Modelli EQ ed EQ Power.

Scopri i modelli elettrificati di Mercedes-Benz.

EQ - Auto elettriche


Mobilità elettrica senza compromessi con Mercedes-EQ.

EQ - Auto elettriche


Mobilità elettrica senza compromessi con Mercedes-EQ.

La mobilità puramente elettrica implica assenza di emissioni locali, una guida estremamente silenziosa e tempi di risposta eccezionali. Una sensazione di guida del tutto nuova e una mobilità proiettata verso il futuro, che ricorda il nostro lavoro pionieristico di 130 anni fa.

Modelli Mercedes-EQ


Dinamica, silenziosa e priva di emissioni locali.

Berlina luxury, SUV sportivo o Van per tutta la famiglia? Tra i modelli Mercedes-Benz completamente elettrici trovi di certo quello che fa per te.

Modelli Mercedes-EQ


Dinamica, silenziosa e priva di emissioni locali.

Berlina luxury, SUV sportivo o Van per tutta la famiglia? Tra i modelli Mercedes-Benz completamente elettrici trovi di certo quello che fa per te.

    Nuova EQA di Mercedes-EQ.

    Nuovo EQA

    Elettrico, sportivo, compatto: L'EQA combina un'efficiente emozione di guida con una straordinaria idoneità all'uso quotidiano. Entrate nella EQA e nel mondo dei veicoli completamente elettrici di Mercedes-EQ.

    Nuovo EQB di Mercedes-EQ.

    Mercedes-EQ: EQB

    Nuova EQB combina elementi di design tipici di Mercedes-EQ con linee squadrate e incisive. Con i suoi sette posti massimi, l'ampio vano di carico e il sistema multimediale MBUX puoi vivere la guida elettrica in una modalità completamente nuova.

    Mercedes-Benz EQC.

    EQC davanti a un muro in mattoni a vista

    La prima auto del marchio Mercedes-EQ con trazione esclusivamente elettrica a batteria convince non soltanto per la sicurezza e il comfort, ma anche per l'elevata dinamica di marcia, grazie a un motore elettrico su ciascun asse. In più Mercedes me offre numerosi servizi che ti garantiscono una mobilità elettrica senza pensieri.

    Nuova EQE di Mercedes-EQ.

    Nuova EQE di Mercedes-EQ.

    Dall'iconico design “one-bow” all'avveniristico MBUX Hyperscreen: Nuova EQE coniuga un'estetica sensuale con un'arte ingegneristica innovativa ai massimi livelli. Scopri una nuova era della mobilità elettrica. All'insegna dell'eleganza.

    Nuova EQS di Mercedes-EQ.

    Nuova EQS

    EQS è la prima berlina completamente elettrica di Mercedes-EQ. Gli highlight di Nuova EQS di Mercedes-EQ garantiscono un'esperienza di guida mai provata prima.

    La EQV.

    Nell'immagine, EQV a una Mercedes-Benz Wallbox.

    EQV 300[1] deve la sua linea filante e moderna agli elementi di design concepiti per la gamma Mercedes-EQ, negli esterni come nell'abitacolo. C'è un aspetto però che condivide con i monovolume Mercedes-Benz: anche EQV 300[1] ti vizia con il comfort e la funzionalità cui il nostro marchio ti ha abituato.

    Trazione completamente elettrica


    Scopri i componenti della trazione completamente elettrica.

    Trazione completamente elettrica


    Scopri i componenti della trazione completamente elettrica.

    Sistema di ricarica

    Grazie a un sistema di ricarica intelligente, la batteria può essere ricaricata in tutte le modalità disponibili, ad esempio alle prese di corrente di rete, alle wallbox, alle colonnine di ricarica a corrente alternata (CA) e a quelle per la ricarica rapida (CC).

    Il caricabatteria è integrato nell'auto e comanda il processo attraverso la rete di corrente pubblica, trasformando la tensione di corrente alternata (CA) in corrente continua (CC). Oltre alla ricarica ad un “normale” allacciamento di rete (CA) è anche possibile ricaricare l'auto alle colonnine a corrente continua (per la ricarica rapida).

    Batteria ad alto voltaggio agli ioni di litio

    La batteria ad alto voltaggio agli ioni di litio è l'accumulatore di energia centrale nella trazione elettrica. Sia l'autonomia sia le prestazioni dipendono direttamente dalle proprietà della batteria.

    La batteria viene caricata dall'esterno attraverso la rete elettrica. Inoltre viene recuperata energia nelle frenate e nella fase di rilascio. Per tenere basso il baricentro dell'auto, così da favorire la dinamica di marcia, la batteria è montata nel sottoscocca.

    Motore elettrico

    I motori elettrici, uno sull'asse anteriore e uno su quello posteriore, convertono l'energia elettrica della batteria ad alto voltaggio in energia meccanica, fornendo da subito una spinta di avanzamento notevole.

    Per ridurre il consumo di energia elettrica e migliorare la dinamica, le forze motrici vengono distribuite in modo efficiente e continuo tra l'asse anteriore e quello posteriore.

    Sistema frenante rigenerativo

    Per ridurre i consumi e aumentare l'autonomia si può incrementare il recupero di energia in fase di rilascio e in frenata.

    Le coppie di decelerazione vengono ripartite in modo intelligente e ottimizzato. Quando premi il pedale del freno, inizialmente è il motore elettrico che frena, funzionando da alternatore. In più hai la possibilità di impostare la potenza di recupero su diversi livelli con i paddle del cambio al volante.

    Categoria di efficienza energetica: A
    Energieeffizienz B
    Categoria di efficienza energetica: C

    EQA 250, 190 CV (140 kW), 20,4 kWh/100 km (equivalente benzina: 1,9 l/100 km), 0 g CO2/km, emissioni di CO2 generate dalla produzione di carburante e/o di corrente: 16 g/km, categoria di efficienza energetica: A.<p>Nelle condizioni di guida reali possono verificarsi scostamenti rispetto ai valori normativi certificati. I valori reali sono influenzati da molteplici fattori individuali, come lo stile di guida, le condizioni ambientali e il tipo di percorso.&nbsp;Il consumo normalizzato di carburante/corrente è misurato secondo il regolamento 715/2007/CEE nella versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO<sub>2</sub> sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. A livello pratico i valori dei consumi possono variare da quelli indicati a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli. Affinché i consumi di energia delle diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, gas, elettricità ecc.) siano comparabili, sono indicati anche con il cosiddetto equivalente benzina (unità di misura per l’energia). La CO<sub>2</sub> è il principale gas a effetto serra responsabile del riscaldamento climatico; le emissioni medie di CO<sub>2</sub> di tutti i tipi di veicoli proposti (a prescindere dal marchio) per il 2023 sono di 129 g/km, con un valore target di 118 g/km.</p>

    EQB 350 4MATIC, 292 CV (215 kW), 19,7 kWh/100 km (equivalente benzina: 2,2 l/100 km), 0 g CO2/km, emissioni di CO2 generate dalla produzione di carburante e/o di corrente: 19 g/km, categoria di efficienza energetica: B.<p>Nelle condizioni di guida reali possono verificarsi scostamenti rispetto ai valori normativi certificati. I valori reali sono influenzati da molteplici fattori individuali, come lo stile di guida, le condizioni ambientali e il tipo di percorso.&nbsp;Il consumo normalizzato di carburante/corrente è misurato secondo il regolamento 715/2007/CEE nella versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO<sub>2</sub> sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. A livello pratico i valori dei consumi possono variare da quelli indicati a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli. Affinché i consumi di energia delle diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, gas, elettricità ecc.) siano comparabili, sono indicati anche con il cosiddetto equivalente benzina (unità di misura per l’energia). La CO<sub>2</sub> è il principale gas a effetto serra responsabile del riscaldamento climatico; le emissioni medie di CO<sub>2</sub> di tutti i tipi di veicoli proposti (a prescindere dal marchio) per il 2023 sono di 129 g/km, con un valore target di 118 g/km.</p>

    EQC 400 4MATIC, 408 CV (300 kW), 26,3 kWh/100 km (equivalente benzina: 2,7 l/100 km), 0 g CO2/km, emissioni di CO2 generate dalla produzione di carburante e/o di corrente: 23 g/km, categoria di efficienza energetica: C.<p>Nelle condizioni di guida reali possono verificarsi scostamenti rispetto ai valori normativi certificati. I valori reali sono influenzati da molteplici fattori individuali, come lo stile di guida, le condizioni ambientali e il tipo di percorso.&nbsp;Il consumo normalizzato di carburante/corrente è misurato secondo il regolamento 715/2007/CEE nella versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO<sub>2</sub> sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. A livello pratico i valori dei consumi possono variare da quelli indicati a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli. Affinché i consumi di energia delle diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, gas, elettricità ecc.) siano comparabili, sono indicati anche con il cosiddetto equivalente benzina (unità di misura per l’energia). La CO<sub>2</sub> è il principale gas a effetto serra responsabile del riscaldamento climatico; le emissioni medie di CO<sub>2</sub> di tutti i tipi di veicoli proposti (a prescindere dal marchio) per il 2023 sono di 129 g/km, con un valore target di 118 g/km.</p>

    EQE 350+, 292 CV (215 kW), 16,7 kWh/100 km (equivalente benzina: 1,8 l/100 km), 0 g CO2/km, emissioni di CO2 generate dalla produzione di carburante e/o di corrente: 16 g/km, categoria di efficienza energetica: A.<p>Tutti i dati tecnici sono provvisori e sono stati rilevati internamente secondo le disposizioni dei rispettivi metodi di certificazione applicabili. Finora non sussiste alcuna approvazione del tipo svizzera o comunitaria né un attestato di conformità con valori ufficiali. Non sono da escludere discrepanze tra i dati forniti e i valori ufficiali.<br> </p>

    EQS 450+, 333 CV (245 kW), 19,8 kWh/100 km (equivalente benzina: 2,2 l/100 km), 0 g CO2/km, emissioni di CO2 generate dalla produzione di carburante e/o di corrente: 18 g/km, categoria di efficienza energetica: B.<p>Nelle condizioni di guida reali possono verificarsi scostamenti rispetto ai valori normativi certificati. I valori reali sono influenzati da molteplici fattori individuali, come lo stile di guida, le condizioni ambientali e il tipo di percorso.&nbsp;Il consumo normalizzato di carburante/corrente è misurato secondo il regolamento 715/2007/CEE nella versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO<sub>2</sub> sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. A livello pratico i valori dei consumi possono variare da quelli indicati a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli. Affinché i consumi di energia delle diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, gas, elettricità ecc.) siano comparabili, sono indicati anche con il cosiddetto equivalente benzina (unità di misura per l’energia). La CO<sub>2</sub> è il principale gas a effetto serra responsabile del riscaldamento climatico; le emissioni medie di CO<sub>2</sub> di tutti i tipi di veicoli proposti (a prescindere dal marchio) per il 2023 sono di 129 g/km, con un valore target di 118 g/km.</p>

    EQS 580 4MATIC, 523 CV (385 kW), 21,3 kWh/100 km (equivalente benzina: 2,3 l/100 km), 0 g CO2/km, emissioni di CO2 generate dalla produzione di carburante e/o di corrente: 20 g/km, categoria di efficienza energetica: B.<p>Nelle condizioni di guida reali possono verificarsi scostamenti rispetto ai valori normativi certificati. I valori reali sono influenzati da molteplici fattori individuali, come lo stile di guida, le condizioni ambientali e il tipo di percorso.&nbsp;Il consumo normalizzato di carburante/corrente è misurato secondo il regolamento 715/2007/CEE nella versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO<sub>2</sub> sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. A livello pratico i valori dei consumi possono variare da quelli indicati a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli. Affinché i consumi di energia delle diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, gas, elettricità ecc.) siano comparabili, sono indicati anche con il cosiddetto equivalente benzina (unità di misura per l’energia). La CO<sub>2</sub> è il principale gas a effetto serra responsabile del riscaldamento climatico; le emissioni medie di CO<sub>2</sub> di tutti i tipi di veicoli proposti (a prescindere dal marchio) per il 2023 sono di 129 g/km, con un valore target di 118 g/km.</p>

    EQE SUV 350+, 292 CV (215 kW), 21,6 kWh/100 km (equivalente benzina: 2,4 l/100 km), emissioni di CO2 generate dalla produzione di carburante e/o di corrente: 20 g/km, categoria di efficienza energetica: B.<p>Nelle condizioni di guida reali possono verificarsi scostamenti rispetto ai valori normativi certificati. I valori reali sono influenzati da molteplici fattori individuali, come lo stile di guida, le condizioni ambientali e il tipo di percorso.&nbsp;Il consumo normalizzato di carburante/corrente è misurato secondo il regolamento 715/2007/CEE nella versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO<sub>2</sub> sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. A livello pratico i valori dei consumi possono variare da quelli indicati a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli. Affinché i consumi di energia delle diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, gas, elettricità ecc.) siano comparabili, sono indicati anche con il cosiddetto equivalente benzina (unità di misura per l’energia). La CO<sub>2</sub> è il principale gas a effetto serra responsabile del riscaldamento climatico; le emissioni medie di CO<sub>2</sub> di tutti i tipi di veicoli proposti (a prescindere dal marchio) per il 2023 sono di 129 g/km, con un valore target di 118 g/km.</p>

    Categoria di efficienza energetica: B

    EQV 300, 32.0 kWh/100 km (equivalente benzina: 3.5 l/100 km, 0 g CO2/km, emissioni di CO2 generate dalla produzione di carburante e/o di corrente: 23 g/km, categoria di efficienza energetica: B).<p>Nelle condizioni di guida reali possono verificarsi scostamenti rispetto ai valori normativi certificati. I valori reali sono influenzati da molteplici fattori individuali, come lo stile di guida, le condizioni ambientali e il tipo di percorso.&nbsp;Il consumo normalizzato di carburante/corrente è misurato secondo il regolamento 715/2007/CEE nella versione attualmente in vigore. I valori indicati relativi al consumo di energia e alle emissioni di CO<sub>2</sub> sono valori svizzeri sulla base dell’omologazione. Si tratta di valori che sono stati rilevati nell’ambito del ciclo di misurazione WLTP. A livello pratico i valori dei consumi possono variare da quelli indicati a seconda dello stile di guida, delle condizioni del fondo stradale e del traffico, delle condizioni meteorologiche e dello stato della vettura. I dati non si riferiscono a una singola vettura e non fanno parte dell’offerta, ma sono forniti esclusivamente a titolo di confronto tra i diversi modelli. Affinché i consumi di energia delle diverse motorizzazioni (benzina, gasolio, gas, elettricità ecc.) siano comparabili, sono indicati anche con il cosiddetto equivalente benzina (unità di misura per l’energia). La CO<sub>2</sub> è il principale gas a effetto serra responsabile del riscaldamento climatico; le emissioni medie di CO<sub>2</sub> di tutti i tipi di veicoli proposti (a prescindere dal marchio) per il 2023 sono di 129 g/km, con un valore target di 118 g/km.</p>