La nascita del pioniere.
Il campione di vendite di Brema.
Il maestro della metamorfosi.
Scheda tecnica del T 1 310 D
Periodo di produzione |
|
|
Modello procedente | Düsseldorfer (T2) | |
Modello successivo | Sprinter | |
Versioni di carrozzeria | Furgone, veicolo multiuso, minibus, cassonato, ribaltabile e autotelaio | |
Cilindrata | 2.874 cm³ |
|
Potenza | 70 kW (95 CV) | |
Lunghezza | 5.350 mm | |
Larghezza | 1.980 mm | |
Altezza | 2.450 mm | |
Carico utile | fino a 1,5 t | |
Massa totale ammessa | 3,5 t |
Ritorno alle radici.
Il 1977 rappresenta un anno importante nella storia dei successi della Mercedes-Benz: la nuova serie di veicoli commerciali per carichi utili da 1-2 tonnellate viene presentata sul mercato rivelandosi un vero campione di vendite. La chiarezza delle idee del designer Stefan Heiliger ha consentito di ottenere le linee nette che caratterizzano l'estetica di questo veicolo pionieristico. Il motivo della freccia ha introdotto uno stilema che ben si adatta alla concezione di un veicolo commerciale veloce e che a tutt'oggi si mostra una soluzione riuscita.
Tre domande per il designer Stefan Heiliger.
|
||
2. In quale misura il T 1 ha influenzato il design dello Sprinter? |
||
3. Il T 1 può essere considerato la base del successo dei Mercedes-Benz Vans ? Un elemento di successo può essere considerato l'idea simbolica che ha ispirato il design. Perché il linguaggio contenuto in questa idea era evidentemente intenzionale e, come ho detto, ancora oggi può essere utilizzato e compreso. E questo è certamente un motivo del successo. |
Un frontale che disegna il futuro.
Foto:
Fabian Freitag