Electric only – Il futuro è arrivato

«Electric only» è il nome della strategia che sta accelerando la trasformazione di Mercedes-Benz in un futuro senza emissioni e guidato dal software. Il direttore generale Ola Källenius (foto) l’ha presentata di recente, noi la riassumiamo qui.


30. agosto 2021

 

Tre nuove architetture di veicoli completamente elettrici, otto fabbriche giganti per la produzione di batterie, rivoluzionarie propulsioni elettriche proprietarie ad alte prestazioni e l’intenzione di diventare completamente elettrici prima della fine del decennio: a partire da ora Mercedes-Benz dà più gas per accelerare la transizione verso l’elettromobilità. 

 

La scomparsa del motore a combustione è sempre più vicina – il futuro è completamente elettrico. «Non aspetteremo che accada, lo renderemo possibile!», è con queste parole che Ola Källenius, CEO di Mercedes-Benz, spiega la strategia. Fino al 2030 Mercedes-Benz investirà complessivamente oltre EUR 40 miliardi in veicoli con batteria elettrica.

 

«Electric only» è molto più che lo sviluppo di modelli completamente elettrici.

 

Tre nuove piattaforme elettroniche per tutte le esigenze

Il cuore della strategia tecnica «Electric only» è rappresentato dall’introduzione di tre nuove piattaforme elettriche nel 2025: una modulare scalabile per autovetture medie e grandi, un’architettura di base completamente elettrica per furgoni e veicoli commerciali e una piattaforma elettrica orientata alle prestazioni per la clientela Mercedes-AMG. Dal 2025 tutte le nuove architetture di veicoli di Mercedes-Benz saranno puramente elettriche

 

Azionamenti elettrici proprietari rivoluzionari 

Una parte importante della strategia «Electric only» sarà lo sviluppo di efficienti propulsioni elettriche proprietarie. Per questo motivo Mercedes-Benz ha acquistato YASA, lo specialista britannico dei motori elettrici, in cui Markus Schäfer, Chief Operating Officer di Mercedes-Benz, vede un grande potenziale: «YASA ci porterà a un nuovo livello di tecnologia di trazione elettrica all’avanguardia. Optando per il motore a flusso assiale, YASA ha scelto un approccio diverso dalle tecnologie di propulsione convenzionali. Con un rapporto peso/prestazioni superiore, un’efficienza eccezionale e prestazioni ripetibili all’infinito, annuncia l’era del motore elettrico ad altissime prestazioni».

 

Notevole espansione della capacità della batteria

Almeno 200 gigawattora: questa è la capacità della batteria di cui Mercedes-Benz avrà bisogno nel futuro elettrico. A questo scopo nasceranno in tutto il mondo otto fabbriche giganti per la produzione di celle. Queste capacità completano la rete già pianificata di nove impianti per la produzione di sistemi di batterie. «Se vogliamo essere pronti per le auto completamente elettriche, allora dobbiamo raggiungere un livello superiore anche per le batterie: sono il cuore di ogni veicolo elettrico», spiega Markus Schäfer. La prossima generazione di batterie sarà altamente standardizzata. L’integrazione continua della tecnologia più avanzata delle celle delle batterie è destinata ad aumentare costantemente l’autonomia dei veicoli nel corso del loro ciclo di vita. 

Le batterie vengono già oggi prodotte nel sito di Mercedes-Benz a Untertürkheim.

Le batterie vengono già oggi prodotte nel sito di Mercedes-Benz a Untertürkheim.

L’Europa rimane un fulcro dell’industria automobilistica 

Mercedes-Benz resta fedele alle sue radici: le celle e i moduli della futura batteria saranno costruiti in Europa. Markus Schäfer è sicuro che «la creazione di un nuovo centro globale per le batterie contribuirà a garantire che l’Europa rimanga il cuore dell’industria automobilistica nella nascente era dell’elettromobilità». Ne è un esempio la collaborazione con GROB, un leader tedesco nel mercato mondiale della produzione di batterie e sistemi di automazione altamente innovativi. Tra i progetti di Mercedes-Benz rientra la costruzione di una fabbrica di riciclaggio di batterie a Kuppenheim, nel Baden Württemberg. 


Espansione delle reti di ricarica globali

Come riassume Ola Källenius, CEO di Mercedes-Benz: «Un fattore decisivo per la diffusione dell’elettromobilità sarà costituito dalla tecnologia e dall’infrastruttura di ricarica». «Mercedes me Charge» è già una delle reti di ricarica più grandi al mondo e comprende attualmente oltre 530 000 punti di ricarica. Con la collaborazione di Shell, la rete di ricarica verrà ampliata entro il 2025 con oltre 30 000 punti di ricarica in Europa, Cina e Nord America, di cui oltre 10 000 saranno stazioni di ricarica rapida.  

 

Con «Plug & Charge» Mercedes-Benz  intende anche fissare nuovi standard e semplicare al massimo il processo di ricarica. «Collega, carica e scollega: questo sarà il grado di facilità della nuovissima funzione ‹Plug & Charge›. Non sarà necessario autenticarsi e il pagamento verrà eseguito automaticamente in background», spiega Sajjad Khan, Chief Technical Officer in Mercedes-Benz, responsabile dell’eDrive e del sistema operativo di Mercedes-Benz. «Plug & Charge» verrà lanciato quest’anno con l’ EQS di Mercedes-Benz. 

«Plug & Charge» debutterà nel nuovo EQS nei prossimi mesi di quest’anno.

«Plug & Charge» debutterà nel nuovo EQS nei prossimi mesi di quest’anno.

Conversione alla produzione elettrica

La rete di produzione globale si sta preparando a pieno ritmo alla produzione di veicoli completamente elettrici. «Grazie ai primi investimenti nella produzione flessibile, Mercedes-Benz è già oggi in grado di produrre veicoli a batteria in grande serie», spiega Jörg Burzer, responsabile della produzione e della gestione della catena di fornitura. A partire dal prossimo anno, otto modelli elettrici Mercedes-Benz usciranno dalle linee di produzione in sette località di tre continenti. E in modo sostenibile: «Nella nostra ‹Factory 56› di Sindelfingen siamo già passati a una produzione al 100%, senza generare CO2. Entro il 2022 convertiremo tutti i siti di assemblaggio di autovetture e batterie di Mercedes-Benz AG in una produzione con zero emissioni di CO2».

 

L’autonomia di 1000 chilometri diventa reale

Con la VISION EQXX, Mercedes-Benz sviluppa un veicolo elettrico con un’autonomia superiore ai 1000 chilometri. A questo scopo sono stati chiamati, tra gli altri, gli esperti del Mercedes-Benz F1 High Performance Powertrain (HPP). «Abbiamo chiesto loro di raggiungere un’autonomia superiore ai 1000 km con una carica della batteria, senza tuttavia ingrandire la batteria: chiunque saprebbe farlo. Loro stanno lavorando a una batteria normale destinata alla produzione in serie di una prossima vettura Mercedes compatta. L’efficienza è la nuova pietra di paragone!», Markus Schäfer è soddisfatto dei progressi compiuti nello sviluppo.

La VISION EQXX della Mercedes-Benz percorrerà oltre 1000 chilometri con una carica della batteria.

La VISION EQXX della Mercedes-Benz percorrerà oltre 1000 chilometri con una carica della batteria.