Mercedes-Benz made in Switzerland

Nonostante la Svizzera non costruisca (più) automobili proprie, ben 600 aziende riforniscono l’industria automobilistica – tra cui Mercedes-Benz.

2 novembre 2020


L’auto è sinonimo di mobilità – e mette in moto anche l’economia svizzera. L’industria automobilistica è un motore importante per il Paese. In Svizzera, il settore dà lavoro a ben 226 000 persone in 19 800 imprese (dati risalenti al 2018). Ciò significa che oltre il 2% di tutte le persone impiegate in Svizzera lavora direttamente o indirettamente per l’industria dellʼauto. Mercedes-Benz Svizzera è una delle prime cento compagnie del Paese in termini di fatturato e impiega complessivamente 600 persone dislocate in tre sedi.

 

Laboratorio per la mobilità elettrica

È vero che in Svizzera non si producono automobili ma numerose aziende nazionali riforniscono l’industria automobilistica internazionale – tra cui Mercedes-Benz. Complessivamente 574 aziende svizzere sono fornitrici dell’industria dellʼauto. I prodotti forniti sono molteplici e spaziano dall’hardware al software. Spesso si tratta di componenti innovativi che promuovono la sostenibilità. Molte aziende sviluppano prodotti per la mobilità elettrica.

 

In Svizzera, il settore dell’indotto dà lavoro a ben 34 000 dipendenti, pari a circa la metà delle persone impiegate nell’industria orologiera. Soltanto sul territorio nazionale, queste aziende realizzano un fatturato annuo pari a CHF 12,3 miliardi. Il mercato principale per l’industria elvetica dell’indotto è la Germania: ben l’80% di tutti i prodotti è destinato ai Gruppi automobilistici tedeschi.

 

Cinque ritratti di aziende fornitrici elvetiche:

 

Autoneum Holding AG

Indipendente dal 2011 come spin-off del Gruppo industriale Rieter, Autoneum è oggi uno dei principali produttori di isolanti acustici e termici per veicoli. Grazie all’incapsulamento fonoassorbente dei motori, i materiali isolanti Autoneum creano una barriera contro gli influssi esterni per rendere il clima acustico nell’abitacolo il più gradevole possibile.

Camera anecoica per misurazioni fonometriche. © Autoneum Holding AG

Camera anecoica per misurazioni fonometriche. © Autoneum Holding AG

TE Connectivity Ltd.

TE Connectivity Automotive è uno dei dieci maggiori fornitori automobilistici della regione DACH. L’azienda tecnologica, specializzata in collegamenti a spina e sensori, produce componenti utilizzati anche in vari modelli Mercedes-Benz.

 

Feintool System Parts Lyss AG

La compagnia bernese è specializzata nel taglio di precisione dei metalli. Questo processo produttivo permette di tagliare ad alta precisione parti metalliche che vengono utilizzate anche nelle automobili, ad esempio per i supporti del rotore nei modelli ibridi plug-in.

 

Alpiq Holding AG

Mercedes-Benz collabora con l’azienda energetica svizzera Alpiq per varie finalità – sia come partner nella rete di ricarica rapida IONITY sia nell’installazione di wallbox, le stazioni di ricarica fissa domestiche. Inoltre, Alpiq e il produttore di batterie Mercedes-Benz Energy hanno stipulato un accordo di fornitura per il recupero delle batterie dismesse e il loro riutilizzo nell’industria.

Modelli di sistemi di accumulo di batterie.

Modelli di sistemi di accumulo di batterie. © Alpiq Holding SA

EMS-Chemie Holding AG

Il fattore peso gioca un ruolo importante nella costruzione dei veicoli. Ogni grammo conta. E dove è possibile evitare l’impiego di metalli si utilizza la plastica. L’azienda grigionese EMS produce granuli di poliammide che trovano, ad esempio, applicazione nel cruscotto dei veicoli.

Nel reparto produttivo della società grigionese. © EMS-Chemie Holding AG

Nel reparto produttivo della società grigionese. © EMS-Chemie Holding AG