La Polizia comunale di Soletta si affida allʼEQ

La Polizia comunale di Soletta contribuisce non solo alla sicurezza della città ma anche alla tutela ambientale. Da poco pattuglia le strade cittadine con un veicolo di servizio a trazione elettrica.


28. Aprile 2021

La Mercedes-EQ EQC è il modello ideale per questo impiego. Tuttavia è stato necessario apportare alcune modifiche per trasformare il SUV completamente elettrico in un’auto della Polizia. L’adattamento è stato realizzato dalla Feuerwehrfahrzeug- und Motorspritzentechnik AG (in breve Feumotech), un’azienda con sede nel Comune di Recherswil nel Canton Soletta. Dalla sua fondazione avvenuta nel 1989, la società ha già realizzato oltre 1000 veicoli di servizio.

 

Nel capannone dello stabilimento si lavora senza sosta. Ovunque si sente avvitare e perforare a pieno ritmo. In mezzo all’officina, invece, il rumore metallico svanisce. Qui ci si dedica a un’auto smontata, nella quale vengono posati innumerevoli cavi. Si tratta della Mercedes-EQ EQC, destinata a diventare la nuova ammiraglia della Polizia comunale di Soletta.

Cavo dopo cavo: l’esperto di cablaggi Daniel Graber si occupa della corretta cablatura.

Cavo dopo cavo: l’esperto di cablaggi Daniel Graber si occupa della corretta cablatura.

Cavo dopo cavo: l’esperto di cablaggi Daniel Graber si occupa della corretta cablatura.
Cavo dopo cavo: l’esperto di cablaggi Daniel Graber si occupa della corretta cablatura.
Cavo dopo cavo: l’esperto di cablaggi Daniel Graber si occupa della corretta cablatura.

Rigorosamente secondo le specifiche

«Il primo passo in ogni intervento di adattamento è la definizione delle specifiche» spiega Thomas Lüthi, Responsabile di progetto presso Feumotech. In questa fase si stabilisce ciò che un’auto deve essere in grado di fare per poter diventare un veicolo della Polizia. Deve, ad esempio, includere luci blu, sirena, radio e vani portaoggetti con serratura per riporre le armi. Secondo Thomas Lüthi, un aspetto particolarmente critico è stato costituito dagli spazi per la sistemazione dei materiali di lavoro: a causa della presenza della batteria, i veicoli elettrici come la Mercedes-EQ EQC dispongono di un bagagliaio più piccolo rispetto ai modelli con motore a combustione. E un veicolo di servizio della Polizia non ha a bordo solo manette. L’attrezzatura di base comprende caschi, nastro di delimitazione, coni segnaletici ecc. In questo caso specifico, la Polizia comunale di Soletta ha portato tutte le attrezzature nell’officina di Feumotech affinché tutto potesse essere misurato e definito con precisione in piani dettagliati e si potessero sviluppare soluzioni personalizzate. I componenti elettrici e l’unità di comando per la luce blu, ad esempio, sono stati montati nella parte posteriore, ovvero nellʼalloggiamento della ruota di scorta. «Perché uno degli obiettivi principali consisteva nel poter raggiungere facilmente l’elettronica per i lavori di manutenzione» spiega Thomas Lüthi.

Il Responsabile di progetto Thomas Lüthi illustra lo stato dei lavori a Martin Flükiger della Polizia comunale di Soletta.

Il Responsabile di progetto Thomas Lüthi illustra lo stato dei lavori a Martin Flükiger della Polizia comunale di Soletta.

Il Responsabile di progetto Thomas Lüthi illustra lo stato dei lavori a Martin Flükiger della Polizia comunale di Soletta.

Come sempre nella vita, una buona pianificazione semplifica tutto enormemente. Dal primo contatto con il cliente ci sono voluti quasi quattro mesi per redigere le specifiche ed effettuare l’ordine dei materiali. Mentre l’adattamento vero e proprio ha richiesto solo sei settimane. La fase di pianificazione è stata più lunga perché questo adattamento in particolare rappresentava una vera e propria sfida per l’azienda Feumotech. «È il primo veicolo completamente elettrico che abbiamo adattato.»

 

Va spento come un computer

«Rispetto a un veicolo convenzionale, un veicolo elettrico deve prima essere spento e privato completamente di corrente, proprio come un computer, in modo che sia davvero sicuro lavorare sull’auto» sottolinea Thomas Lüthi. Un veicolo elettrico è peraltro dotato di due sistemi di alimentazione: un sistema ad alto voltaggio per la propulsione e un sistema di bordo a 12 volt per aria condizionata, alzacristalli elettrici, sistema di navigazione ecc. Tutti gli adattamenti sono stati effettuati esclusivamente nel sistema a 12 volt.
 

Avendo già affrontato, in fase di pianificazione, la questione dello spazio per sistemare il materiale non rimaneva che realizzare tali modifiche sul veicolo attraverso un lavoro meticoloso. Per alimentare il tutto sono stati posati complessivamente 300 metri di cavi elettrici. Per tenerne traccia, a ogni cavo erano stati attaccati piccoli foglietti scritti a mano. 

Accesso vietato alle persone non autorizzate: cosa si nasconderà dietro la serratura?

Accesso vietato alle persone non autorizzate: cosa si nasconderà dietro la serratura?

Accesso vietato alle persone non autorizzate: cosa si nasconderà dietro la serratura?
Accesso vietato alle persone non autorizzate: cosa si nasconderà dietro la serratura?

300 metri di cavi in più 

Per questo tipo di lavori, l’azienda Feumotech si affida al suo esperto di cablaggi. Anche nella posa dei cavi è stato necessario risolvere criticità particolari. «Perché 300 metri di cavi possono gravare parecchio sul peso complessivo» evidenzia Thomas Lüthi. Per questo motivo sono stati utilizzati soltanto i cavi strettamente necessari, in modo da non gravare, con il peso, inutilmente sull’autonomia della EQC.

 

Terminati i lavori di adattamento è stato effettuato un controllo rigoroso. Durante i giri di prova, tutto è stato controllato in dettaglio: da un lato dovevano essere testate le nuove funzioni elettroniche, dall’altro bisognava assicurarsi che la tecnologia esistente non fosse stata inavvertitamente danneggiata nel corso degli adattamenti. E poiché tutto è filato liscio come lʼolio, la Polizia comunale di Soletta viaggia ora a bordo della sua Mercedes-EQ EQC per mantenere le strade sicure senza inquinare l’ambiente con emissioni di CO2

Non è solo la polizia comunale di Soletta che si affida ai nostri veicoli completamente elettrici.

Non è solo la polizia comunale di Soletta che si affida ai nostri veicoli completamente elettrici.

La polizia di Lucerna è in viaggio con due eVito Tourer della Mercedes-Benz.

La polizia di Lucerna è in viaggio con due eVito Tourer della Mercedes-Benz.

La polizia di Lucerna è in viaggio con due eVito Tourer della Mercedes-Benz.

La polizia di Lucerna è in viaggio con due eVito Tourer della Mercedes-Benz.