Un ottico su quattro ruote.
A Nord della capitale francese Jeremy Acoca serpeggia con il suo Citan nero tra le pittoresche viuzze di Chantilly finché, uscito dalla città, non si immerge nella natura incontaminata della Normandia. Sta viaggiando in direzione della "Côte Fleurie" (la riviera dei fiori) per raggiungere la stazione balneare di Deauville. Un lungo viaggio che ha voluto intraprendere per far visita a Jérôme Aupin nel suo laboratorio e ritirare una montatura realizzata a mano per gli occhiali di un suo cliente.
L'ottico Jeremy Acoca: nessuna strada è troppo lunga per un paio di occhiali fatti a mano.
L’Opticien de Chantilly – ottico per passione.
Jeremy Acoca lavora da 25 anni come ottico. Il suo negozio, "L’Opticien de Chantilly", è un Concept Store in cui è possibile ammirare una raffinata selezione di prodotti e di occhiali realizzati su misura. Nella sua professione è importante soprattutto una cosa: lavorare con passione per i clienti. L'ottico è responsabile della scelta delle lenti migliori per la montatura; una volta compiuta la scelta, occorre sagomarle opportunamente prima di inserirle nella montatura, spiega Jeremy. Particolare importanza riveste per lui l'assistenza che deve essere fornita al cliente: "rapido, reperibile ed efficiente", così descrive il suo servizio di "assistenza a domicilio". Se i clienti non possono raggiungerlo in negozio, è lui a recarsi a casa loro con il suo Citan. "Amo il contatto con le persone, amo vedere la loro soddisfazione nel trovare ciò che stavano cercando", sintetizza allegramente Jeremy.
Gli occhiali su misura di Jaupin Eyewear.
L'artigiano, artista e designer di occhiali Jérôme Aupin di Deauville, in Normandia, realizza le sue montature completamente a mano, secondo la vecchia tradizione. L'idea di dar vita ad una propria attività è remota. La sua expertise deriva da un'esperienza più che decennale acquisita presso i più esclusivi ottici di Parigi. "Ho iniziato come ottico ma ho trovato assai presto noiosa questa attività", racconta ripensando al suo passato. Avere di fronte a sé un occhiale bello è sempre stata un'esperienza emozionante ma nessuno era in grado di dirgli il modo in cui questa bellezza venisse prodotta. Un giorno, però, ebbe la possibilità di conoscere uno dei "Meilleur Ouvrier de France", un artigiano insignito della prestigiosa onorificenza per la sua professione di designer di occhiali. E da lui ha potuto apprendere come un occhiale viene alla luce. Poco dopo aver terminato il suo apprendistato ha sviluppato un suo stile originale. Nel 2014 era finalmente pronto a creare la sua azienda e a dedicarsi anima e corpo alla creazione di occhiali personalizzati.
Opere artigianali che sconfinano nell'impossibile.
Con materiali come il corno di bufalo, l'acetato, i metalli o l'oro massiccio Jérôme Aupin crea opere d'arte che possono essere indossate – seguendo sempre la stessa filosofia: "Non esiste cosa irrealizzabile!". "Offrimi una nuova sfida e io l'accetterò", afferma compiaciuto. Bisogna imparare a conoscere i diversi materiali perché ciascuno di loro reagisce in modo differente, spiega Jérôme. Le sue creazioni sono realizzate attenendosi alla tradizione artigiana e ogni lavorazione viene eseguita senza ricorrere alle macchine. Gli occhiali sono accessori che richiedono un grande amore per i dettagli. Se un punto, ad esempio, viene lavorato un po' troppo, occorre ripartire dall'inizio. "Tento ogni volta di migliorare le mie capacità provando tecniche nuove, lavorando nuovi materiali o creando un design inedito. È un lavoro che mi permette di imparare sempre qualcosa di diverso", afferma entusiasta il nostro mastro artigiano.
Dal disegno all'occhiale finito.
Il primo passo per realizzare il design degli occhiali è produrre un disegno tecnico, afferma Jérôme. E questo perché dal disegno è possibile già avere un'idea precisa di quale dev'essere l'aspetto del prodotto finale. "Il compito più complesso è mettere su carta quello che si ha nella testa", continua nella spiegazione. Successivamente viene prodotto un prototipo che verrà poi utilizzato come modello per ottenere l'occhiale dal materiale prescelto. Del suo lavoro apprezza in particolare l'aspetto tecnico e l'aspetto creativo: "Mi piace avere la possibilità di ideare sempre nuove forme e di trovare il modo di realizzarle." In ogni modello tenta di ottenere risultati sempre più belli e migliori adottando tecniche sempre più complesse. "È il processo nella sua interezza ad affascinarmi. Mentre ascolto i clienti durante il nostro incontro, inizio subito a visualizzare la forma che consente di ottenere un look perfetto."
L'ottico mentre fa le sue visite a domicilio: ecco come funziona il servizio di assistenza mobile per gli occhiali:
1. Il cliente può vedere su Internet una serie di montature selezionate | ||
2. Viene fissato un appuntamento telefonicamente. | ||
3. Jeremy si reca dal cliente con le montature preselezionate. | ||
4. Il cliente sceglie un occhiale. | ||
5. Jeremy smeriglia le lenti nel suo laboratorio sagomandole in base alla montatura prima di installarle. | ||
6. A conclusione, Jeremy porta gli occhiali ultimati a casa del cliente e li registra. |
Il design: autentico, senza tempo ed esclusivo.
Obiettivo di Jérôme è dar forma con ciascuno dei suoi occhiali ad uno stile inconfondibile. "Gli occhiali possono essere considerati un'opera d'arte – la produzione su misura consente di realizzare sempre pezzi unici. La ricchezza del linguaggio del design e dei dettagli modifica ogni volta il significato delle forme." In futuro Jérôme intende concentrarsi interamente sullo sviluppo di nuove forme. Il suo obiettivo: creare pezzi unici, ciascuno più estroso dell'altro. Con montature che portano la sua firma. Una buona collaborazione con l'ottico rimane un requisito irrinunciabile: "È emozionante lavorare ad uno stesso progetto per uno stesso cliente. Possiamo condividere le esperienze tra noi." Alla fine della giornata la montatura degli occhiali realizzata a mano cambia di proprietario. Con un pezzo unico custodito nel bagagliaio del Citan, Jeremy fa ritorno a Chantilly dove consegnerà ad un cliente soddisfatto lo strumento per una vista perfetta.
Foto:
Nadine Laux
I link per ottenere maggiori informazioni:
L’Opticien de Chantilly - www.opticienchantilly.com, @Facebook