina (unità di misura per l’energia). La CO<sub>2</sub> è il principale gas a effetto serra responsabile del riscaldamento climatico; le emissioni medie di CO<sub>2</sub> di tutti i tipi di veicoli proposti (a prescindere dal marchio) per il 2023 sono di 129 g/km, con un valore target di 118 g/km.</p>  (204 + 129 CV) e coppia complessiva di 550 Nm<p>Nelle condizioni di guida reali possono verificarsi scostamenti rispetto ai valori normativi certificati. I valori reali sono influenzati da molteplici fattori individuali, come lo stile di guida, le condizioni ambientali e il tipo di percorso.&nbsp;Il consumo normalizzato di carburante/corrente è misurato secondo il regolamento 715/2007/CEE nella versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO<sub>2</sub> sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. A livello pratico i valori dei consumi possono variare da quelli indicati a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli. Affinché i consumi di energia delle diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, gas, elettricità ecc.) siano comparabili, sono indicati anche con il cosiddetto equivalente benzina (unità di misura per l’energia). La CO<sub>2</sub> è il principale gas a effetto serra responsabile del riscaldamento climatico; le emissioni medie di CO<sub>2</sub> di tutti i tipi di veicoli proposti (a prescindere dal marchio) per il 2023 sono di 129 g/km, con un valore target di 118 g/km.</p>  si addice non soltanto alle lunghe distanze. Inoltre, gli interni eleganti declinati in chiave moderna rendono la guida ancora più piacevole.

          Mercedes-Benz Classe E Berlina

          La Mercedes-Benz Classe E Berlina.

          I modelli ibridi plug-in di Classe E si rivolgono a chi ama fare lunghi viaggi senza rinunciare al comfort. Inoltre mettono a disposizione un carico rimorchiabile elevato. In città l'EQ Power di Classe E permette invece di viaggiare a zero emissioni locali. La potenza complessiva è pari a  143 + 90 kW<p>Nelle condizioni di guida reali possono verificarsi scostamenti rispetto ai valori normativi certificati. I valori reali sono influenzati da molteplici fattori individuali, come lo stile di guida, le condizioni ambientali e il tipo di percorso.&nbsp;Il consumo normalizzato di carburante/corrente è misurato secondo il regolamento 715/2007/CEE nella versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO<sub>2</sub> sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. A livello pratico i valori dei consumi possono variare da quelli indicati a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli. Affinché i consumi di energia delle diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, gas, elettricità ecc.) siano comparabili, sono indicati anche con il cosiddetto equivalente benzina (unità di misura per l’energia). La CO<sub>2</sub> è il principale gas a effetto serra responsabile del riscaldamento climatico; le emissioni medie di CO<sub>2</sub> di tutti i tipi di veicoli proposti (a prescindere dal marchio) per il 2023 sono di 129 g/km, con un valore target di 118 g/km.</p>  (194 + 122 CV) in E 300 de, mentre è di 155 + 90 kW<p>Nelle condizioni di guida reali possono verificarsi scostamenti rispetto ai valori normativi certificati. I valori reali sono influenzati da molteplici fattori individuali, come lo stile di guida, le condizioni ambientali e il tipo di percorso.&nbsp;Il consumo normalizzato di carburante/corrente è misurato secondo il regolamento 715/2007/CEE nella versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO<sub>2</sub> sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. A livello pratico i valori dei consumi possono variare da quelli indicati a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli. Affinché i consumi di energia delle diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, gas, elettricità ecc.) siano comparabili, sono indicati anche con il cosiddetto equivalente benzina (unità di misura per l’energia). La CO<sub>2</sub> è il principale gas a effetto serra responsabile del riscaldamento climatico; le emissioni medie di CO<sub>2</sub> di tutti i tipi di veicoli proposti (a prescindere dal marchio) per il 2023 sono di 129 g/km, con un valore target di 118 g/km.</p>  (211 + 122 CV) nel modello E 300 e.

          Mercedes-Benz Classe E station-wagon

          Mercedes-Benz Classe E Modello T.

          In versione station-wagon con potenza complessiva di 143 + 90 kW<p>Nelle condizioni di guida reali possono verificarsi scostamenti rispetto ai valori normativi certificati. I valori reali sono influenzati da molteplici fattori individuali, come lo stile di guida, le condizioni ambientali e il tipo di percorso.&nbsp;Il consumo normalizzato di carburante/corrente è misurato secondo il regolamento 715/2007/CEE nella versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO<sub>2</sub> sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. A livello pratico i valori dei consumi possono variare da quelli indicati a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli. Affinché i consumi di energia delle diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, gas, elettricità ecc.) siano comparabili, sono indicati anche con il cosiddetto equivalente benzina (unità di misura per l’energia). La CO<sub>2</sub> è il principale gas a effetto serra responsabile del riscaldamento climatico; le emissioni medie di CO<sub>2</sub> di tutti i tipi di veicoli proposti (a prescindere dal marchio) per il 2023 sono di 129 g/km, con un valore target di 118 g/km.</p>  (194 + 122 CV), E 300 de si dimostra particolarmente parca nei consumi ed economica, ma anche confortevole e spaziosa. È quindi perfetta per i lunghi viaggi, grazie anche l'elevata autonomia di 1000 km (in abbinamento al serbatoio da 60 litri disponibile a richiesta).

          Mercedes-Benz GLA

          La Mercedes-Benz GLA da una prospettiva posteriore.

          Come modello di accesso alla gamma di SUV, GLA convince per la sua combinazione di lifestyle e design con dosi elevate di praticità e versatilità. La trazione ibrida plug-in di terza generazione presente in GLA 250 e offre una potenza complessiva di 118 + 75 kW<p>Nelle condizioni di guida reali possono verificarsi scostamenti rispetto ai valori normativi certificati. I valori reali sono influenzati da molteplici fattori individuali, come lo stile di guida, le condizioni ambientali e il tipo di percorso.&nbsp;Il consumo normalizzato di carburante/corrente è misurato secondo il regolamento 715/2007/CEE nella versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO<sub>2</sub> sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. A livello pratico i valori dei consumi possono variare da quelli indicati a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli. Affinché i consumi di energia delle diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, gas, elettricità ecc.) siano comparabili, sono indicati anche con il cosiddetto equivalente benzina (unità di misura per l’energia). La CO<sub>2</sub> è il principale gas a effetto serra responsabile del riscaldamento climatico; le emissioni medie di CO<sub>2</sub> di tutti i tipi di veicoli proposti (a prescindere dal marchio) per il 2023 sono di 129 g/km, con un valore target di 118 g/km.</p>  (160 + 102 CV) e una coppia complessiva di 450 Nm<p>Nelle condizioni di guida reali possono verificarsi scostamenti rispetto ai valori normativi certificati. I valori reali sono influenzati da molteplici fattori individuali, come lo stile di guida, le condizioni ambientali e il tipo di percorso.&nbsp;Il consumo normalizzato di carburante/corrente è misurato secondo il regolamento 715/2007/CEE nella versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO<sub>2</sub> sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. A livello pratico i valori dei consumi possono variare da quelli indicati a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli. Affinché i consumi di energia delle diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, gas, elettricità ecc.) siano comparabili, sono indicati anche con il cosiddetto equivalente benzina (unità di misura per l’energia). La CO<sub>2</sub> è il principale gas a effetto serra responsabile del riscaldamento climatico; le emissioni medie di CO<sub>2</sub> di tutti i tipi di veicoli proposti (a prescindere dal marchio) per il 2023 sono di 129 g/km, con un valore target di 118 g/km.</p> , che rappresentano i migliori presupposti per uno stile di vita attivo e urbano in assenza di emissioni locali.

          Mercedes-Benz GLC SUV

          La Mercedes-Benz GLC SUV da una prospettiva frontale.

          Il SUV d'alta gamma GLC 300 e 4MATIC convince per comfort, praticità e agilità. Con una potenza complessiva di 150 + 100 kW<p>Nelle condizioni di guida reali possono verificarsi scostamenti rispetto ai valori normativi certificati. I valori reali sono influenzati da molteplici fattori individuali, come lo stile di guida, le condizioni ambientali e il tipo di percorso.&nbsp;Il consumo normalizzato di carburante/corrente è misurato secondo il regolamento 715/2007/CEE nella versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO<sub>2</sub> sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. A livello pratico i valori dei consumi possono variare da quelli indicati a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli. Affinché i consumi di energia delle diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, gas, elettricità ecc.) siano comparabili, sono indicati anche con il cosiddetto equivalente benzina (unità di misura per l’energia). La CO<sub>2</sub> è il principale gas a effetto serra responsabile del riscaldamento climatico; le emissioni medie di CO<sub>2</sub> di tutti i tipi di veicoli proposti (a prescindere dal marchio) per il 2023 sono di 129 g/km, con un valore target di 118 g/km.</p>  (204 + 136 CV), una coppia complessiva di 550 Nm<p>Nelle condizioni di guida reali possono verificarsi scostamenti rispetto ai valori normativi certificati. I valori reali sono influenzati da molteplici fattori individuali, come lo stile di guida, le condizioni ambientali e il tipo di percorso.&nbsp;Il consumo normalizzato di carburante/corrente è misurato secondo il regolamento 715/2007/CEE nella versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO<sub>2</sub> sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. A livello pratico i valori dei consumi possono variare da quelli indicati a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli. Affinché i consumi di energia delle diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, gas, elettricità ecc.) siano comparabili, sono indicati anche con il cosiddetto equivalente benzina (unità di misura per l’energia). La CO<sub>2</sub> è il principale gas a effetto serra responsabile del riscaldamento climatico; le emissioni medie di CO<sub>2</sub> di tutti i tipi di veicoli proposti (a prescindere dal marchio) per il 2023 sono di 129 g/km, con un valore target di 118 g/km.</p>  e un'autonomia elettrica di 122 km (WLTP) si dimostra versatile sia sui tragitti lunghi, sia sui tragitti brevi.

          Mercedes-Benz GLC Coupé

          La Mercedes-Benz GLC Coupé da una prospettiva anteriore frontale.

          In versione Sport Utility Coupé e SUV, GLC 300 e 4MATIC si dimostra tanto versatile quanto sportivo, grazie alla combinazione di dettagli tipici di un SUV con altri caratteristici di un coupé. Con una potenza complessiva identica e un'autonomia elettrica di 46 km (WLTP), si adatta ad ogni tipo di impiego.

          Mercedes-Benz GLE SUV

          La Mercedes-Benz GLE SUV.

          In qualità di modelli più grandi della gamma ibrida plug-in, GLE 350 de 4MATIC e GLE 350 e 4MATIC traggono massimo profitto dall'avanzamento della tecnica. Si distinguono per un'autonomia elettrica superiore a 98 km, resa possibile da una batteria più grande, e per ricariche più rapide mentre si è in viaggio, garantendo un'esperienza di guida elettrica ancora più coinvolgente.

          Mercedes-Benz Classe S Berlina

          Mercedes-Benz Classe S Berlina.

          Nella generazione più recente, la Classe S offre tante innovazioni in fatto di sicurezza, comfort e funzioni di guida. In linea con il formato e le ambizioni della Classe S, oltre all'interessante potenza di sistema di 270 + 110 kW<p>Nelle condizioni di guida reali possono verificarsi scostamenti rispetto ai valori normativi certificati. I valori reali sono influenzati da molteplici fattori individuali, come lo stile di guida, le condizioni ambientali e il tipo di percorso.&nbsp;Il consumo normalizzato di carburante/corrente è misurato secondo il regolamento 715/2007/CEE nella versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO<sub>2</sub> sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. A livello pratico i valori dei consumi possono variare da quelli indicati a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli. Affinché i consumi di energia delle diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, gas, elettricità ecc.) siano comparabili, sono indicati anche con il cosiddetto equivalente benzina (unità di misura per l’energia). La CO<sub>2</sub> è il principale gas a effetto serra responsabile del riscaldamento climatico; le emissioni medie di CO<sub>2</sub> di tutti i tipi di veicoli proposti (a prescindere dal marchio) per il 2023 sono di 129 g/km, con un valore target di 118 g/km.</p>  (367 + 150 CV), la nuova S 580 e vanta anche un'autonomia elettrica particolarmente elevata di oltre 108 km (WLTP).

          Energieeffizientkategorie B
          Energieeffizienz C
          Energieeffizienz D

          C 300 e Berlina, 204 + 129 CV (150 + 95 kW), 0,7 l/100 km + 19,7 kWh/100 km (equivalente benzina: 2,9 l/100 km), 16 g CO2/km, emissioni di CO2 generate dalla produzione di carburante e/o di corrente: 22 g/km, categoria di efficienza energetica: B.<p>Nelle condizioni di guida reali possono verificarsi scostamenti rispetto ai valori normativi certificati. I valori reali sono influenzati da molteplici fattori individuali, come lo stile di guida, le condizioni ambientali e il tipo di percorso.&nbsp;Il consumo normalizzato di carburante/corrente è misurato secondo il regolamento 715/2007/CEE nella versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO<sub>2</sub> sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. A livello pratico i valori dei consumi possono variare da quelli indicati a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli. Affinché i consumi di energia delle diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, gas, elettricità ecc.) siano comparabili, sono indicati anche con il cosiddetto equivalente benzina (unità di misura per l’energia). La CO<sub>2</sub> è il principale gas a effetto serra responsabile del riscaldamento climatico; le emissioni medie di CO<sub>2</sub> di tutti i tipi di veicoli proposti (a prescindere dal marchio) per il 2023 sono di 129 g/km, con un valore target di 118 g/km.</p>

          C 300 e Station Wagon, 204 + 129 CV (150 + 95 kW), 0,7 l/100 km + 20,3 kWh/100 km (equivalente benzina: 2,9 l/100 km), 17 g CO2/km, emissioni di CO2 generate dalla produzione di carburante e/o di corrente: 23 g/km, categoria di efficienza energetica: C.<p>Nelle condizioni di guida reali possono verificarsi scostamenti rispetto ai valori normativi certificati. I valori reali sono influenzati da molteplici fattori individuali, come lo stile di guida, le condizioni ambientali e il tipo di percorso.&nbsp;Il consumo normalizzato di carburante/corrente è misurato secondo il regolamento 715/2007/CEE nella versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO<sub>2</sub> sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. A livello pratico i valori dei consumi possono variare da quelli indicati a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli. Affinché i consumi di energia delle diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, gas, elettricità ecc.) siano comparabili, sono indicati anche con il cosiddetto equivalente benzina (unità di misura per l’energia). La CO<sub>2</sub> è il principale gas a effetto serra responsabile del riscaldamento climatico; le emissioni medie di CO<sub>2</sub> di tutti i tipi di veicoli proposti (a prescindere dal marchio) per il 2023 sono di 129 g/km, con un valore target di 118 g/km.</p>

          CLA 250 e Coupé, 160 + 102 CV (118 + 75 kW), 1,3 l/100 km + 16,4 kWh/100 km (equivalente benzina: 3,1 l/100 km), 29 g CO2/ km, emissioni di CO2 generate dalla produzione di carburante e/o di corrente: 22 g/km, categoria di efficienza energetica: B.<p>Nelle condizioni di guida reali possono verificarsi scostamenti rispetto ai valori normativi certificati. I valori reali sono influenzati da molteplici fattori individuali, come lo stile di guida, le condizioni ambientali e il tipo di percorso.&nbsp;Il consumo normalizzato di carburante/corrente è misurato secondo il regolamento 715/2007/CEE nella versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO<sub>2</sub> sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. A livello pratico i valori dei consumi possono variare da quelli indicati a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli. Affinché i consumi di energia delle diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, gas, elettricità ecc.) siano comparabili, sono indicati anche con il cosiddetto equivalente benzina (unità di misura per l’energia). La CO<sub>2</sub> è il principale gas a effetto serra responsabile del riscaldamento climatico; le emissioni medie di CO<sub>2</sub> di tutti i tipi di veicoli proposti (a prescindere dal marchio) per il 2023 sono di 129 g/km, con un valore target di 118 g/km.</p>

          CLA 250 e Shooting Brake, 160 + 102 CV (118 + 75 kW), 1,4 l/100 km + 16,9 kWh/100 km (equivalente benzina: 3,3 l/100 km), 32 g CO2/km, emissioni di CO2 generate dalla produzione di carburante e/o di corrente: 23 g/km, categoria di efficienza energetica: C.<p>Nelle condizioni di guida reali possono verificarsi scostamenti rispetto ai valori normativi certificati. I valori reali sono influenzati da molteplici fattori individuali, come lo stile di guida, le condizioni ambientali e il tipo di percorso.&nbsp;Il consumo normalizzato di carburante/corrente è misurato secondo il regolamento 715/2007/CEE nella versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO<sub>2</sub> sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. A livello pratico i valori dei consumi possono variare da quelli indicati a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli. Affinché i consumi di energia delle diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, gas, elettricità ecc.) siano comparabili, sono indicati anche con il cosiddetto equivalente benzina (unità di misura per l’energia). La CO<sub>2</sub> è il principale gas a effetto serra responsabile del riscaldamento climatico; le emissioni medie di CO<sub>2</sub> di tutti i tipi di veicoli proposti (a prescindere dal marchio) per il 2023 sono di 129 g/km, con un valore target di 118 g/km.</p>

          E 300 de Berlina, 194 + 122 CV (143 + 90 kW), 1,6 l/100 km + 17,2 kWh/100 km (equivalente benzina: 3,4 l/100 km), 41 g CO2/ km, emissioni di CO2 generate dalla produzione di carburante e/o di corrente: 12 g/km, categoria di efficienza energetica: C.<p>Nelle condizioni di guida reali possono verificarsi scostamenti rispetto ai valori normativi certificati. I valori reali sono influenzati da molteplici fattori individuali, come lo stile di guida, le condizioni ambientali e il tipo di percorso.&nbsp;Il consumo normalizzato di carburante/corrente è misurato secondo il regolamento 715/2007/CEE nella versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO<sub>2</sub> sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. A livello pratico i valori dei consumi possono variare da quelli indicati a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli. Affinché i consumi di energia delle diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, gas, elettricità ecc.) siano comparabili, sono indicati anche con il cosiddetto equivalente benzina (unità di misura per l’energia). La CO<sub>2</sub> è il principale gas a effetto serra responsabile del riscaldamento climatico; le emissioni medie di CO<sub>2</sub> di tutti i tipi di veicoli proposti (a prescindere dal marchio) per il 2023 sono di 129 g/km, con un valore target di 118 g/km.</p>

          E 300 de Station-wagon, 194 + 122 CV (143 + 90 kW), 1,8 l/100 km + 17,7 kWh/100 km (equivalente benzina: 4,0 l/100 km), 47 g CO2/km, emissioni di CO2 generate dalla produzione di carburante e/o di corrente: 24 g/km, categoria di efficienza energetica: C.<p>Nelle condizioni di guida reali possono verificarsi scostamenti rispetto ai valori normativi certificati. I valori reali sono influenzati da molteplici fattori individuali, come lo stile di guida, le condizioni ambientali e il tipo di percorso.&nbsp;Il consumo normalizzato di carburante/corrente è misurato secondo il regolamento 715/2007/CEE nella versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO<sub>2</sub> sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. A livello pratico i valori dei consumi possono variare da quelli indicati a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli. Affinché i consumi di energia delle diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, gas, elettricità ecc.) siano comparabili, sono indicati anche con il cosiddetto equivalente benzina (unità di misura per l’energia). La CO<sub>2</sub> è il principale gas a effetto serra responsabile del riscaldamento climatico; le emissioni medie di CO<sub>2</sub> di tutti i tipi di veicoli proposti (a prescindere dal marchio) per il 2023 sono di 129 g/km, con un valore target di 118 g/km.</p>

          GLA 250 e, 160 + 102 CV (118 + 75 kW), 1,6 l/100 km + 17,9 kWh/100 km (equivalente benzina: 3,6 l/100 km), 37 g CO2/ km, emissioni di CO2 generate dalla produzione di carburante e/o di corrente: 25 g/km, categoria di efficienza energetica: C.<p>Nelle condizioni di guida reali possono verificarsi scostamenti rispetto ai valori normativi certificati. I valori reali sono influenzati da molteplici fattori individuali, come lo stile di guida, le condizioni ambientali e il tipo di percorso.&nbsp;Il consumo normalizzato di carburante/corrente è misurato secondo il regolamento 715/2007/CEE nella versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO<sub>2</sub> sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. A livello pratico i valori dei consumi possono variare da quelli indicati a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli. Affinché i consumi di energia delle diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, gas, elettricità ecc.) siano comparabili, sono indicati anche con il cosiddetto equivalente benzina (unità di misura per l’energia). La CO<sub>2</sub> è il principale gas a effetto serra responsabile del riscaldamento climatico; le emissioni medie di CO<sub>2</sub> di tutti i tipi di veicoli proposti (a prescindere dal marchio) per il 2023 sono di 129 g/km, con un valore target di 118 g/km.</p>

          GLC 300 e 4MATIC, 194 + 122 CV (143 + 90 kW), 2,2 l/100 km + 18,6 kWh/100 km (equivalente benzina: 4,6 l/100 km), 57 g CO2/ km, emissioni di CO2 generate dalla produzione di carburante e/o di corrente: 29 g/km, categoria di efficienza energetica: D.<p>Nelle condizioni di guida reali possono verificarsi scostamenti rispetto ai valori normativi certificati. I valori reali sono influenzati da molteplici fattori individuali, come lo stile di guida, le condizioni ambientali e il tipo di percorso.&nbsp;Il consumo normalizzato di carburante/corrente è misurato secondo il regolamento 715/2007/CEE nella versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO<sub>2</sub> sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. A livello pratico i valori dei consumi possono variare da quelli indicati a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli. Affinché i consumi di energia delle diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, gas, elettricità ecc.) siano comparabili, sono indicati anche con il cosiddetto equivalente benzina (unità di misura per l’energia). La CO<sub>2</sub> è il principale gas a effetto serra responsabile del riscaldamento climatico; le emissioni medie di CO<sub>2</sub> di tutti i tipi di veicoli proposti (a prescindere dal marchio) per il 2023 sono di 129 g/km, con un valore target di 118 g/km.</p>

          GLC 300 e 4MATIC Coupé, 194 + 122 CV (143 + 90 kW), 2,2 l/100 km + 18,6 kWh/100 km (equivalente benzina: 4,6 l/100 km), 57 g CO2/ km, emissioni di CO2 generate dalla produzione di carburante e/o di corrente: 29 g/km, categoria di efficienza energetica: D.

          GLE 350 de 4MATIC, 194 + 136 CV (143 + 100 kW), 1 l/100 km + 26,3 kWh/100 km (equivalente benzina: 4,0 l/100 km), 25 g CO2/ km, emissioni di CO2 generate dalla produzione di carburante e/o di corrente: 30 g/km, categoria di efficienza energetica: D.<p>Nelle condizioni di guida reali possono verificarsi scostamenti rispetto ai valori normativi certificati. I valori reali sono influenzati da molteplici fattori individuali, come lo stile di guida, le condizioni ambientali e il tipo di percorso.&nbsp;Il consumo normalizzato di carburante/corrente è misurato secondo il regolamento 715/2007/CEE nella versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO<sub>2</sub> sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. A livello pratico i valori dei consumi possono variare da quelli indicati a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli. Affinché i consumi di energia delle diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, gas, elettricità ecc.) siano comparabili, sono indicati anche con il cosiddetto equivalente benzina (unità di misura per l’energia). La CO<sub>2</sub> è il principale gas a effetto serra responsabile del riscaldamento climatico; le emissioni medie di CO<sub>2</sub> di tutti i tipi di veicoli proposti (a prescindere dal marchio) per il 2023 sono di 129 g/km, con un valore target di 118 g/km.</p>

          GLE 350 de 4MATIC Coupé, 194 + 136 CV (143 + 100 kW), 0,9 l/100 km + 26,2 kWh/100 km (equivalente benzina: 3,9 l/100 km), 25 g CO2/ km, emissioni di CO2 generate dalla produzione di carburante e/o di corrente: 29 g/km, categoria di efficienza energetica: D.<p>Nelle condizioni di guida reali possono verificarsi scostamenti rispetto ai valori normativi certificati. I valori reali sono influenzati da molteplici fattori individuali, come lo stile di guida, le condizioni ambientali e il tipo di percorso.&nbsp;Il consumo normalizzato di carburante/corrente è misurato secondo il regolamento 715/2007/CEE nella versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO<sub>2</sub> sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. A livello pratico i valori dei consumi possono variare da quelli indicati a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli. Affinché i consumi di energia delle diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, gas, elettricità ecc.) siano comparabili, sono indicati anche con il cosiddetto equivalente benzina (unità di misura per l’energia). La CO<sub>2</sub> è il principale gas a effetto serra responsabile del riscaldamento climatico; le emissioni medie di CO<sub>2</sub> di tutti i tipi di veicoli proposti (a prescindere dal marchio) per il 2023 sono di 129 g/km, con un valore target di 118 g/km.</p>