«Stiamo assistendo a una sorta di rivoluzione industriale»

Renata Jungo Brüngger fa parte della direzione di Daimler e Mercedes-Benz AG, dove è responsabile per le questioni di integrità e diritto. L’abbiamo incontrata a margine di un evento She’s Mercedes a Basilea.

21. ottobre 2021

 

Come si arriva dalla tranquilla cittadina svizzera di Friburgo alla sede di una società globale con 280 000 collaboratori? E che sensazione dà?

Ho iniziato a lavorare a livello globale dalla Svizzera già prima di arrivare alla Daimler nel 2011. In questo senso non è quindi cambiato molto. E anche le differenze culturali tra svizzeri e tedeschi, soprattutto gli svevi, non sono così marcate come si pensa. Entrambi sono molto coscienziosi, ordinati e modesti, seppure assai creativi e intraprendenti al tempo stesso. Per quanto riguarda la seconda domanda: dà una sensazione molto piacevole. Ho l’opportunità di apportare il mio contributo in un momento di grande significato per l’industria automobilistica.


Si riferisce alla
strategia «Electric only» e al passaggio all’elettromobilità.

Esattamente. Dopo i 135 anni trascorsi dall’invenzione dell’auto convenzionale e dedicati al suo perfezionamento, ora siamo chiamati a rivoluzionare il nostro modello di business e la nostra azienda nel minor tempo possibile. Per i collaboratori di Mercedes-Benz questo comporta lo sviluppo di nuove competenze, non solo specialistiche ma anche personali. Ci troviamo davanti a un cambiamento culturale, con l’esigenza di acquisire un’agilità e una velocità maggiori per poter far fronte alla trasformazione con la rapidità necessaria.


Suona faticoso.

Naturalmente non sarà facile coinvolgere i colleghi di tutto il mondo in questo viaggio. Il compito di entusiasmarli per i cambiamenti, anche a livello personale e professionale, è molto impegnativo. Il processo non sarà sempre indolore e dovremo mettere in conto qualche sconfitta. Ma: questa fase della storia della nostra azienda è incredibilmente emozionante. Stiamo vivendo una sorta di rivoluzione industriale al quadrato.


Quali sono le sfide concrete che questa rivoluzione pone a lei e al suo team?

Gli aspetti sono molteplici. Uno dei principali è rappresentato dallo sviluppo concomitante delle questioni di sostenibilità e diritto. La quantità di regole e leggi che le imprese devono osservare oggi e in futuro nell’ottica di una direzione aziendale sostenibile è enorme. Chi non affronta questi temi in modo strategico e sistematico, nel lungo termine perderà terreno, assieme alla capacità di assicurarsi giovani collaboratori qualificati. Nei colloqui di selezione i candidati chiedono: Pensate all’ambiente? Siete sinceri quando parlate di sostenibilità? Agite in modo socialmente corretto? Sono domande legittime, a cui noi, per fortuna, possiamo fornire ottime risposte.


Come guida il suo team attraverso questa fase così impegnativa?

Come in ogni altra situazione. Ricorro all’empatia, cercando di far capire quanto mi stiano a cuore le persone, ma ponendo allo stesso tempo obiettivi chiari. Per me è importante raggiungere in prima persona i risultati che mi aspetto dagli altri. Il mio ruolo di responsabile dell’integrità del comportamento presso Daimler implica il dovere di mostrare rispetto e stima. E so apprezzare le situazioni in cui mi si contraddice.


La sua mentalità svizzera, con la tanto citata neutralità e la capacità di compromesso, la aiuta nei momenti difficili?

Al riguardo la mia passione per gli sport di montagna è più determinante delle mie origini. Chiunque abbia fatto un’escursione in cordata sulle vette alpine sa cos’è importante: collaborazione, responsabilità e fiducia. Non bisogna mai perdere di vista la cima, e quindi l’obiettivo, perseverando anche quando il gioco si fa duro. A proposito, le montagne sono anche il luogo dove mi ricarico e ritrovo il mio equilibrio.

Renata Jungo Brüngger visita gli apprendisti dello stabilimento Mercedes-Benz di Gaggenau.

Renata Jungo Brüngger visita gli apprendisti dello stabilimento Mercedes-Benz di Gaggenau.

She’s Mercedes in Svizzera

L’iniziativa internazionale di Mercedes-Benz rivolta alle donne è attiva anche in Svizzera, con l’organizzazione di eventi sui quattro temi di Move, Body, Mind e Nutrition all’insegna del motto «The Holistic Lifestyle Experience». Gli eventi esclusivi e inspiranti si svolgono in hotel a cinque stelle in località meravigliose e per questo sono molto popolari. Con l’abbonamento alla newsletter sei sempre informato sui prossimi eventi.