Uno Sprinter 4x4 per il formaggio svizzero campione del mondo.
Nel 2014 l'Appenzeller ha portato Marcel Tobler ai vertici mondiali. Con il suo Sprinter 519 CDI 4x4 il campione del mondo dei formaggi trasporta il latte fresco utilizzato per il suo formaggio in una sovrastruttura speciale avente una capacità di 1.800 litri.
La tradizione casearia di Tobler.
Dal latte crudo al formaggio a pasta dura.
Un formaggio eccellente non è il prodotto del caso. La regola fondamentale per produrre il formaggio: senza un latte di qualità non è possibile ottenere un formaggio eccellente. Per questa ragione Marcel raccoglie giornalmente il latte fresco presso i contadini della regione verificandone la qualità in fattoria. Anche se il formaggio viene prodotto seguendo sempre lo stesso principio, la qualità del latte è soggetta a oscillazioni naturali. Per questo non esiste un formaggio uguale a un altro. "Sappiamo di aver prodotto un buon formaggio quando siamo certi che potrà piacere alla maggior parte delle persone." Sono molti i fattori rilevanti per ottenere questo risultato: a iniziare dalla modalità di produzione del latte e dal suo stoccaggio per finire agli aspetti batteriologici.
Il saporito segreto dell'Appenzeller.
La regione dell'Appenzell dà il nome al formaggio. Ma non ogni formaggio può diventare un Appenzeller. Per ottenere questa denominazione è necessario che siano soddisfatti i seguenti requisiti: |
||
· Il marchio è una denominazione protetta – l'Appenzeller può essere prodotto esclusivamente nella regione di origine, che è rigorosamente definita. Si tratta dei quattro cantoni raccolti intorno al monte Säntis: San Gallo, Appenzell Innerrhoden, Appenzell Ausserrhoden e Thurgau. | ||
· Per il formaggio viene utilizzato esclusivamente latte crudo non stoccato in silos affinché nella fase di "riposo" non si formino dei fori di grandi dimensioni. | ||
· Il kräutersulz, preparato in base ad una ricetta segreta, conferisce al formaggio il suo particolare sapore nella fase di stagionatura. E il sapore diventa più intenso man mano che la durata della stagionatura aumenta. |
Un formaggio campione del mondo.
Le peculiarità del trasporto del latte.
Il latte fresco è un prodotto sensibile. Per evitarne l'acidificazione durante il trasporto occorre prestare attenzione a diversi aspetti: |
|
1. Viaggiare ad andatura moderata: mettersi in marcia e frenare delicatamente per contenere quanto più possibile gli urti. | |
|
2. In caso di frenate improvvise: attendere qualche istante prima di riprendere la marcia. |
|
3. Guidare in modo attento: quando si trasportano rilevanti quantità di liquidi, il comportamento di marcia e in frenata varia sensibilmente. |
Foto:
Fabian Freitag
I link per ottenere maggiori informazioni:
Käserei Tobler - https://www.kaeserei-tobler.ch/, @Facebook