Qualità sul banco di prova. | Mercedes-Benz Vans
Due operai esaminano un Mercedes-Benz Vito uscito dalla linea di produzione

Qualità sul banco di prova.

Prima di prendere servizio nella tua azienda, i nostri veicoli commerciali devono superare una maratona di test, controlli e prove di qualità. Ma in che modo eseguiamo i test in Mercedes-Benz Vans? E soprattutto: qual è in definitiva il vantaggio per te?

La qualità come sfida continua.

La qualità non è un caso fortuito. E non ha nemmeno un unico punto di origine. La si trova nei progetti innovativi dei nostri ingegneri come nei bozzetti definitivi dei nostri designer. Prende forma quando dalla lavorazione di materie prime di qualità nascono i vari componenti, e naturalmente la si può sperimentare ad ogni chilometro “on the road”. Sono tanti gli elementi che devono ingranare tra loro, per poter parlare alla fine di qualità Mercedes-Benz. Ed è soltanto grazie ai nostri approfonditi programmi di prove che ogni veicolo commerciale Mercedes-Benz risponde alle tue esigenze quotidiane.

Mani esperte.

Irrinunciabili quando si tratta di testare la qualità dell'abitacolo.

Prova di durata simulata.

I centri urbani possono sfiancare più di un veicolo commerciale, fra traffico stop-and-go, difficoltà a parcheggiare e strade strette. È un logorio che si ripete uguale tutti i giorni, anno dopo anno, e sottopone il veicolo ad una fatica costante che è bene simulare in anticipo. Nella fase di prova i nostri prototipi percorrono oltre 100.000 km lungo i percorsi più svariati, durante i quali un tester rileva il comportamento di tutti i componenti importanti per consentire successivamente l'analisi di tutti i dati raccolti. Lo scopo non è soltanto sondare tutte le possibilità di ottimizzazione, ma anche e soprattutto individuare ogni segno che possa far pensare a una perdita di qualità nel lungo periodo. Di fronte a sintomi di usura possiamo prendere le dovute contromisure, molto prima di avviare la produzione in serie.

Preparato a resistere a condizioni avverse.

La resistenza dell'eSprinter e della sua batteria agli ioni di litio è stata testata nella fredda Svezia settentrionale.

Giornate a ritmo incandescente.

Le giornate frenetiche di un veicolo commerciale possono diventare incandescenti, non ultimo a causa delle frequenti partenze e frenate nel traffico urbano. Ma anche quando fa caldo devi poter contare sul sistema di raffreddamento, il cui compito è mantenere il motore e l'abitacolo alla giusta temperatura. Il caldo rovente della Spagna meridionale è ottimo per sottoporre questo importante sistema ad una prova di stress, perché in questa regione le temperature estive raramente scendono sotto i 35°C. Sprinter, Vito e Citan vengono testati in queste condizioni estreme per monti e valli, in città e in extraurbano, fino ad avere la certezza che sono in grado di resistere per anni anche alle tue giornate di lavoro.

Resistente alle alte temperature.

Temperature esterne elevate e pendenze estreme mettono a dura prova il sistema di raffreddamento.

Pioggia nella galleria del vento.

Le misurazioni nella galleria del vento climatica ci forniscono indicazioni importanti sull'aerodinamica dei nostri veicoli commerciali. Qui possiamo simulare sia la turbolenza del vento sia il fruscio aerodinamico, che è importante per l'aeroacustica. A volte facciamo anche piovere, e non solo dall'alto! Questo perché anche nella vita reale la pioggia battente sul parabrezza non arriva soltanto dal cielo. L'acqua viene proiettata anche dai veicoli che precedono, che la sollevano sotto forma di vortici. E la situazione può diventare molto pericolosa. Per garantire la visibilità, occorre testare come si distribuisce l'umidità quando gli spruzzi d'acqua arrivano da davanti. Nella galleria del vento climatica individuiamo la forma del veicolo che fa defluire in modo ottimale questi spruzzi d'acqua, per garantirti una buona visibilità al volante. Oltre alla sicurezza, il grande obiettivo è naturalmente ridurre i consumi e migliorare il comfort di marcia!

Viaggiare in buone acque.

Nella galleria del vento viene esaminato anche il deflusso della pioggia. 

Qualità su ghiaccio.

I nostri veicoli commerciali sono dunque ben armati contro il calore e la pioggia, ma come si comportano al freddo estremo? Per scoprirlo, ci trasferiamo regolarmente nella Svezia settentrionale, dove eseguiamo i test invernali. Sulla superficie ghiacciata di un lago, con temperature fino a -40°C, verifichiamo come se la cavano i nostri sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida su fondo scivoloso e con temperature gelide. Le informazioni che raccogliamo sul comportamento di marcia e sull'aderenza dei nostri veicoli commerciali ci permettono di apportare ai sistemi gli aggiustamenti di fino necessari per una stabilità ottimale e una qualità affidabile, anche in condizioni invernali estreme.

Qualità aerodinamiche.

Meno resistenza, consumi ottimizzati.

Resistere al gelo.

Anche i veicoli commerciali elettrici devono superare la sfida.

Incollato al suolo, anche su ghiaccio e neve.

I sistemi di sicurezza ABS e ESP rendono il Mercedes-Benz Citan imperturbabile di fronte al gelo.