Uno Sprinter per il formaggio svizzero. | Mercedes-Benz Vans

Uno Sprinter 4x4 per il formaggio svizzero campione del mondo.

Nel 2014 l'Appenzeller ha portato Marcel Tobler ai vertici mondiali. Con il suo Sprinter 519 CDI 4x4 il campione del mondo dei formaggi trasporta il latte fresco utilizzato per il suo formaggio in una sovrastruttura speciale avente una capacità di 1.800 litri.    

La tradizione casearia di Tobler.

Marcel Tobler ha preso la decisione di diventare casaro quando a scuola frequentava ancora la quinta classe. "Per me sin dall'inizio non esisteva altro", rammenta Marcel, oggi diventato mastro casaro. Cosa rende questo mestiere affascinante? Il prodotto di base, il latte, con le sue differenze di qualità. "È una materia prima da cui è possibile ottenere numerosi diversi prodotti." Dalle più svariate tipologie di formaggio allo yogurt e alla panna. "Una gamma di prodotti così varia rende il lavoro di trasformazione estremamente interessante", prosegue nel suo racconto. Situato nella regione dell'Appenzell, il caseificio Tobler è una realtà a conduzione famigliare che viene svolta da quasi 120 anni. Fondata da un suo antenato e oggi diretta da Marcel Tobler, l'azienda giunta alla sua quarta generazione esprime una riuscita combinazione di tradizione e innovazione. Oggi Marcel vorrebbe trasmettere il suo amore per la sapienza artigianale e la passione che mette nei suoi prodotti alla nuova generazione. Il desiderio di Marcel per il futuro: "Lasciare il testimone di questa azienda ricca di tradizione alla generazione che segue."

Dal latte crudo al formaggio a pasta dura. 

Un formaggio eccellente non è il prodotto del caso. La regola fondamentale per produrre il formaggio: senza un latte di qualità non è possibile ottenere un formaggio eccellente. Per questa ragione Marcel raccoglie giornalmente il latte fresco presso i contadini della regione verificandone la qualità in fattoria. Anche se il formaggio viene prodotto seguendo sempre lo stesso principio, la qualità del latte è soggetta a oscillazioni naturali. Per questo non esiste un formaggio uguale a un altro. "Sappiamo di aver prodotto un buon formaggio quando siamo certi che potrà piacere alla maggior parte delle persone." Sono molti i fattori rilevanti per ottenere questo risultato: a iniziare dalla modalità di produzione del latte e dal suo stoccaggio per finire agli aspetti batteriologici. 

Il saporito segreto dell'Appenzeller.

La regione dell'Appenzell dà il nome al formaggio. Ma non ogni formaggio può diventare un Appenzeller. Per ottenere questa denominazione è necessario che siano soddisfatti i seguenti requisiti:

    ·      Il marchio è una denominazione protetta – l'Appenzeller può essere prodotto esclusivamente nella regione di origine, che è rigorosamente definita. Si tratta dei quattro cantoni raccolti intorno al monte Säntis: San Gallo, Appenzell Innerrhoden, Appenzell Ausserrhoden e Thurgau.
    ·      Per il formaggio viene utilizzato esclusivamente latte crudo non stoccato in silos affinché nella fase di "riposo" non si formino dei fori di grandi dimensioni. 
    ·     Il kräutersulz, preparato in base ad una ricetta segreta, conferisce al formaggio il suo particolare sapore nella fase di stagionatura. E il sapore diventa più intenso man mano che la durata della stagionatura aumenta. 

Un formaggio campione del mondo. 

La produzione dell'Appenzeller avviene ancor oggi prevalentemente a mano. Nel caseificio Käserei vengono tuttavia impiegate anche procedure estremamente moderne. Un robot aiuta Marcel nel trattamento dei formaggi: dalla frizionatura delle forme con il Kräutersulz alla faticosa operazione di girare le forme. La parte restante delle operazioni continua a essere appassionatamente eseguita a mano. E questo metodo paga: nel 2014, in occasione del "World Championship Cheese Contest" tenutosi negli USA questa azienda ricca di tradizione ha ottenuto il primo posto. "Non potevo crederci. È stata una incredibile affermazione che testimonia la bontà del nostro lavoro quotidiano." Per ottenere questo successo, Marcel lavora ogni giorno con grande slancio e passione alla produzione del suo formaggio. "Il metro utilizzato nella valutazione dei prodotti è estremamente severo."

Lo Sprinter utilizzato per il trasporto del latte.

Marcel si occupa in prima persona anche del trasporto del latte. Con il suo Sprinter 519 CDI 4x4 si reca nelle fattorie dell'Appenzell per raccogliere il latte crudo fresco. La speciale sovrastruttura frigorifera assicura condizioni ottimali. Per ridurre quanto più possibile il peso proprio del veicolo, Marcel ha fatto montare la cisterna direttamente sull'autotelaio. Il sistema di raffreddamento integrato nella cisterna permette di mantenere temperato il latte anche durante il trasporto. La cisterna è stata pensata in modo da facilitarne la pulizia e da evitare il congelamento del latte in altitudine. "Avendo portato la capacità di carico dello Sprinter a cinque tonnellate, ho ottenuto un maggior carico utile così ad ogni viaggio possono trasportare più latte. E questo è un enorme vantaggio." Il modo con cui ottenere una perfetta distribuzione del carico è stato definito da Marcel insieme al fornitore del veicolo e la cisterna è stata posizionata sull'autotelaio in base alle loro valutazioni.

Efficienza che conviene. 

"La mia scelta si è orientata sui Mercedes-Benz Sprinter per il loro elevato carico utile. Questo mi consente di trasportare più latte, di fare meno viaggi e di utilizzare in modo migliore il veicolo."    

Le peculiarità del trasporto del latte.

Il latte fresco è un prodotto sensibile. Per evitarne l'acidificazione durante il trasporto occorre prestare attenzione a diversi aspetti:

  1.       Viaggiare ad andatura moderata: mettersi in marcia e frenare delicatamente per contenere quanto più possibile gli urti.

 

2.       In caso di frenate improvvise: attendere qualche istante prima di riprendere la marcia.

 

3.       Guidare in modo attento: quando si trasportano rilevanti quantità di liquidi, il comportamento di marcia e in frenata varia sensibilmente.

Passo dopo passo verso il titolo di formaggio campione del mondo

Il formaggio viene pressato nell'apposita vasca. 

Produzione manuale su misura.

Con il flessibile vengono pompati i 1.800 litri di latte contenuti nella cisterna del veicolo. 

Affrontare in modo disinvolto strade pianeggianti o ripidi percorsi in montagna.

Grazie alla trazione integrale Marcel può raggiungere le fattorie più remote dell'Appenzell. 

Niente meno che il meglio.

Il controllo qualità per il nostro casaro è la cosa più importante.

Foto:

Fabian Freitag

I link per ottenere maggiori informazioni:

Käserei Tobler - https://www.kaeserei-tobler.ch/, @Facebook

Gli interventi di modifica visualizzati sono stati eseguiti da fornitori terzi indipendenti. I fornitori e gli interventi di modifica non sono stati sottoposti a verifica da Mercedes-Benz. Le immagini non sono esprimono alcun tipo di valutazione del fornitore e/o degli interventi di modifica da parte di Mercedes-Benz.