Baumbua: lavorare a grandi altezze. | Mercedes-Benz Vans

Baumbua Baumpflege: lavorare a grandi altezze    

Con "Baumbua Baumpflege" Sascha Reisch ha creato un'azienda specializzata nella cura professionale delle piante. Una speciale tecnica di arrampicata con corda consente il taglio e l'abbattimento in spazi estremamente ristretti. 

I collaboratori della Baumbua, che si definiscono "Baumbuam", si arrampicano raggiungendo notevoli altezze. 

Sascha Reisch non ha paura dell'altezza. Ed è bene che sia così, perché lavorare alla Baumbuam (espressione che alla lettera significa "ragazzi del bosco") significa spesso stare abbarbicati in alto sulla cima degli alberi di Monaco di Baviera. Per lui, amante della natura, la cura degli alberi non è semplicemente un lavoro ma anche una passione. Per questo, trattare gli alberi e la natura in modo corretto e rispettoso è parte integrante della sua filosofia aziendale. "Curare chi si prende cura di noi. Sono gli alberi che ci regalano la vita. E noi tentiamo di tenere in vita gli alberi quanto più a lungo possibile." E per riuscirci viene utilizzata la cosiddetta tecnica di arrampicata a corda doppia. Grazie alla corda doppia si ottiene una riduzione del peso che allevia le sollecitazioni agenti sul corpo durante il lavoro. "Comunicazione e lavoro di squadra quando arrampichi hanno un'enorme importanza perché la qualità di chi arrampica per primo è pari a quella di chi fa il secondo – e viceversa", spiega Sascha. Un altro vantaggio: "Fai un buon lavoro se non tagli completamente i rami perché così puoi utilizzare quanto resta dei rami per arrampicarti più in alto."

Baumbua: la cura delle piante a 20 metri di altezza.

Nel suo lavoro, Sascha sente di essere un elemento di collegamento tra uomo e natura. Spesso si trova tra due fuochi. Alcuni vogliono eliminare gli alberi senza alcun convincente motivo. Altri, invece, vogliono preservare gli alberi a tutti i costi anche quando rappresentano un pericolo l'area circostante. Non è affatto semplice. Qual è la caratteristica che contraddistingue chi fa bene il vostro lavoro? "È importante che del nostro lavoro non si veda alcuna traccia.“ Nel suo lavoro quotidiano, la squadra del Baumbua parla costantemente con la gente per spiegare cosa intende fare e perché. "Il mio obiettivo è sensibilizzare le persone sul tema degli alberi. Soprattutto quando lavori nelle aree urbane, perché qui è particolarmente importante allungare quanto più possibile la vita degli alberi."

 

Da paesaggista a operatore specializzato nella cura degli alberi. 

Quando ancora stava specializzandosi in paesaggistica, il nostro protagonista di Monaco di Baviera ha iniziato a prendere confidenza con la tecnica di arrampicata sugli alberi con le corde, allora sconosciuta ai più. Con il diploma in tasca ha deciso di andare a lavorare in un'azienda specializzata nella cura degli alberi. Qui a potuto approfondire la conoscenza delle diverse tecniche di arrampicata con le corde e di controllo delle piante. "Ho constatato che era proprio questa l'attività che più mi piaceva e da allora ho continuato in questa attività." Nel 2004 ha deciso di avviare un'attività sua. Oltre all'ordinaria attività professionale riguardante le piante, la Baumbua Baumpflege è interessata anche a sensibilizzare le persone sull'importanza degli alberi e della natura. "Quando lavori in proprio le sfide non mancano mai – sia nelle relazioni con gli altri che nelle questioni economiche – e soprattutto è necessario stabilire quali sono le cose da fare e quelle che invece devono essere lasciate come sono. È da questo insieme di cose che sviluppi la tua filosofia."

Alberi perfettamente curati con la flotta di veicoli Mercedes-Benz.

Baumbua è il nome di un'azienda di Monaco di Baviera che si occupa della cura degli alberi. Il posto di lavoro: sulla cima degli alberi a 20 m di altezza. Per eseguire gli interventi di cura degli alberi, l'azienda deve essere in grado di avanzare su qualsiasi tipo di terreno in qualsiasi stagione dell'anno. Per questa ragione "Baumbua" si affida ad una flotta di veicoli Mercedes-Benz. Nei percorsi fuoristrada accidentati o sulle strade anguste della grande città: con lo Sprinter, il Citan e Classe X "Baumbua" è in grado di affrontare senza difficoltà qualsiasi esigenza.  Scopri come vengono impiegati i veicoli e perché "Baumbua" ne è così entusiasta.

4 Suggerimenti di Sascha per una corretta cura degli alberi:

 

1. La scelta dell'albero: è importante pensare a quale tipo di albero piantare e se il luogo prescelto è adatto ad esso (condizioni di luce, terreno, spazio sufficiente).

 

2. Il luogo adatto: prima di piantare un albero occorre verificare gli spazi di cui l'albero avrà bisogno quando sarà cresciuto. Non troppo vicino alla casa, al terreno dei vicini o alla strada.

 

3. Programmare le operazioni per tempo: meglio pensare prima a cosa comporta tagliare un albero che dopo, con tutte le operazioni di rimozione da effettuare.

 

4. Affidarsi ai professionisti: per tagliare un albero, è importante non cercare la soluzione più economica ma affidarsi ad un'azienda specializzata e con esperienza – il tempo vi darà ragione. Un albero ben tagliato è un compagno che sa ripagarti sempre. Un albero "mutilato" richiede continuamente interventi. Un intervento troppo aggressivo crea danni irreparabili.

Una simbiosi.

"Un albero può vivere senza uomini ma l'uomo non può vivere senza alberi."

Per ogni terreno il veicolo ottimale - grazie a Citan, Classe X e Sprinter.

La flotta di veicoli di Baumbua è composta da Citan, Classe X e dallo Sprinter con cabina di guida doppia e cassone. "Occupandoci della cura degli alberi nei centri urbani abbiamo bisogni di veicoli compatti e a trazione integrale per le operazioni di abbattimento nella stagione invernale." Il Citan viene impiegato nelle visite sul luogo di intervento per effettuare il controllo visivo degli alberi. "Il Citan è un veicolo di piccole dimensioni, compatto che consente di raggiungere agevolmente i cantieri e che ben si adatta all'uso nel traffico urbano, anche pensando al problema dl parcheggio." Per trainare macchine pesanti come i trituratori la squadra del Baumbua si affida a Classe X. Inoltre, grazie alla trazione integrale la Baumbua è in grado di intervenire anche nella stagione invernale e di affrontare senza difficoltà tracciati innevati e non asfaltati. "Lo Sprinter è una soluzione classica per i professionisti che permette al tempo stesso di accompagnare il personale in cantiere, di trasportare le attrezzature e di disporre di una superficie di carico su cui sistemare rami, sfalci e macchinari." Un'operatività circolare ispirata alla sostenibilità è un aspetto importante per un'azienda con una sensibilità ambientale. I rami caduti vengono triturati direttamente sul posto. Il truciolato viene trasportato in un impianto a biomassa che da questi scarti ricava nuova energia, ad esempio per il teleriscaldamento o per generare corrente elettrica.

Attraverso i campi.

La trazione integrale di Classe X è spesso essenziale in casi di emergenza.    

Un sistema circolare ispirato alla sostenibilità.

Il materiale triturato viene portato successivamente in un impianto a biomassa che dagli scarti ricava nuova energia.    

Attrezzati per qualsiasi terreno.

Il personale della Baumbua fanno affidamento su una flotta Mercedes-Benz.    

Foto:

Louis Cieplik, Fabian Freitag

I link per ottenere maggiori informazioni:

Baumbua Baumpflege - www.baumbua.de, @Facebook

Gli interventi di modifica visualizzati sono stati eseguiti da fornitori terzi indipendenti. I fornitori e gli interventi di modifica non sono stati sottoposti a verifica da Mercedes-Benz. Le immagini non sono esprimono alcun tipo di valutazione del fornitore e/o degli interventi di modifica da parte di Mercedes-Benz.