Factory 56 – lo stabilimento automobilistico più moderno al mondo proprio dietro l’angolo

Un sentito ringraziamento: nel 2020, Mercedes-Benz si è rivelato, per il quarto anno consecutivo, il marchio premium più apprezzato del Paese. Nessun marchio automobilistico è più amato dagli svizzeri – e continuerà a esserlo grazie al nuovo mega stabilimento appena oltre il confine nazionale.

17. Febbraio 2021


Una Mercedes-Benz rappresenta, di fatto, l’auto per eccellenza fabbricata in zona. A poco meno di 200 chilometri dal confine svizzero, a Stoccarda si trova la sede centrale del marchio premium più apprezzato dagli svizzeri.

 

Nel 2020, Mercedes-Benz è stato il secondo marchio più venduto nel Paese, con una quota di mercato pari al 9,6 %, equivalente a ben 23 000 auto. Il modello più apprezzato è la Classe A, seguita dalla GLC. Ciò significa che, nel 2020, sia l’auto compatta sia il SUV hanno conquistato un posto nella top ten delle auto preferite dagli svizzeri.

 

È grazie a successi come questi che Mercedes-Benz può investire a Sindelfingen, vicino a Stoccarda, ed espandere così il proprio sito di produzione poco lontano dalla Svizzera. A Sindelfingen, nell’autunno del 2020 è stata inaugurata la Factory 56 – lo stabilimento automobilistico più moderno al mondo. Su un’area grande come 30 campi da calcio, la produzione di automobili del futuro è già realtà.

 

Tradizione e innovazione

Mercedes-Benz Group AG ha investito 730 milioni di euro nel nuovo stabilimento. La Factory 56 rappresenta il fulcro di un piano di investimenti per la sede storica dove Mercedes-Benz produce automobili da più di cento anni.

Factory 56, inaugurata nell'autunno 2020.

Factory 56, inaugurata nell'autunno 2020.

Con la Factory 56, Mercedes-Benz ha letteralmente reinventato la produzione di automobili, allestendo una sorta di prototipo per i futuri stabilimenti produttivi che si baseranno sui seguenti valori fondamentali: sostenibilità, connettività, flessibilità. In linea con questi valori, nell’intero stabilimento vengono sistematicamente implementati tecnologie e processi innovativi che assistono i 1500 dipendenti nel loro lavoro quotidiano.

L’uomo interagisce con l’intelligenza artificiale.

L’uomo interagisce con l’intelligenza artificiale.

L’uomo interagisce con l’intelligenza artificiale.
L’uomo interagisce con l’intelligenza artificiale.

Nello stabilimento del futuro, l’attenzione è rivolta alle persone e all’ambiente. La struttura del capannone lascia filtrare la luce naturale creando per i dipendenti un ambiente di lavoro confortevole. E confortevole è anche il clima: la temperatura interna della fabbrica può essere ridotta fino a 7 gradi rispetto alla temperatura esterna. 

 

Fabbrica a zero emissioni di carbonio 

L’innovativo concetto energetico comprende, tra l’altro, un impianto fotovoltaico con 12 000 moduli, una rete a corrente continua e sistemi di stoccaggio dell’energia basati su batterie riutilizzate dei veicoli. Inoltre, le aree verdi, gli impianti di trattamento delle acque e i sistemi di riciclaggio assicurano un ciclo sostenibile delle risorse. In breve: dalla sua inaugurazione, la Factory 56 produce a zero emissioni di CO2.

 

L’arte automobilistica nella sua massima espressione

Nella Factory 56 viene attualmente prodotta la nuova generazione della Classe S e l'EQS completamente elettrico. Attualmente poiché la Factory 56 è concepita in modo così flessibile che, in pochi giorni, la linea di produzione può essere convertita per altri modelli: dalle auto compatte ai SUV, dalla trazione convenzionale a quella ibrida o elettrica – a seconda dell’attuale domanda di mercato. 


Le differenze sono già oggi evidenti: rispetto alla precedente produzione della Classe S, le emissioni di CO2 nella Factory 56 sono ridotte di circa il 75 %. La produzione della nuova Classe S nella Factory 56 non solo è più ecologica ma offre anche un’efficienza superiore del 25 %.

L’industria 4.0 supporta la produzione, dall’approvvigionamento di parti al controllo qualità.

L’industria 4.0 supporta la produzione, dall’approvvigionamento di parti al controllo qualità.

Questa è l’industria 4.0

Questa innovazione è resa possibile grazie a processi digitalizzati – all’insegna dell’industria 4.0. Questi includono sistemi di trasporto senza conducente (AGV) con carrelli che riforniscono automaticamente gli addetti alla linea di produzione con le parti e i componenti necessari. Inoltre, attraverso l’integrazione di innovative tecnologie di identificazione a radiofrequenza (RFID), i componenti e i veicoli possono essere tracciati digitalmente e collegati tra loro. Questo semplifica i processi, dall’approvvigionamento di parti fino al controllo qualità.

La fabbrica di automobili del futuro.
Die Autofabrik der Zukunft
Guarda di nuovo

La fabbrica di automobili del futuro.