Edilizia sostenibile: lo Sprinter al lavoro. | Mercedes-Benz Vans

Edilizia sostenibile: lo Sprinter al lavoro.

Fondata nel 1896, nel corso dei decenni la Baufritz è diventata un punto di riferimento per l'edilizia ecologica. La sua specialità: case non semplicemente belle ma a misura dell'uomo e della natura.

Da una sventura nasce una filosofia aziendale.

Per comprendere le origini della mentalità Baufritz occorre tornare indietro nel tempo di quasi quatto decenni. Nel 1981 a famiglia Fritz ha dovuto far fronte a una grave sventura: a Gerti Fritz, la madre, venne infatti diagnosticato un tumore. Pensando alle cause della malattia, la famiglia ha esaminato più attentamente l'ambiente circostante, a partire dalle mura domestiche. Arrivando a individuare nei vapori, nelle polveri dei materiali da costruzione, nei campi elettromagnetici e in altri fattori ambientali le possibili cause della malattia. Poco dopo nasce la prima casa Baufritz realizzata utilizzando materiali naturali non nocivi e privi di sostanze pericolose per la salute. Seguendo questo principio sono state realizzate ad oggi circa 3.500 case ispirate al principio "A misura d'uomo e di natura". "L'esperienza vissuta è per noi uno stimolo quotidiano ad agire pensando a come proteggere la salute dei nostri clienti"

"Costruire pensando alla salute"

Questo è lo slogan adottato dalla Baufritz.

L'arte di costruire pensando alla salute.

Un approccio sostenibile nella costruzione di abitazioni rappresenta un parametro importante sia per la longevità del prodotto che per le tematiche ecologiche. "Mediamente una casa Baufritz consente nel lungo periodo di ridurre le emissioni di CO2 di 40 tonnellate." Al momento della consegna dei materiali viene effettuato un controllo per verificare la loro conformità ai requisiti della bioedilizia. E questo approccio viene adottato in tutte le situazioni. Dagli smalti all'intonaco minerale ai colori – tutto ciò che viene installato è conforme ai severi standard della bioedilizia adottati dall'azienda. "I materiali che installiamo sono di origine naturale e vengono sottoposti a controllo per verificare la presenza di sostanze nocive e sono pertanto privi di adesivi o additivi chimici." A tale riguardo Baufritz ha progettato e realizzato un materiale isolante che si chiama "HOIZ": i trucioli di legno generati in fase di produzione vengono arricchiti con siero e carbonato di sodio. Il carbonato di sodio evita che il legno venga attaccato dai funghi degradatori, impedendo così la formazione di muffe, mentre il siero permette di ottenere il livello di protezione antincendio richiesto. "In questo modo otteniamo un materiale isolante realizzato senza utilizzare prodotti chimici o sintetici."

Con lo Sprinter verso la casa Baufritz.

Per il montaggio dei singoli componenti e per le riparazioni Baufritz utilizza una flotta di Sprinter. Lo Sprinter trasporta le attrezzature necessarie in cantiere. Per l'allestimento interno dei veicoli, Baufritz ha scelto i sistemi di scaffalature Sortimo. "Tentiamo di facilitare il più possibile il lavoro delle persone che si occupano del montaggio e dell'assistenza clienti e di renderlo efficiente. Un aspetto al quale teniamo particolarmente è la garanzia della sicurezza." Nel corso degli anni i sistemi Sortimo sono stati adeguati per soddisfare le esigenze specifiche dell'azienda – dall'impiego in cantiere all'assistenza clienti. "Le analogie tra Baufritz e Mercedes-Benz sono veramente molte. Ad esempio l'elevata qualità, la tradizione e l'originalità delle soluzioni. La capacità di intuire i desideri dei nostri clienti e di realizzarli nei nostri prodotti."

Come dal progetto individuale nasce una casa Baufritz.

Qui le case non vengono prodotte in serie: "Ogni casa viene progettata individualmente dalla mano dell'architetto." Le esigenze dei clienti vengono realizzate seguendo criteri ecologici.
1. Gli architetti si confrontano con i clienti e stabiliscono i criteri che la loro nuova casa deve soddisfare. Il terreno svolge un ruolo decisivo.
2. La fase successiva prevede la realizzazione dei primi schizzi da parte degli architetti. Contemporaneamente viene predisposto il progetto della casa ed il relativo piano dei costi e viene ottenuto il permesso edilizio.
3. Si passa poi alla fase centrale: l'esecuzione del progetto esecutivo è un passaggio importante per i committenti. Passo dopo passo vengono discussi tutti i dettagli della casa. Da quale lato le porte devono aprirsi? Quale deve essere l'aspetto della facciata? Quale pavimento scegliere per la casa? Che tipo di rubinetteria adottare?
4. Parallelamente molti ingegneri stanno già lavorando al progetto analizzandone la realizzabilità ed effettuando i calcoli statici. Nella fase preliminare, dunque, viene fatto un cospicuo lavoro di programmazione, preparazione e logistica affinché la costruzione della casa possa procedere speditamente.
5. Con il passo successivo si entra già nella fase esecutiva: i singoli componenti della casa vengono realizzati all'interno dei capannoni dell'azienda.
6. In cantiere i molti componenti trasportati vengono assemblati sul posto e la casa prende forma.
7. Non appena la casa è stata ultimata, si passa alla realizzazione degli interni.

Per un futuro all'insegna della sostenibilità.

E cosa prevedono le fasi successive? "Siamo contenti che attualmente temi come l'ecologia e la sostenibilità abbiano trovato slancio." Anche in momenti in cui tematiche come queste non avevano ancora la rilevanza sociale che hanno attualmente, la Baufritz pensava già a come poter utilizzare in modo ecologico le risorse. "Questa ci ha consentito di collocarci all'avanguardia e anche in futuro faremo di tutto per mantenere questa vantaggiosa posizione." In futuro sarà sempre più importante organizzare in modo efficiente gli spazi. "Nelle aree urbane, dove gli spazi per costruire sono ridotti, dobbiamo pensare a soluzioni che consentano di organizzare in modo più efficiente le soluzioni abitative. Si tratta di un tema che ci vede impegnati a fondo e che nei prossimi anni acquisirà certamente un'importanza sempre maggiore."

Dopo la progettazione: 

I singoli componenti vengono prodotti internamente da Baufritz.

L'ordine è essenziale.

Il sistema Sortimo consente di configurare gli interni dello Sprinter per consentire di riporre tutto in modo ordinato e sicuro. 

La "testa di legno".

Qui vengono progettate le case creative ed ecologiche di Baufritz.

Il benessere integrale.

Costruire case pensando alla salute è il presupposto per il benessere del corpo e dell'anima.

Foto:

Louis Cieplik

I link per ottenere maggiori informazioni:

Baufritz - www.baufritz.de, @Facebook, @Instagram

Gli interventi di modifica visualizzati sono stati eseguiti da fornitori terzi indipendenti. I fornitori e gli interventi di modifica non sono stati sottoposti a verifica da Mercedes-Benz. Le immagini non sono esprimono alcun tipo di valutazione del fornitore e/o degli interventi di modifica da parte di Mercedes-Benz.