Lavorazioni manuali per tutelare l'ambiente.
Da esperto di amministrazione aziendale a creatore del marchio del surf ecologico.
Immerso nella natura – nel più genuino senso della parola.
Durevole, naturale e sostenibile: surfriders who care.
Il legno di balsa è estremamente leggero e già mille anni prima dell'avvento dell'impero Inca in America del Sud era usato per realizzare le zattere. Da qui ha origine anche il nome Kun_tiqi: il re del Sole Kun tiqsi Viracocha è una figura leggendaria nell'America del Sud. Quando la sua stirpe dovette abbandonare il continente, per fuggire vennero utilizzate zattere realizzate con il legno di balsa. Il legno di balsa utilizzato da Kun_tiqi proviene da un'impresa a conduzione familiare che ha sede nella regione costiera dell'Ecuador. Il vantaggio più grande: il legno di balsa cresce velocemente. In tre-quattro anni la pianta può raggiungere un'altezza di dieci metri. Secondo Stefan i surf in legno offrono però anche altri vantaggi: "In fase di produzione consentono di evitare l'uso di sostanze nocive; le tavole, inoltre, sono longeve e robuste. Infine offrono maggiore stabilità in acqua in quanto il legno assorbe in modo eccellente le disuniformità della superficie dell'onda."
L'arte dello shaper – Le 4 fasi per ottenere una tavola da surf ecologica in legno di balsa:
1. Piantagione: semina dei semi di balsa in serra in Ecuador. Dopo tre-quattro anni gli alberi hanno una dimensione sufficiente per l'abbattimento. Il taglio in blocchi ne facilita la lavorazione. | |
2. Produzione del pezzo grezzo: nel clima tropicale i blocchi necessitano di due-tre mesi per l'essiccazione. I più leggeri vengono lavorati fino a ottenere il pezzo grezzo cavo. Dopo aver eseguito il tagli, i blocchi vengono incollati con dei listelli verticali per dare forma al cosiddetto sandwich. | |
3. Modellatura: successivamente lo shaper dà forma al pezzo grezzo. Per prima cosa la superficie viene piallata fino a renderla liscia. Successivamente la tavola viene segata e modellata con la pialla. Per l'ultimo tocco vengono utilizzati una pialla e una levigatrice manuali. | |
4. Laminazione: le tavole vengono laminate con resina ecologica. All'olio di semi di lino viene aggiunto un catalizzatore UV che in pochi minuti consente l'indurimento della resina per effetto dei raggi ultravioletti. E siccome il legno è già di per sé resistente alla rottura e alla pressione, è sufficiente un solo strato di fibra di vetro. Infine, l'applicazione di due ulteriori strati di resina ecologica permette di aumentare la stabilità e la durevolezza della tavola. |
La tenacia dà i suoi frutti.
Foto:
Matthias Straub
I link per ottenere maggiori informazioni:
Kun_tiqi Surfboards - @Facebook, @Instagram