
Qualità in ogni dettaglio: cosa significa produrre veicoli commerciali con la Stella.
I veicoli commerciali Mercedes-Benz sono sinonimo di qualità. Non si tratta di uno slogan commerciale, ma del risultato che deriva dal rispetto sistematico degli standard di qualità. Diamo uno sguardo dietro le quinte per scoprire le regole d'oro secondo cui è strutturato il processo di produzione di Mercedes-Benz Vans.
Standard di produzione unificati a livello mondiale.
Sono una costante in tutte le sedi produttive di Mercedes-Benz Vans. Non importa se in Germania, Spagna, Argentina o Stati Uniti: gli stabilimenti Mercedes-Benz Vans adottano standard di produzione e di qualità unificati. Ma qual è in definitiva il vantaggio per chi possiede e guida un van Mercedes-Benz? Per scoprirlo vale la pena di dare un'occhiata dentro il nido dei nostri veicoli commerciali. Scopriamo insieme più da vicino quali sono i requisiti internazionali e come vengono implementati.
Efficienza coordinata.
Alla base del nostro altissimo livello di qualità c'è il Mercedes-Benz Production System (MPS). Questo sistema di produzione definisce i processi unificati, in base ai quali viene costruito ognuno dei nostri veicoli, e include anche i modelli organizzativi per garantire metodi di lavoro efficienti. Lo shop floor management, ad esempio, prevede riunioni di tutto il personale – dal direttore di fabbrica alle squadre di operai – direttamente sulle linee di produzione, per coordinare lo stato della produzione e risolvere gli eventuali problemi.
La strategia “IntelligentProduction@VANS” porta il concetto di automazione ad un livello superiore e punta sulla connessione in rete delle tecnologie di produzione, per ottenere processi produttivi più veloci, personalizzati e di alta qualità. La tecnologia RFID, ad esempio, utilizza un chip a radiofrequenza per localizzare i componenti in modo automatico e senza fili, così da alleggerire e accelerare le mansioni ripetitive.
I dipendenti restano insostituibili.
La fluida collaborazione tra uomo e macchina ha in questo contesto un ruolo fondamentale. Nei nostri stabilimenti, circa l'80% della produzione delle scocche è automatizzata e di conseguenza le fasi di lavoro sono riproducibili con un livello di precisione costante. Malgrado ciò, lungo tutto il processo di produzione viene eseguita una fitta serie di test e controlli della qualità per evitare eventuali errori di produzione. Per questa mansione è indispensabile l'occhio addestrato dei nostri dipendenti. Sull'impianto di verniciatura, ad esempio, il nostro personale effettua un controllo finale nel tunnel luminoso, esaminando la vernice centimetro per centimetro. Nel reparto di finitura il motore deve superare il banco di prova, seguito da una lunga prova su strada su percorso disconnesso.
Spazio agli individualisti.
Solo la scocca di uno Sprinter, ossia l'unione di autotelaio e cabina di guida, si compone di circa 350 componenti, che sono tenuti insieme da circa 5.300 punti di saldatura, 6,8 m di cordoni di saldatura e 8,2 m di giunzioni incollate. Ma non è che l'inizio. La vera complessità del processo di produzione deriva dalla quantità di tipi di trazione e di equipaggiamenti a richiesta, a partire dai quali puoi configurare il tuo veicolo commerciale ideale secondo le tue esigenze. Nell'area di produzione che conta la maggiore densità di operai, vale a dire la linea di montaggio, ci sono per ogni veicolo commerciale Mercedes-Benz circa 14.000 pezzi. Preparare e consegnare nella giusta sequenza i componenti necessari è un capolavoro della logistica, che si ottiene applicando procedure standard presso tutte le sedi produttive.
L'ultima pennellata.
Il brillante tocco finale: la verniciatura. Il veicolo quasi finito viene innanzitutto sottoposto ad un trattamento in più fasi, con cui ottiene una protezione perfetta contro la corrosione. Successivamente riceve la sua veste elegante nel colore desiderato. La verniciatura con rotazione completamente automatica, nota anche come processo RoDip, è straordinaria e garantisce una perfetta sigillatura superficiale fin negli angoli più piccoli della complessa struttura della scocca.
Produzione intelligente del futuro.
Operai altamente qualificati, moderni robot di produzione, cicli di lavoro efficaci e interconnessi e controlli in tutte le fasi della catena di processo garantiscono una qualità di produzione di livello elevato e costante. Per far sì che questo livello di qualità sia sempre al passo coi tempi, Mercedes-Benz Vans investe nello sviluppo e nelle tendenze innovative. Secondo i piani, entro il 2025 saranno destinati oltre 200 milioni al potenziamento della produzione intelligente, che diventerà completamente digitale. Questo permetterà da un lato di soddisfare le crescenti aspettative in termini di efficienza e flessibilità, e dall'altro di sollevare gli operai dai lavori più ripetitivi.