
La qualità come ricetta del successo.
Il passaggio dalla seconda alla terza generazione riesce ad appena il 12% delle aziende a conduzione familiare tedesche. A maggior ragione impressiona il fatto che il panificio Vielhaber sia gestito dalla stessa famiglia da ben sette generazioni. I Vielhaber ci svelano la ricetta del loro successo e quanto la storia della loro ditta sia intrecciata con i veicoli commerciali Mercedes-Benz.
La qualità è uno stato mentale.
Un panificio con il proprio mulino – da 200 anni di proprietà della famiglia. È qualcosa di cui si può essere orgogliosi. Al momento ci sono tre generazioni che lavorano insieme. La direttrice senior Maja Vielhaber ha ormai superato i 90 anni. Dopo la morte del marito ha preso in mano da sola le redini del panificio, gestendo l'attività negli anni del dopoguerra. La chiave del successo è sempre stata la qualità, ci dice. E aggiunge che la qualità va intesa anche come «stato mentale». Guardando fuori dalla finestra le torna in mente che un tempo, là fuori, c'erano parecchi Mercedes-Benz L 319. Una serie che oggi può essere considerata il simbolo dell'ottimismo e dell'atmosfera di rinascita economica degli anni Cinquanta. E così come i Vielhaber hanno mantenuto questo ottimismo, anche uno di quei modelli L319 si è salvato ed è qui ancora adesso.
Al volante con passione.
L'oldtimer non è soltanto un pezzo da collezione: ancora oggi l'L 319 è utilizzato per le consegne! Eberhard, il figlio di Maja Vielhaber, continua a guidarlo volentieri con la stessa passione di un tempo. Quando gira la chiave di accensione, il suono del motore richiama alla memoria ricordi nostalgici: «Ricordo ancora esattamente quanto mi esaltavo quando mi davano il permesso di salire sul furgone per il giro delle consegne». Era affascinato dai dettagli di design, come le eleganti maniglie delle porte, il frontale bombato e carismatico con quei fari rotondi o il volante così raffinato. Trentacinque anni fa, il giovane Eberhard Vielhaber assunse la direzione del panificio. Erano gli anni in cui Mercedes-Benz Vans, dopo il successo dell'L 319, ampliava la gamma con un altro modello vincente: il T1. Prodotto a Brema dal 1977 al 1995, il nuovo furgone annunciava l'avvento di una nuova era. Anche per i Vielhaber.
Al passo coi tempi, ma per la propria strada.
Eberhard Vielhaber scelse una strada tutt'altro che convenzionale. Anziché rifornire le catene di supermercati, secondo la tendenza del periodo a produrre su larga scala a basso prezzo, decise di puntare su prodotti da forno di qualità e fatti a mano. Scelse però anche di espandersi, aprendo alcune filiali dirette. Tutto questo rendeva ovviamente necessari anche diversi veicoli nuovi. Ancora una volta l'imprenditore scelse Mercedes-Benz Vans, acquistando lo Sprinter di prima generazione. Oggi l'azienda a conduzione familiare rifornisce con la sua flotta di veicoli commerciali Mercedes-Benz ben 26 filiali, e nei progetti ce ne sono altre ancora. Per consegnare i prodotti di panetteria, il forno utilizza oggi anche sei Mercedes-Benz Sprinter di ultima generazione, dotati di sovrastruttura su misura ed equipaggiamento confortevole. Gli Sprinter sono perfettamente attrezzati anche sul fronte della sicurezza e dispongono di TEMPOMAT, telecamera a 360° per la retromarcia assistita, sistema antisbandamento attivo, sistema di assistenza abbaglianti e sistema di assistenza alla frenata attivo.
Forti e uniti verso il futuro.
La prossima erede di questa dinastia di panettieri? Elisabeth, la figlia di Eberhard Vielhaber. La sua visione: portare avanti la tradizione ma con nuovi impulsi. Da una parte, il largo impiego di materie prime della regione e del mulino di proprietà e dall'altra, digitalizzazione e commercializzazione attraverso i social media. È così che intende raggiungere nuovi consumatori e destare l'entusiasmo per la panificazione artigianale tra i più giovani.
Il successo dell'azienda familiare Vielhaber dimostra che anche le imprese con una lunga tradizione e una gamma di prodotti consolidata possono restare al passo coi tempi e mantenere la loro posizione sul mercato. In fin dei conti dipende tutto dalla qualità. E la qualità è anche “uno stato mentale”.
Il successo dell'azienda familiare Vielhaber dimostra che anche le imprese con una lunga tradizione e una gamma di prodotti consolidata possono restare al passo coi tempi e mantenere la loro posizione sul mercato. In fin dei conti dipende tutto dalla qualità. E la qualità è anche “uno stato mentale”.