Laiseacker – il negozio bio che viaggia. | Mercedes-Benz Vans

Laiseacker – il negozio bio che viaggia.

Laiseacker è un'azienda ortofrutticola biologica inconsueta. L'azienda a conduzione famigliare sveva effettua la consegna a domicilio dei propri prodotti naturali – l'ordinazione avviene con lo shop online, per la consegna ci pensa lo Sprinter.

Servizio di consegna per prodotti bio.

Verdura e frutta, latte e uova, pane e farina, pasta e sughi o detergenti per la pulizia e creme per gli occhi – tutto ciò che si può trovare in un normale negozio di prodotti biologici è disponibile anche presso l'azienda ortofrutticola biologica Laiseacker. L'unica differenza è che oltre al proprio negozio bio di Nussdorf, vicino a Stoccarda, questa azienda sveva a conduzione familiare fornisce anche un servizio di consegna. Ordinando per telefono o tramite lo shop online, i pregiati prodotti naturali verranno consegnati direttamente a casa in una cassetta. Per il servizio di consegna vengono utilizzati dei Mercedes-Benz Sprinter dotati di speciali equipaggiamenti.

La Laiseacker agli inizi: in anticipo sui tempi.

Una idea – semplice e brillante. E quando l'azienda a conduzione famigliare di Nussdorf a iniziato a realizzarla hanno compreso quanto essa fosse in anticipo sui tempi. "Eravamo ancora alla fine degli anni Ottanta quando in alcuni clienti i miei genitori hanno riscontrato l'interesse di utilizzare il servizio di consegna a domicilio", racconta Tabea Sanzio, che dal 2015 guida il destino dell'azienda di famiglia insieme ai fratelli e ad un collaboratore che da molti anni lavora con loro. Nel 1987 i genitori di Tabea – Gudi e Patrick Butz – che fino ad allora avevano lavorato in una fattoria dell'Assia, hanno rilevato l'azienda dei genitori che si trova nei distretto di Ludwigsburg, non lontano da Stoccarda. "In occasione del loro matrimonio, mio nonno Eugen ha chiesto loro se non avessero l'intenzione di fare ritorno a casa. Lui stesso ha lavorato fino all'ultimo giorno per la Laiseacker", racconta Tabea Sanzio.

Il ritorno dall'Assia al Württemberg.

La giovane coppia non ha resistito al richiamo del Württemberg. Quando 30 anni fa Gudi e Patrick Butz hanno acquisito la fattoria, dovevano ancora recarsi al mercato – come del resto aveva dovuto fare il padre di Gudi, Eugen Kurz; Internet era ancora ai blocchi di partenza e gli shop online erano semplicemente qualcosa di cui si sarebbe parlato in futuro, niente di più. "Le ordinazioni venivano fatte per fax o per telefono", rammenta Tabea, che oggi ha 27 anni ma allora non era che una bambina. Chi voleva lasciare un'ordinazione, spesso si limitava a dare al conducente della Laiseacker un biglietto di carta con l'indicazione dei prodotti da portare per la settimana successiva.

 

La cassetta bio viaggia online – tutto passa dalla rete.

Le cassette venivano all'inizio riempite dai genitori di Tabea in un piccolo granaio mentre il lavoro d'ufficio si riduceva a utilizzare carta e penna. Cassetta dopo cassetta lo spaccio è cresciuto così come l'assortimento. Nel 1995 il Bioland-Hof è passato all'utilizzo del computer. Anche nel caso dello shop online l'azienda ha svolto il ruolo di pioniere. "Le nostre origini, però, fatte di lavoro manuale nell'orto, non sono cambiate per niente. E continueranno ad accompagnarci anche in futuro“, sottolinea Tabea. Attualmente le ordinazioni possono pervenire anche mediante i servizi di messaggistica. Oppure semplicemente facendo visita allo spaccio della Laiseacker – un viaggio che merita, visto il paesaggio idilliaco.

Quella che sembra una storia di successo senza ombre ha incontrato tuttavia talvolta delle resistenze. Quando i coniugi Butz alla fine degli anni Ottanta hanno deciso "con assoluta convinzione" di trasformare l'azienda agricola in un Bioland e hanno iniziato a coltivare le verdure per poi consegnare i prodotti direttamente ai clienti, molti li additavano come dei pazzi. Il successo ha in seguito dato ragione allo spaccio di prodotti biologici Laiseacker – che ha trovato degli emulatori. Oggi la frutta e la verdura biologiche si trovano in qualsiasi supermercato. "L'interesse per i prodotti biologici ha superato ormai da molto tempo la dimensione del prodotto di nicchia ed oggi è diventato una moda", afferma Tabea. "Da pazzi che eravamo siamo diventati pionieri."

Da pazzi a pionieri.

Ancora in giovane età Tabea Sanzio si è trovata a guidare un'azienda con 75 collaboratori.

Il lato negativo della moda del bio.

Ovviamente Tabea è soddisfatta della positiva evoluzione del settore. Tuttavia è consapevole anche del lato negativo di quella che lei definisce la "moda del bio". "Da 30 anni nella nostra azienda trasmettiamo e viviamo in prima persona valori come l'onesta, la sostenibilità, la trasparenza, la consapevolezza dell'importanza della famiglia, la tradizione e la salute. E ora tutto ciò è diventato uno slogan che purtroppo viene rimasticato da milioni di persone innumerevoli volte e anche abusato."

L'azienda di famiglia combatte questa nuova concorrenza. "Siamo noi ad avere iniziato con i servizi di consegna e ora non ci lasceremo estromettere", afferma Tabea Sanzio. Perché alla Laiseacker alle parole seguono i fatti: un comportamento eticamente corretto verso le persone e la natura, agire rispettando l'ambiente e gli uomini, questi sono i loro valori. Ecco le parole di Tabea: "Conservare la natura e coltivare verdure sane, non cedere alle monocolture e mantenere nel tempo la varietà delle colture nei nostri campi, continuare a praticare la vendita diretta anche come azienda a conduzione famigliare e non soggiacere ai grandi gruppi – sono questi i nostri obiettivi."

Un'azienda a conduzione famigliare con 75 collaboratori.

Oggi l'azienda di famiglia conta 75 collaboratori, la maggior parte dei quali impiegata a tempo parziale. "In questo modo per loro è possibile far convivere perfettamente il lavoro con la famiglia." Senza alcun dubbio l'azienda stessa rappresenta una grande famiglia. "Il lavoro è variegato e si ripartisce in diverse attività: orticoltura, confezionamento delle cassette, gestione dello spaccio, compiti amministrativi", prosegue Tabea enumerando le cose che vengono fatte. E naturalmente le consegne ai clienti. "Ogni giorno vengono effettuate consegne a 600 - 700 clienti. E ogni cliente può ordinare da una a 20 cassette." Già al mattino presto in fattoria le cassette vengono riempite una per una con i prodotti bio in base alle ordinazioni ricevute. "Ogni prodotto viene controllato, afferrato ed esaminato prendendolo il mano – e solo dopo viene riposto nella cassetta", racconta la giovane imprenditrice; solo a quel punto l'"allegra cassetta" parte con la flotta di Sprinter per raggiungere i clienti dislocati nella Germania sud-occidentale.

Poiché le ordinazioni variano di settimana in settimana, il responsabile del servizio di consegna e i conducenti della Laiseacker programmano i viaggi uno ad uno. L'aspetto particolare è che nonostante la somma dei chilometri che gli Sprinter percorrono sia rilevante, ogni veicolo commerciale percorre mediamente solo 0,9 chilometri per cliente. "Un dato di molto inferiore di quello che si otterrebbe se tutti i nostri 3.200 clienti dovessero recarsi presso le fattorie bio della regione per fare i propri acquisti", sottolinea Tabea Sanzio. "Siamo molto fieri di questi dati, che ci inducono a dire alle persone interessate di non farsi spaventare dal verbo ‘consegnare‘.“ Al contrario: "Farsi consegnare i prodotti può rappresentare un contributo a favore - e non contro - l'ambiente."

La flotta Laiseacker comprende nove Sprinter.

Nove veicoli commerciali con la Stella per la Laiseacker. "La consegna dei prodotti e i veicoli sono fondamentali per la nostra attività", afferma Tabea Sanzio. "Tutto deve funzionare: i veicoli devono essere affidabili; la frutta e la verdura ma anche il latte e la carne devono giungere freschi a casa del cliente seguendo il tracciato più breve – per amore dell'ambiente." Per questa ragione la scelta è ricaduta consapevolmente sul marchio Mercedes-Benz e sugli Sprinter equipaggiati con un impianto di raffreddamento adeguato. Così Tabea motiva la scelta: "Semplicemente lo Sprinter offre tutto ciò di cui abbiamo bisogno. E anche il comfort di marcia e l'equipaggiamento sono semplicemente perfetti."

Il modello commerciale della Laiseacker.

Direttamente dai campi ai Mercedes-Benz Sprinter.

Prodotti bio in pronta consegna.

Ogni giorno la Laiseacker consegna i propri prodotti naturali freschi a 600 - 700 clienti. 

L'"allegra cassetta".

Al mattino presto alla Laiseacker le consegne destinate ogni giorno a 600 - 700 clienti vengono imballate nei cesti.

Garanzia di freschezza dallo Sprinter.

Gli Sprinter della Laiseacker sono dotati di speciali sistemi di raffreddamento integrati nel vano di carico. In questo modo i prodotti naturali mantengono la loro freschezza.

Foto:

Damaris Riedinger

I link per ottenere maggiori informazioni:

Laiseacker - www.laiseacker.de

Gli interventi di modifica visualizzati sono stati eseguiti da fornitori terzi indipendenti. I fornitori e gli interventi di modifica non sono stati sottoposti a verifica da Mercedes-Benz. Le immagini non sono esprimono alcun tipo di valutazione del fornitore e/o degli interventi di modifica da parte di Mercedes-Benz.