Circolare: giocare a calcio con lo Sprinter in una rotatoria.

Giocare a calcio con lo Sprinter in una rotatoria.

Grazie al "Roundabout Football" una rotatoria di Porto viene trasformata rapidamente in campo da gioco. Ma la vera particolarità è che le porte sono costituite da due Sprinter in movimento.

Giocare a calcio è una cosa che sanno fare tutti.

Basta prendere un campo da gioco rettangolare, aggiungere due squadre da undici giocatori e impostare due volte il cronometro su 45 minuti. Queste solo le regole universali di uno degli sport di squadra più amati al mondo. Ovviamente se abbiamo in mente il buon, vecchio calcio. Sebbene le regole di questo gioco nel corso del tempo abbiano già subito alcune variazioni, fondamentalmente sono rimaste identiche. Adesso è giunto il tempo della rivoluzione: modificando alcune regole e reinventando il calcio, un gruppo di giocatori portoghesi dimostra come questo gioco non debba per forza andare avanti sempre allo stesso modo. 

Il nuovo Sprinter cambia le regole del gioco.

Il calcio non deve cambiare? Cosa c'è di strano a mettere più dinamismo nel gioco con due Sprinter che ruotano intorno al campo da gioco?

Il lavoro di squadra vince.

"Il gioco vive del dinamismo, ognuno deve metterci il 110 percento."

Una partita di calcio diversa.

Le rotatorie non consentono semplicemente di rendere più fluido il traffico; questa superficie, infatti, cela un potenziale impensato. A Porto alcuni calciatori hanno trovare il posto perfetto per realizzare il loro progetto. Nel mezzo di una rotatoria portoghese divertimento e azione prendono corpo. Nel "Roundabout Football" il campo da gioco è circolare e le porte sono in movimento. Senza sosta. Il senso di orientamento dei giocatori viene messo a dura prova: due Mercedes-Benz Sprinter percorrono incessantemente la rotatoria fungendo da porta. Per le squadre è particolarmente importante saper modificare costantemente la direzione di gioco e riorientarsi. E anche i calciatori esperti devono fare attenzione a non essere dribblati. "Il gioco vive del dinamismo, ognuno deve metterci il 110 percento", spiega Miguel Ribeiro, arbitro della partita. 

Il nuovo Sprinter incarna l'evoluzione della mobilità.

Nel "Roundabout Football" vengono ridefinite non solo le caratteristiche ambientali del gioco ma anche le posizioni classiche: i portieri, ad esempio, non stanno tra i pali ma sono seduti davanti alla plancia dello Sprinter. Il loro compito è tenere sotto controllo il gioco e far avanzare le "porte" percorrendo incessantemente la rotatoria. Per gli attaccanti si tratta di scegliere esattamente il tempo per effettuare il tiro. Nel "Roundabout Football" il compito dei calciatori è duro: costringere l'avversario all'angolo? Impossibile in una rotatoria. In questo caso la dinamica è contraddistinta da continui cambi di direzione. Alla fine, però, sono tutti d'accordo: "Una partita di Roundabout Football dovrebbe far parte di ogni programma di allenamento."

 

Lo Sprinter è il dodicesimo uomo.

Nel "Roundabout Football" il nuovo Sprinter dimostra di essere un partner affidabile. 

Il lavoro di squadra è tutto.

Il calcio su campo circolare costringe la squadra ad affrontare sfide del tutto nuove. 

Sempre in movimento.

I due Sprinter percorrono incessantemente la rotatoria.

Motivazione e attesa.

La riunione prima della partita: le due squadre si preparano per il match.    

Foto:

Max Galys