
Otto cose che puoi fare per preservare la qualità del tuo van.
Nel momento in cui hai preso in consegna le chiavi sei diventato l'orgoglioso proprietario di un veicolo commerciale Mercedes-Benz. Naturalmente il personale del nostro servizio assistenza sarà sempre a tua disposizione, ma ci sono un paio di cose che puoi fare in prima persona per mantenere in forma il tuo van. Il nostro esperto Wolfgang Müller sa cosa ci vuole.
1. Lava il tuo veicolo commerciale regolarmente.
Estate e inverno insidiano in modo diverso la pulizia del tuo veicolo. A seconda della stagione, la vernice può essere esposta all'azione aggressiva di sale, polline o guano. Per questo motivo è importante concedere agli esterni del tuo van lavaggi regolari tutto l'anno. Il lavaggio del sottoscocca al termine della stagione invernale servirà poi a rimuovere gli ultimi residui di sale.
2. Scegli l'autolavaggio giusto.
Scegli un autolavaggio che preveda il prelavaggio manuale del veicolo. Le spazzole possono infatti trattenere i residui di sporcizia più grossolani di altri veicoli, i quali possono graffiare la vernice del tuo van. Vanno inoltre preferiti gli autolavaggi che utilizzano solo spazzole in materiale tessile. Il prelavaggio deve durare almeno 30-60 secondi e prevedere una passata di tutto il veicolo.
3. Non rimandare le riparazioni e affida il tuo veicolo commerciale alle mani di professionisti.
Un veicolo commerciale sottoposto a regolare manutenzione ha un ciclo di vita più lungo e ti garantisce maggiore sicurezza su strada. Fai controllare il tuo veicolo commerciale presso le nostre officine certificate non appena ti accorgi di comportamenti anomali o rumori insoliti. Se la vernice è danneggiata da graffi profondi o presenta addirittura punti in cui si intravede la lamiera, deve essere riparata il più in fretta possibile.
4. Controlla regolarmente il livello dell'olio.
Il livello dell'olio deve essere controllato almeno una volta al mese. Per il controllo è importante che il motore sia già a temperatura di esercizio. Parcheggia il veicolo in piano e aspetta circa 2 minuti. Utilizza sempre un panno privo di pelucchi ed estrai l'astina per controllare il livello dell'olio. Sui nostri nuovi modelli, il livello dell'olio si può visualizzare comodamente sul display digitale della plancia. Cambiare regolarmente l'olio è indispensabile per evitare danni al motore sul lungo periodo. Rispetta gli intervalli tra le scadenze di manutenzione del tuo van!
5. Abbi cura dell'abitacolo del tuo veicolo.
La cosa migliore è prendere l'abitudine di eseguire regolarmente un breve programma di pulizia. I primi passi sono raccogliere e gettare tutta la spazzatura, sbattere i tappetini e passare l'aspirapolvere. Non dimenticare i vani nelle fiancate e le feritoie dell'aria! Per liberare i sedili da odori e sporcizia, utilizza detergenti specifici per superfici e rivestimenti in tessuto. Ricordati di pulire regolarmente anche strumenti, specchi, vetri e alette parasole: per una maggiore igiene, una migliore visibilità e la necessaria sensazione di benessere!
6. Non caricare troppo il veicolo.
Un carico eccessivo può, nel peggiore dei casi, rendere pericolosa la guida su strada, e provoca comunque una maggiore usura o danneggia pneumatici, assi e sospensioni. Tieni conto non soltanto del carico trasportato, ma anche del peso del carburante nel serbatoio, delle persone a bordo o dei tuoi attrezzi di lavoro.
7. Posiziona il carico correttamente.
Devono essere sempre rispettate le regole generali di fissaggio del carico. Inoltre, ricordati di posizionare gli oggetti pesanti proprio al centro tra i due assi, per evitare una ripartizione errata del carico. Quest'ultima non solo può provocare una maggiore usura di pneumatici e assi, ma può anche avere effetti negativi sulla dinamica di marcia del veicolo. In concreto, le ripercussioni possono essere lo spostamento del baricentro del veicolo, l'allungamento dello spazio di frenata o lo slittamento delle ruote motrici.
8. Fai attenzione al tuo stile di guida.
Evitando regimi troppo alti del motore, riduci anche l'usura. La gamma di regime compresa tra i 1500 e i 3000 giri al minuto preserva il motore. Viaggiare a basso numero di giri è altrettanto usurante. È bene anche evitare di utilizzare spesso il veicolo solo per brevi tragitti, perché il motore potrebbe non avere il tempo sufficiente a portarsi alla temperatura di esercizio.