
Test estremi per ottenere una sicurezza maggiore: i cinque più emozionanti impianti di prova della Mercedes-Benz.
I tracciati di prova Mercedes-Benz sono circondati da un alone mistico. Cosa accade al di là dei cancelli di questi impianti è spesso un mistero anche per i più attenti appassionati del marchio delle Stella. Adesso è giunto il momento di sollevare il sipario.
1. La Einfahrbahn di Untertürkheim.
2. Entwicklungs- und Versuchszentrum (EVZ) di Wörth am Rhein.
3. Centro Tecnologico e di Collaudo di Immendingen.
4. Il centro di collaudo di Vaitoudden.
Il centro di collaudo di Vaitoudden in realtà non fa parte dell'azienda; a dimostrazione che per raggiungere gli straordinari tracciati di collaudo presenti in tutto il mondo la Mercedes-Benz si mette volentieri in viaggio. La piccola comunità di Arjeplog sita in prossimità del circolo polare artico rientra costantemente tra le destinazioni prescelte. A Vaitoudden, sede del più grande tracciato di collaudo invernale al mondo, il Mercedes-Benz eVito è stato sottoposto insieme ad altri modelli ad un test di resistenza in condizioni di freddo estremo. In un paesaggio marino dominato dal ghiaccio il veicolo commerciale dotato di motore elettrico a batterie ha potuto essere testato verificando l'adeguatezza delle prestazioni della batteria, la ricarica e l'aderenza sul fondo stradale in presenza di temperature fino a -30 gradi. Nonostante il paesaggio selvaggio privo di presenza umana, anche qui durante la stagione dei test non mancano paparazzi curiosi che tentano di catturare l'immagine degli ambiti prototipi prima della loro introduzione sul mercato.
5. Il Centro tecnologico per la sicurezza dei veicoli di Sindelfingen (TFS).
Foto:
Juliane Schmid, Mercedes-Benz Global Media