Artigianato tradizionale e design moderno.
Configurare gli spazi: per e con il cliente.
Configurare in modo ottimale uno spazio è possibile solo se c'è un dialogo stretto con il cliente – perché ogni personalità ed ogni spazio hanno una loro originalità. Per questo motivo Bernd Gruber ama fornire stimoli non convenzionali e suscitare l'entusiasmo dei propri clienti per le nuove idee. Per lui e per Philipp Hoflehner, il suo Creative Director, non esistono limiti espressivi. Per entrambi l'atteggiamento empatico con gli spazi e con le persone destinate ad abitarli è importante per creare soluzioni che sappiano interpretare l'esperienza abitativa desiderata. "Molte idee funzionano sulla carta ma non nella realtà in quanto non vengono considerate le persone che abiteranno l'ambiente. Si tratta di un gioco di proporzioni che deve essere tarato alla perfezione", afferma Philipp Hoflehner. Inoltre nella progettazione la luce e gli spazi aperti giocano un ruolo importante per trasmettere la sensazione di libertà e di benessere.
Il primato della funzionalità.
"L'arte può tutto, può anche non piacere. L'arte non ha scopi diversi se non l'arte stessa e non deve svolgere alcuna funzione. Per il design e la progettazione le cose stanno diversamente: se non sono funzionali non hanno senso di esistere." il Creative Director Philipp Hoflehner lavora secondo questo principio: per lui uno spazio deve soddisfare una funzione. L'aspetto artistico nel design è secondario, serve ad arricchire una soluzione con accenti inconsueti e seducenti. Le idee dei design trovano realizzazione nei laboratori di falegnameria: questa la definizione che viene data al proprio posto di lavoro da 25 anni da Alois Steger, un tempo esperto falegname e ora direttore della produzione. Egli ha vissuto in prima persona l'intera evoluzione da falegnameria di un piccolo paese alla nascita del marchio Bernd Gruber ed è entusiasta del suo mestiere perché gli consente di creare qualcosa con le sue stesse mani. La qualità e la resistenza del legno per lui sono particolarmente importanti in quanto costituiscono la base per poter fare il suo lavoro.
Bernd Gruber Kitzbühel: il tocco artigianale nell'interior design.
Il connubio tra materiali e idee.
Quando si lavora in una casa che ha una storia, occorre trovare la combinazione ideale con elementi di modernità affinché la configurazione dello spazio possa essere valorizzata, spiega il Creative Director Philipp Hoflehner. Il legno, ad esempio, è associato alla tradizione. Per far sì che questo materiale venga adeguatamente valorizzato, deve essere sempre presente un elemento di contrasto. L'obiettivo è trovare e realizzare un connubio tra i singoli materiali e l'idea generale dello spazio da realizzare.
Nell'azienda di Bernd Gruber vengono utilizzati pressoché soltanto materiali naturali come la pietra viva, il legno, pittura alla calce, pelle e materiali di pregio. I materiali, i campioni e i pezzi d'arredamento vengono trasportati con la flotta Mercedes-Benz dell'azienda. I collaboratori raggiungono i clienti nei dintorni di Kitzbühel con due Sprinter ed un Citan.
Foto:
Julian Reitner, Bernd Gruber
I link per ottenere maggiori informazioni:
Bernd Gruber - www.bernd-gruber.at, @Instagram, @Facebook